20.07.2015 Views

Catalogo Generale Industrial - Regina

Catalogo Generale Industrial - Regina

Catalogo Generale Industrial - Regina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MASTERING A SIMPLE CONCEPTLA PADRONANZA DI UN’IDEA SEMPLICETHE UTILITY OF THE CHAIN WAS CONCEIVEDBY LEONARDO DA VINCI 500 YEARS AGOIL GENIO DI LEONARDO CONCEPISCE500 ANNI FA L’UTILITÀ DELLA CATENAThe concept of chain-drive transmission began its development duringthe lifetime of Leonardo da Vinci (1452-1519). Leonardo himselfsketched the first few drawings as part of his studies on kinematics andother mechanisms that were carried out between 1478 and 1518.Today, these initial drafts and accompanying notes form part of the“Codex Atlanticus”.Già all’epoca di Leonardo da Vinci (1452-1519) il concetto di trasmissionea catena iniziò ad essere sviluppato. Leonardo ne disegna le primebozze nel contesto dei suoi studi su cinematismi e meccanismi in generesvolti fra il 1478 ed il 1518. Queste bozze ed i relativi appunti fannoparte oggi del Codice Atlantico.4THE CHAIN: A SIMPLE MECHANISMA transmission chain is, in itself, an extremely simple mechanism. In itsmost common form, it is made up of just 5 elements: internal plates,bushings, rollers, external plates and pins. A chain will engage atoothed wheel largely as a result ofthe articulation between pin andbushing: the diameter of the formeris slightly narrower than the latterand thus the two parts rotate oneinside the other.This mechanism is so simple that ithas been industrialized for morethan a century and the mostcommon chain types (bothtransmission and conveyor) arecataloged by internationalstandards. It is no coincidence,then, that even developingcountries produce at least the mostcommon types of chain.However only very few manufacturers are capable of attaining theresults achieved by <strong>Regina</strong>. Such results can ultimately be expressed inmonetary terms, but obviously derive from good product design,production technology, a clear understanding of chain applications anda client support network: in short, an arrangement which makes ourcustomers winners.LA CATENA: UN SEMPLICE MECCANISMOLa catena di trasmissione in sé è un meccanismo estremamente semplice.Nella sua forma attuale più comune è composta da soli 5 elementidiversi: le piastre interne, bussole e rulli formano la maglia interna, mentrepiastre esterne e perni compongonola maglia esterna. La possibilitàdi articolare e quindi di ingranaresu una ruota dentata viene determinatadalla articolazione fraperno e bussola, due elementi cilindriciaventi il primo un diametro leggermenteinferiore al secondo percui possono ruotare l’uno all’internodell’altro. Così semplice è questomeccanismo che ormai da un secoloviene industrializzato ed i tipi dicatena più comuni, sia di trasmissioneche di trasporto sono stati catalogatidalle norme internazionali.Non è un caso quindi che tanti costruttori,anche nei paesi in via di industrializzazione, si siano impegnatinella produzione, almeno dei modelli più comuni.Solo pochissimi hanno raggiunto i risultati di <strong>Regina</strong>, risultati che in ultimaanalisi possono essere espressi in termini finanziari, ma che chiaramentederivano e sono sostenuti dagli esiti raggiunti a livello di progettazionedel prodotto, tecnologie produttive, conoscenza delle applicazioni,livello di assistenza alla clientela: in breve, una proposta vantaggiosae vincente per i nostri clienti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!