24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>locale</strong><br />

ni (tab. 15, fig. 8). Aggregando opportunamente questi indicatori si perviene a un indice sintetico<br />

dell’output pubblico per le venti regioni italiane.<br />

In proposito, vale la pena di aprire una rapida parentesi su alcune questioni metodologiche<br />

rilevanti. Per essere rappresentativi dei beni e servizi pubblici offerti dagli Enti locali residenti in<br />

una regione – beni e servizi di cui beneficiano i cittadini residenti nella stessa regione – gli indicatori<br />

dovrebbero essere rilevanti ed esaustivi: dovrebbero coprire, in modo efficace, tutte le aree<br />

in cui l’intervento dell’Ente <strong>locale</strong> produce qualcosa che viene fruito dal cittadino. I 19 indicatori<br />

non rispondono perfettamente ai suddetti requisiti. Per alcune funzioni – come gli affari economici<br />

– sono presenti molti indicatori, per altre funzioni come i servizi generali – la politica e il<br />

potere esecutivo <strong>locale</strong> – non ce n’è alcuno. Pertanto l’indice di output è approssimativo ma può<br />

essere accettato, in quanto vale solo in aggregato e non è calcolato per le single funzioni: questo<br />

riduce l’effetto delle distorsioni. Il fatto che manchino indicatori per i servizi generali, una voce<br />

quantitativamente importante della <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> regionale (il 12,5% del totale) è molto meno<br />

Fig. D - Graduatoria regionale dell’indice sintetico dell’output pubblico<br />

Lombardia<br />

1,00<br />

Friuli V. G.<br />

Trentino A. A.<br />

Emilia R.<br />

Val d'Aosta<br />

Veneto<br />

0,92<br />

0,89<br />

0,84<br />

0,84<br />

0,83<br />

Piemonte<br />

Toscana<br />

Sardegna<br />

Umbria<br />

0,77<br />

0,75<br />

0,72<br />

0,72<br />

Marche<br />

Basilicata<br />

Liguria<br />

Molise<br />

Abruzzo<br />

<strong>La</strong>zio<br />

0,66<br />

0,63<br />

0,62<br />

0,61<br />

0,57<br />

0,53<br />

Puglia<br />

0,43<br />

Campania<br />

Calabria<br />

Sicilia<br />

0,32<br />

0,30<br />

0,35<br />

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat ed Eurostat.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!