12.07.2015 Views

40 schede monografiche - Ersaf

40 schede monografiche - Ersaf

40 schede monografiche - Ersaf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corridoio 19 – Fiume MellaTratto meridionalePriorità di intervento: MEDIAIl corridoio 19 della RER si sviluppa in direzione Nord-Sud dalla Val Trompia fino alla confluenzacon il Fiume Oglio. Considerando la porzione corridoio a bassa o moderata antropizzazione, ilterritorio diventa più agricolo e il fiume costituisce la principale area sorgente, insieme alla retedi fontanili presente. Il tratto meridionale del corridoio mantiene le stesse caratteristiche deltratto precedente, essendo caratterizzato anch’esso da zone agricole intervallate da filari, siepi,boschetti relitti con un fitto reticolo idrografico minore, costituito da rogge, canali e fossicontraddistinti da una vegetazione relitta ripariale arborea-arbustiva. L’urbanizzazione apparemoderata, malgrado la presenza di modesti centri urbani.Aree protette ed oggetto di tutelaParchi regionali: Parco Regionale del Monte Netto, Parco dell'Oglio Nord, Parco dell'Oglio SudParchi Locali di Interesse Sovracomunale: Parco del Basso MellaHabitat di interesse comunitario e ZVN-Corridoi fluviali ricadenti parzialmente in ZVNCriticità ed elementi di pregioIl corridoio 19 ricade quasi interamente all’interno delle ZoneVulnerabili da Nitrati (l’unica parte esclusa è quella più settentrionale).L’individuazione del corridoio 16 nell’ambito della RER è dovuta alla suafunzione di via di comunicazione tra la bassa Val Trompia e il FiumeOglio e all’importanza del Fiume Mella in ottica di rete ecologica inquanto localizzato in un’area di collegamento tra le aree sorgente dibiodiversità delle Alpi e Prealpi lombarde e la Pianura Padana.Orientamenti e indirizzi prioritariIl tratto in esame è caratterizzato da contesti agricoli rilevanti,pertanto è opportuno favorire interventi e pratiche checonservino/estendano la aree di transizione tra i coltivi e le zone piùnaturali.Per quanto riguarda l’ambito fluviale, le linee guida suggerite per icorsi d’acqua e per le fasce ripariali possono essere applicate inriferimento al Fiume Mella.Caratteristiche pedologicheIl suolo, in corrispondenza del tratto amoderata o bassa antropizzazione, risultaalquanto fertile. Ciò è verificato da classi LCCpiuttosto elevate (in genere LCC 2 e in alcunearee LCC 1), mentre la concentrazione dicarbonio organico nel suolo risulta moderata,compresa tra l’1 e il 2%. La capacità protettivanei confronti delle acque sotterranee èdecisamente bassa in tutto il tratto centrale emeridionale, nonostante isolate aree nel trattoterminale del Mella con valori elevati. Infine isuoli dei tratti in questione sono caratterizzatianche da runoff potenziale moderatamentealto, quindi ricadenti nel gruppo idrologico C.Pressione antropicaI tratti centrale e meridionale si caratterizzanoper paesaggi agricoli di pregio con centriurbani isolati tra loro. Per tutto il tratto dicorridoio a bassa o moderata antropizzazionenon sono presenti significative aree diproduzione che rappresentano elementi dicriticità evidenti per le componenti biologichedel Fiume Mella. Dal punto di vista dei carichicivili e industriali, il corridoio si caratterizza dacarichi ridotti (< 60 t/anno di azoto) emoderati (generalmente compresi tra 60 e 180t/anno e tra 180 e 450 t/anno).Sistema agro-zootecnicoIl tratto a moderata o bassa antropizzazione si caratterizza per coltivazioni a mais intervallate ad alcune particelle aforaggere. Tale situazione si mantiene pressoché invariata fino alla fine del corridoio ecologico. Il valore del caricozootecnico aumenta progressivamente fino a valori di oltre 3<strong>40</strong> kg per ha di SAU, principalmente dovuto allapresenza di allevamenti bovini. Solamente alla confluenza con il Fiume Oglio il territorio del corridoio ecologicoviene caratterizzato da carichi con valori leggermente più bassi.Linee guidaProblematica Codice Misura PSRMiglioramento degli habitat a favoredell’ittiofaunaCI 1CI 2CI 3CI 4Valorizzazione degli ambienti acquatici CI 5Creazione o potenziamento di elementidi diversificazione ecologica, di filtro econnessioneMiglioramento degli habitat a favoredella fauna selvatica nei contesti agricoliPratiche da adottare negli ambiti agricolia favore della rete ecologicaCI 6216BEI 3 214G 216221 223 226FI 1FP 1EP 7214F 216A214F214AEP 9 214EP 10EP 1EP 2214E214MEP 8 214G 216221 223 22632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!