12.07.2015 Views

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANSALDO ENERGIA BILANCIO <strong>2009</strong>33ottima pianificazione degli interventi e,conseguentemente, un efficientamento delleattività che influiscono positivamente sia sullasoddisfazione del cliente sia sul contenimentodei costi.L’aumento del volume di attività e l’allargamentodei confini geografici degli interventi hannoimposto l’incremento dell’utilizzo di risorsestraniere, anche in termini di scelta di fornitoriqualificati in grado di fornire il necessariosupporto.Per la previsione e pianificazione delle scorte èstato implementato il nuovo sistema (SSO99+) chesi integra con il sistema informativo aziendale SAPed è in grado di calcolare in automatico i livelli discorte ottimali per raggiungere l’obiettivo di serviziopianificato e minimizzare l’immobilizzo di magazzino.Gestione commesseIl <strong>2009</strong> ha confermato l’andamento positivo intermini di risultati economico/finanziari e disoddisfazione dei clienti.Sono stati raggiunti gli obiettivi di fatturazione pergli impianti in corso di costruzione, gli incassi sonorisultati molto soddisfacenti e sono la miglioreprova della soddisfazione dei clienti.È stato conseguito il PAC (Certificato diaccettazione provvisoria) dell’impi<strong>anto</strong> a ciclocombinato di Napoli Levante, di taglia 400 MW, peril cliente Tirreno Power: tale realizzazione, con uncomplesso intervento di trasformazione, hasostituito l’impi<strong>anto</strong> convenzionale preesistente.È stato accettato definitivamente dal clientel’impi<strong>anto</strong> di Vado Ligure (800 MW a ciclocombinato) mentre si è raggiunta l’accettazioneprovvisoria dei gruppi forniti in Finlandia e Belgio.Gli impianti di Sparanise, Rizziconi e Vado Ligurehanno completato i test relativi alla garanzia di unanno di affidabilità con risultati migliori di quellirichiesti dal contratto.Il progetto di Rizziconi (800 MW a ciclo combinatoper la società svizzera EGL) è stato insignito del“Project Excellence Award <strong>2009</strong>” dall’associazioneinternazionale di Project Management IPMA nellacategoria Mega-Sized Projects.Evoluzione organizzativa e di processo/prodottoIl progetto relativo al nuovo modello produttivo hatrovato completa realizzazione sul prodotto turbinaa gas e sul prodotto palette ed è stato lanciato etestato sulle turbine a vapore dove verrà applicatoa partire dal primo trimestre 2010, mentre ilprodotto generatore verrà inserito nella nuovaprocedura da settembre 2010.Grazie all’integrazione del nuovo modello produttivocon gli altri progetti entrati in operativo nel corsodell’anno è stato registrato un efficientamentoimportante sulle attività di officina. L’attivitàproduttiva ha inoltre beneficiato della revisionetecnica di cicli e sequenze produttive introdotteall’entrata in servizio di nuove macchine utensili.In particolare per la linea generatori è statocompletato un progetto di revisione eammodernamento di cicli, metodi e sequenze diproduzione con particolare attenzione alla qualitàdel prodotto.Nel <strong>2009</strong> il ricorso al decentramento, benimportante, è stato meno significativo di qu<strong>anto</strong>previsto inizialmente grazie alle buone prestazionidelle nuove macchine utensili che hannoconsentito di far rientrare parte delle attivitàstoricamente decentrate.Il prodotto palette calde è stato oggetto diparticolare attenzione con l’introduzione di unprocesso produttivo automatizzato che haconsentito di raggiungere il target di numero dipalette previsto, prodotte con uno standardqualitativo in linea con gli standard di qualità degliOEM di eccellenza.Il cambiamento delle prospettive di mercato, giàampiamente commentato, ha spinto la VostraSocietà a focalizzarsi sul controllo del capitalecircolante avviando un processo di ottimizzazionedelle giacenze che vedrà il suo completamento nel2010.ServiceDal punto di vista tecnico-operativo è proseguital’introduzione ed integrazione di risorse ad altopotenziale, in particolare nell’area delladiagnostica; ciò al fine di mantenere le capacità diassistenza tecnica agli impianti in esercizio in lineacon le sempre crescenti esigenze dei Clienti e congli impegni degli LTSA (Long Term ServiceAgreement) in essere. È stata inoltre consolidataANDAMENTO DELLA GESTIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!