24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Alcune considerazioni sulla <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong><br />

Fig. 6 - Ripartizione della <strong>spesa</strong> per consumi finali<br />

delle Amministrazioni pubbliche per regione<br />

anno 2012 - valori %<br />

Basilicata<br />

1,0%<br />

Calabria<br />

3,8%<br />

Sicilia<br />

9,2%<br />

Sardegna<br />

3,2%<br />

Piemonte<br />

7,0% Val d'Aosta<br />

0,4%<br />

Lombardia<br />

14,7%<br />

Campania<br />

9,3%<br />

Puglia<br />

6,2%<br />

Liguria<br />

2,8%<br />

Trentino A.A.<br />

2,6%<br />

Molise<br />

0,6%<br />

Veneto<br />

7,7%<br />

Abruzzo<br />

2,2%<br />

<strong>La</strong>zio<br />

9,7%<br />

Marche<br />

2,6%<br />

Umbria<br />

1,5%<br />

Toscana<br />

6,1%<br />

Emilia R.<br />

7,2%<br />

Friuli V. G.<br />

2,3%<br />

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat.<br />

<strong>La</strong> <strong>spesa</strong> per consumi finali delle Amministrazioni pubbliche (tab. 3) ammonta a 315,7<br />

miliardi di euro nel 2012 (l’ultimo anno per il quale si dispone di dati completi), l’1,6% in meno<br />

dell’anno precedente (tab. 4). Del totale, 112,1 miliardi sono attribuibili al Mezzogiorno. E’ la<br />

Lombardia a presentare il valore più elevato di <strong>spesa</strong> per consumi finali: 46,5 miliardi di euro,<br />

oltre il 50% della <strong>spesa</strong> complessivamente attribuibile al Nord-ovest ed il 14,7% delle risorse<br />

totali (fig. 6), seguita dal <strong>La</strong>zio (30,5 miliardi), e da due regioni meridionali (Campania e Sicilia,<br />

entrambe con circa 29 miliardi).<br />

Le funzioni di <strong>spesa</strong> cui le pubbliche Amministrazioni dedicano più risorse economiche<br />

sono sanità (circa 110 miliardi, 34,8% del totale; fig. 7), istruzione (58 miliardi, 18,4%) e servizi<br />

pubblici generali (38,4 miliardi, 12,2%), mentre non arriva neppure al 2% la quota destinata alla<br />

protezione ambientale ed alle attività ricreative, culturali e di culto.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!