24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>locale</strong><br />

Sommando, per ogni regione, i valori così ottenuti per ogni servizio pubblico analizzato, si<br />

è ottenuto un unico valore sintetico regionale. Dividendo ciascun indicatore sintetico regionale<br />

per quello più elevato (presentato, in questo caso, dalla Lombardia), si è ottenuto un indice sintetico<br />

regionale di output pubblico che varia tra 0 e 1 (e che presenta valore 1 per la Lombardia).<br />

Per gli indicatori inversi, oltre al reciproco del valore originale, sono state fatte anche le due<br />

seguenti prove alternative. Prima di procedere alla standardizzazione, nel primo caso si è estratta<br />

la radice quadrata dei valori dei dati originali. L’idea è quella che un indicatore doppio non implichi<br />

necessariamente una sofferenza doppia; l’estrazione di radice ridurrebbe coerentemente<br />

le distanze. Una volta che si è proceduto alla standardizzazione, si è sommato algebricamente<br />

il valore dei 19 indicatori, avendo cura di fare entrare nella somma quelli con interpretazione<br />

negativa con segno negativo. Ciò ha comportato un indice sintetico minore di zero per diverse<br />

regioni, rendendo scarsamente utilizzabile il risultato. <strong>La</strong> seconda prova alternativa a quella<br />

adottata è consistita nel sostituire ai valori originali degli indicatori inversi i loro opposti (cioè i<br />

valori originali presi con il segno meno), per poi procedere ai calcoli successivi secondo quanto<br />

esposto poco sopra. C’è da rilevare che le graduatorie degli indicatori sintetici non mutano quasi<br />

per nulla adottando i tre criteri, a conferma della robustezza del procedimento di costruzione<br />

degli indicatori elementari e anche della congruità della scelta degli indicatori.<br />

L’indicatore sintetico è presentato in figura 9.<br />

<strong>La</strong> graduatoria è conseguenza diretta degli indicatori, quasi costantemente migliori al<br />

Nord rispetto al Sud. <strong>La</strong> Lombardia raggiunge il valore massimo, anche se non ha, ovviamente, il<br />

massimo su ciascuno dei 19 indici elementari.<br />

<strong>La</strong> riduzione dei valori scorrendo la classifica è piuttosto graduale. Le cesure più evidenti<br />

si collocano tra Veneto, l’ultima delle regioni migliori, e il Piemonte, la prima delle “seconde<br />

linee”. L’altra frattura si consuma tra <strong>La</strong>zio – che ha un indice di output (0,53) già quasi metà<br />

della Lombardia (1,00) e Campania, che con Calabria e Sicilia chiude la classifica, avendo queste<br />

tre regioni un indice sintetico pari a circa un terzo rispetto al massimo. Quindi, la nostra metrica<br />

individua almeno due “Sud”. Un insieme eterogeneo che va dalla Sardegna alla Puglia; le regioni<br />

che ne fanno parte alternano servizi efficaci ed efficienti a servizi deficitari (come si vede dai<br />

valori della tabella 15). L’altro Sud è gravemente indietro su tutti gli indicatori e il suo distacco<br />

dal resto del paese è notevole.<br />

E’ opportuno notare che tra le prime sei regioni, in particolare tra le prime tre, le distanze<br />

sono piuttosto ridotte. L’eventuale inclusione di altri indicatori elementari o modesti miglioramenti<br />

in quelli già utilizzati potrebbero in futuro avvicinare ancora di più i punteggi o addirittura<br />

modificare le posizioni in questa parte della graduatoria. <strong>La</strong> figura 9 non va, dunque, considerata<br />

in termini di differenze puntuali tra le regioni.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!