12.07.2015 Views

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANSALDO ENERGIA BILANCIO <strong>2009</strong>87• Decrementi di €/migliaia 52 derivanti da alienazioni, al netto degli ammortamenti;• Incremento di €/migliaia 2.334 per effetto fusione Ansaldo Ricerche SpA;• Decrementi di €/migliaia 2.863 per spesature e recupero acconti;• Decremento di €/migliaia 6.500 per trasferimento dell’immobile di Legnano - Piazza Monumento - tra leattività possedute per la vendita in conseguenza della stipula del contratto preliminare.9. Investimenti in partecipazioniEuro/migliaia 31-12-<strong>2009</strong> 31-12-2008Saldo iniziale 40.181 19.135Acquisizioni/sottoscrizioni e aumenti di capitale 2.632 23.814Rivalutazioni/svalutazioni (22.818) (2.648)Eliminazione per fusione (1.032) (138)Cessioni 55 2Fusioni 1.011 20Saldo finale 19.919 40.181Le variazioni dell’esercizio attengono essenzialmente:1. – alla svalutazione della controllata Ansaldo Fuel Cells SpA per €/migliaia 19.316, per effetto dellamanifestazione di una perdita durevole il cui recupero non è supportato dai piani della Società. Il valore dellapartecipazione è stato oggetto di test d’impairment. Il test è stato eseguito sulla base del piano aziendalepredisposto dalla società controllata per supportare la recuperabilità dei costi capitalizzati (componenteessenziale dell’attivo patrimoniale), riferiti ai costi sostenuti per lo sviluppo di celle a combustibili con requisiti didurata ed efficienza che rendano commerciabile il prodotto in riferimento all’applicazione per CCS (CarbonCapture Sequestration). Il piano aziendale prevede un periodo di 5 anni di proseguimento dello sviluppo delprodotto e l’avvio della commercializzazione a partire dall’esercizio 2013 ed un periodo di ulteriori 12 anni in cuiè attesa una forte crescita della domanda del prodotto. Il piano evidenzia che la controllata comincerà a generareflussi di cassa positivi a partire dal 2020, con il raggiungimento di volumi di ricavi superiori al miliardo di Euro afine del periodo di previsione.Per qu<strong>anto</strong> riguarda i flussi generati nel periodo successivo alla durata del piano (terminal value) sono state fatteestrapolazioni sulla base degli ultimi periodi del piano.Le assunzioni alla base del piano sono:• la miglior stima possibile del mercato a tendere relativo alle applicazioni per CCS;• la miglior stima possibile della quota che nel suddetto mercato avrà la tecnologia della fuel cells;• un quadro normativo a livello internazionale che renda mandatario l’abbattimento delle emissioni di CO2;• l’evoluzione tecnica del prodotto consentirà una competitività dello stesso nei confronti delle altre tecnologie;• le necessità finanziarie previste per lo sviluppo del prodotto e l’avvio siano pari a circa 90 milioni.I flussi di cassa considerati sono stati attualizzati secondo un tasso (wacc) del 20,3%, che data la natura delbusiness, e la fase di start-up della Società sconta tutte le componenti di rischio. L’impairment test haevidenziato la piena recuperabilità del valore della partecipazione. Tale risultato è stato confermato anchedalle analisi di sensitività svolte sia sul tasso di attualizzazione sia sulle previsioni di flussi attesi.Vista l’ampiezza dei tempi attesi per il ritorno dell’investimento, il monitoraggio del progetto sarà costante edin funzione sia all’evoluzione dello sviluppo tecnico sia del mercato;2. – la svalutazione della collegata Turboenergy SpA per €/migliaia 1.000 sulla base della valutazione apatrimonio netto della società espressa in principi contabili IFRS anziché principi contabili italiani;3. – la svalutazione della controllata AESG per perdite (€/migliaia 2.314) ed il conseguente intervento sulcapitale per €/migliaia 2.542;NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!