12.07.2015 Views

40 schede monografiche - Ersaf

40 schede monografiche - Ersaf

40 schede monografiche - Ersaf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corridoio 19 – Fiume MellaCorridoio 19 – Fiume MellaTratto settentrionalePriorità di intervento: BASSAIl corridoio 19 della RER si sviluppa in direzione Nord-Sud dalla Val Trompia fino alla confluenzacon il Fiume Oglio. Considerando la porzione corridoio ad alta antropizzazione, il territorio sipresenta fortemente urbanizzato. Tra i principali elementi di frammentazione si segnalano ilconsumo di suolo derivante dall’espansione dell’urbanizzato, le attività estrattive e leinfrastrutture lineari. Superando l’abitato di Brescia le condizioni ecologiche del corridoiomigliorano e l’ambiente è caratterizzato da aree planiziali e agricole di interesse naturalistico,intervallate da filari e da siepi ancora in buone condizioni.Aree protette ed oggetto di tutelaParchi Locali di Interesse Sovracomunale: Parco delle Colline di BresciaHabitat di interesse comunitario e ZVN-Corridoi fluviali ricadenti parzialmente in ZVNCriticità ed elementi di pregioIl corridoio 19 ricade quasi interamente all’interno delle ZoneVulnerabili da Nitrati (l’unica parte esclusa è quella più settentrionale).L’individuazione del corridoio 16 nell’ambito della RER è dovuta alla suafunzione di via di comunicazione tra la bassa Val Trompia e il FiumeOglio e all’importanza del Fiume Mella in ottica di rete ecologica inquanto localizzato in un’area di collegamento tra le aree sorgente dibiodiversità delle Alpi e Prealpi lombarde e la Pianura Padana.L’unica criticità è rappresentata dall’antropizzazione del corridoio,soprattutto derivante dall’espansione dell’urbanizzato di Brescia.Orientamenti e indirizzi prioritariIn questo tratto, le aree agricole hanno scarso valore dal punto divista professionale; tali aree possono rappresentare opportunitàmolto importanti nell’ambito di riqualificazione ecologica a seguito dimisure incentrate sulla creazione di fasce naturalizzate.Per quanto riguarda l’ambito fluviale, si possono applicare linee guidasul miglioramento ambientale in riferimento al Fiume Mella.Caratteristiche pedologicheIl suolo, in corrispondenza del trattosettentrionale, risulta poco fertile, in quantodall’analisi della capacità d’uso del suolo risultacaratterizzato da sporadiche aree limitataestensione e isolate tra loro, non moltosignificative per quanto riguarda l’utilizzazioneper coltivazioni agricole di un certo peso. Ilcarbonio organico nel terreno presentaconcentrazioni comprese tra l’1 e il 2%,mentre la capacità protettiva nei confrontidelle acque sotterranee è bassa/moderata.Infine per quanto riguarda la classificazione ingruppi idrologici, la maggior dei suoli rientra inclasse A (runoff potenziale basso), mentre lerimanenti aree sono a runoff moderatamentealto (classe C) e moderatamente basso (classeB).Pressione antropicaDi fatto la porzione settentrionale è dominatadalla presenza dell’abitato di Brescia, le cuistrade e tangenziali tagliano in più punti ilcorridoio. Il territorio è caratterizzato da unamatrice urbana significativa, mentreproseguendo più a sud assumeprogressivamente caratteristiche sempre piùagricole e i centri urbani si diradano sempre dipiù. Inoltre il territorio è caratterizzato danumerose aree industriali che si interromponoin modo netto al termine del tratto ad altaantropizzazione. Dal punto di vista dei carichicivili ed industriali, il corridoio si caratterizzaper valori alti, soprattutto nel trattosettentrionale del corridoio: qui infatti la cittàdi Brescia influisce significativamente suicarichi, apportando oltre 1750 t/anno di azoto.Sistema agro-zootecnicoIl tratto ad alta antropizzazione si presenta immerso in una matrice urbanizzata (ad eccezione della parte piùsettentrionale che risulta boscata); qui le uniche colture presenti sono prevalentemente frutticole. Scendendo più aSud si evidenzia la presenza di campi coltivati a mais intervallati ad alcune particelle a foraggere. Il caricozootecnico è caratterizzato da valori bassi (inferiori a 80 kg per ha di SAU): ciò è dovuto alla presenza di una fittaurbanizzazione che preclude attività legate all’allevamento.Linee guidaProblematica Codice Misura PSRMiglioramento degli habitat a favoredell’ittiofaunaCreazione o potenziamento di elementidi diversificazione ecologica, di filtro econnessioneMiglioramento degli habitat a favoredella fauna selvatica nei contesti agricoliPratiche da adottare negli ambiti agricolia favore della rete ecologicaCI 1CI 2CI 3CI 4EI 1EI 2214F 216AEI 3 214G 216221 223 226FI 1FP 1EP 7214F 216A214F214AEP 9 214EP 10EP 8 214G 216221 223 22631

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!