20.07.2015 Views

Catalogo Generale Industrial - Regina

Catalogo Generale Industrial - Regina

Catalogo Generale Industrial - Regina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FATIGUEAll materials, when subjected to repeated loads, display a resistance tofatigue somewhat lower than when the load is statically applied (deadload) with gradual increases.The fatigue endurance capacity is defined as the maximum load towhich a material can be subjected before failure occurs. Roller chainswill eventually “fail through fatigue” if subjected to high enough loads,in excess of the endurance capacity of the chain. The “fail throughfatigue” point is determined by the magnitude and frequency of suchover-loads.Each of these individual limits are important factors to consider indetermining the ability of a chainto transmit a given power for apredetermined length of time.On the basis of what has beenmentioned, the reader can easilysee that the load to which a chaincan be subjected is much morerestricted with high repeated loadsthan with static loads. It followsthen, that the ultimate strength of agiven chain cannot be taken as ameasure of chain performance. Achain’s true capacity rating isbased upon wear durability andfatigue strength. This ensures thatthe useful life of a chain isterminated through wear and not through failure of one of its constituentparts. For each chain and matching sprocket there is a graph givingfatigue endurance data plotted for power versus sprocket wheel RPM.rispetto alle bussole, dalla rotazione dei rulli rispetto alle bussole e dalrotolamento dei rulli lungo il profilo dei denti delle ruote dentate. Fra imolti i fattori che determinano l’usura più o meno rapida della catenail più importante è certamente la lubrificazione. Particolare cura deveessere posta nel montaggio, lubrificazione e manutenzione della trasmissionea catena. Vedere a questo proposito il capitolo MANUTEN-ZIONE.FATICATutti i materiali, sotto sforzi ripetuti più volte, presentano una resistenzaspesso assai minore di quella che hanno quando il carico è applicatostaticamente (cioè una sola volta) con intensità gradualmente crescente,come nelle ordinarie prove a trazione su provini.Il carico limite a fatica viene definitocome il carico massimo che puòessere applicato un numero infinitodi volte, senza che si produca rotturadel materiale in esame.Anche la catena è soggetta a rotturaper fatica o, per meglio dire, ilsuo limite di resistenza a fatica èfunzione dei limiti di resistenza a faticadegli elementi che la compongono,ossia: piastre, perni, bussolee rulli.Questi limiti individuali sono quindii fattori che determinano la capacitàdella catena di trasmettereun’assegnata potenza per un determinatoperiodo di tempo.In base a quanto detto, si comprende facilmente che il limite di resistenzaa fatica di una catena è più restrittivo di quanto non lo siano le considerazionisulla capacità di sopportare carichi statici senza deformarsi.Ne deriva, pertanto, che il carico statico di rottura, di una determinatacatena, non può essere assunto quale valido indice della capacità di trasmissionedi potenza da parte della catena in esame.In altre parole, la scelta di una catena di trasmissione deve essere fattain funzione del suo limite di resistenza a fatica. Questo procedimento assicurache la vita utile della catena termini per usura, e non invece perrottura di una delle sue parti componenti.Per ogni catena e per ogni numero di denti della ruota dentata relativa,esiste un diagramma della resistenza a fatica della catena stessa, in funzionedella potenza da trasmettere e del numero di giri al 1’ della ruotadentata.123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!