20.07.2015 Views

Catalogo Generale Industrial - Regina

Catalogo Generale Industrial - Regina

Catalogo Generale Industrial - Regina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TENSION LINKAGE CHAINSCATENE TRAZIONEAPPLICATIONAPPLICAZIONE O“Tension linkage” (also called leaf chains, or fleyer chains) chains are ameans of transmiting reciprocating motion, or lift, rather than continuousrotative power (like in power transmission chains). A predominatingfeature is that the chain does not have to be formed endless. The chainis built of interlaced plates held together by riveted pins.TENSION LINKAGE CHAIN ADVANTAGES ASCOMPARED TO WIRE CABLESWe highlight herewith the advantageous characteristics of tensionlinkage chains as compared to wire cables:1. Chains can flex over a smaller radius than cables.2. Chains can be lubricated much easier and effectively than cables.3. Chains are easy to install and remove. Chain connectors, since theydo not depend on friction clamps, do not require frequent inspectionand tightening.4. Roller or hoist chains meshed with a sprocket provide positivetranslation of rotary motion to linear motion, which is not possible toobtain between a cable and a sheave.APPLICATIONSApplications are divided into three classifications which are basedprimarly on chain speed, wear and shock loading (see fig. 1, 2 and 3).These factors usually determine the type of chain to use.Fig 1 - Suspension of a counter-weight for the arm of aradial drill or similar machine tool element. The chain passesover one or more sheaves or sprockets. For static loadapplications, involving slow speeds, small flexure and shockstresses and infrequent motion, type AL leaf chain isfrequently specified.Le catene per “Trazione” trasferiscono una forza da un punto ad un’altrolavorando quindi solitamente in condizioni di moto di traslazione alterno(le catene per la trasmissione invece, vengono impiegate per trasferire potenzada un’albero rotante ad un altro). La catena trazione generalmentenon è chiusa ad anello. E’ costituita da sole piastre e perni ribaditi.VANTAGGI DELLA CATENA TRAZIONEIN CONFRONTO ALLA FUNE D’ACCIAIOEvidenziamo qui di seguito gli aspetti in cui la catena offre indubbi vantaggirispetto alle funi in acciaio:1. La catena può avvolgersi su una puleggia di diametro inferiore chenel caso della fune d’acciaio.2. La catena può essere lubrificata più facilmente e più efficacemente.3. La catena è facile da montare e smontare. Gli attacchi terminali, nondovendo lavorare per attrito, come nel caso dei morsetti delle funi,non richiedono frequenti controlli ed aggiustaggi.4. Con l’uso della catena a rulli, a bussole od a perni, è possibile trasformare,a mezzo di una ruota dentata, un moto rotatorio in mototraslatorio, senza pericolo di slittamento, cosa non realizzabile connormali funi di acciaio e relative pulegge.APPLICAZIONILe figure 1, 2 e 3 illustrano casi tipici d’impiego di catene come organidi trazione. In tutti e tre la scelta del tipo di catena è fatta in funzione dellavelocità di traslazione, delle considerazioni di resistenza ad usura edella presenza o meno di carichi a strappi.La fig. 1 illustra il montaggio del contrappeso nel caso di untrapano radiale od altra macchina utensile simile.La catenasi articola su due o più pulegge o ruote dentate e nella maggioranzadei casi la sua velocità è molto bassa, con cicli difunzionamento infrequenti. Il carico sulla catena è quindi essenzialmentestatico e non è necessario preoccuparsi delleusure ammissibili e della resistenza a strappo od a fatica. Inquesti casi le catene Fleyer AL sono spesso adoperate.100Fig 2 - Mechanism to increase travel distance on ahydraulic lift. The chain, fixed at one end, passes over thesheave and it is attached to the lift platform. The sheave shaftis carried on the hydraulic plunger rod, so that the platformtravels at twice the linear speed of the plunger.Frequent movement and shock loads present. Shock andfatigue stresses on the chain increase in case of truckmounted lifts. Type BL leaf chain is typically recommendedfor these applications.Fig 3 - Suspension of the load on an overhead chain hoist.The chain meshes with a sprocket usually motor-powerdriven through gearing. The slack side of the chain generallyhangs freely, thus providing 180° wrap on the sprocket. Forapplication with frequent movement and shock loading atslow speeds. Hoist chains are frequently used in thisapplication.La fig. 2 illustra il caso tipico dell’impiego di una catena ditrazione su di un elevatore idraulico. La catena, fissata adun’estremità, si articola su di una puleggia e si aggancia conl’altra estremità alla piattaforma, o forche di sollevamento. Asua volta la puleggia è montata all’estremità dello stantuffo diun cilindro idraulico, così che la velocità di traslazione verticaledella piattaforma o delle forche, è doppia di quella dellostantuffo. In queste applicazioni il movimento è frequente equasi sempre in presenza di carichi a strappi. Nel caso di carrellielevatori motorizzati, si dovrà tener conto delle ulteriorisollecitazioni dinamiche imposte alla catena dal movimentodel carrello, e per riflesso quindi della resistenza a fatica dellacatena stessa. Si raccomandano le catene Fleyer BL.Nella fig. 3 si illustra un tipico paranco a catena nel qualela catena si accoppia ad una ruota dentata, normalmenteazionata da un motore attraverso un riduttore. Con opportunemodifiche di montaggio si può immaginare come la catenapossa sollevare la porta di un forno o la paratia dellachiusa di un canale. In tutti questi casi il tratto non in tensionedella catena, può penzolare libero oppure adagiarsi inun contenitore, ma permetterà sempre un avvolgimento di180° della catena sulla ruota dentata. In questa utilizzazionela catena lavora normalmente a bassa velocità, ma il movimentopuò essere frequente e con carichi a strappi. Sononormalmente adoperate le catene Galle.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!