24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Alcune considerazioni sulla <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong><br />

A questo punto, risultando noti anche i divari territoriali all’interno dei paesi in relazione<br />

ai livelli di Pil pro capite, è opportuno verificare la validità esterna 8 del QoG, ponendolo proprio<br />

in correlazione con il livello del Pil pro capite in euro delle regioni europee nel 2013. Il risultato<br />

è sintetizzato nello scatter della figura 4.<br />

E’ indubbia una relazione fortemente positiva tra qualità/efficienza dell’azione amministrativa<br />

e dimensione del reddito approssimato dal Pil pro capite: laddove gli indici del QoG<br />

90.000<br />

Fig. 4 - Impatto della qualità/efficienza delle Amministrazioni pubbliche<br />

sul livello del Pil pro capite nelle regioni NUTS2<br />

anno 2013<br />

80.000<br />

Lussemburgo<br />

Pil pro capite in euro a prezzi correnti - 2013<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

Regione di Bruxelles - Capitale<br />

0<br />

-3,75 -2,75 -1,75 -0,75 0,25 1,25 2,25 3,25<br />

-10.000<br />

European Quality of Government Index (QoG) - 2013<br />

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati University of Gothenburg, Department of Political Science.<br />

8 Nel citato Rapporto del 2010, commissionato dalla Direzione Generale delle Politiche Regionali della Commissione Europea, il<br />

QoG è stato testato in termini di validità esterna, ponendolo a confronto con vari indicatori, tra i quali il Pil pro capite, il tasso di<br />

disoccupazione sia ordinario sia di lunga durata, le disuguaglianze del reddito, la diffusione delle tecnologie (porzione di famiglie<br />

con accesso ad internet), flussi di incoming turistico. In tutti i casi il segno della correlazione risulta atteso e statisticamente<br />

significativo, evidenziando, ad esempio una netta correlazione positiva tra QoG e Pil pro capite, o inequivocabilmente negativa<br />

tra QoG e tasso di disoccupazione, soprattutto se di lunga durata (cfr. pp. 149-61 del citato Rapporto).<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!