24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. L’efficienza della <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>locale</strong><br />

Tab. 18 – Indici di output pubblico, <strong>spesa</strong> regionale pro capite e indice di efficienza<br />

anno 2012 – graduatoria secondo l’indice dell’output pubblico<br />

indice dell'output<br />

pubblico<br />

<strong>spesa</strong> pro capite<br />

effettiva per<br />

consumi finali al<br />

netto di Amm.ni<br />

centrali, Enti di<br />

previdenza (euro)<br />

A (q R ) B (p R q R )<br />

costo pro capite<br />

dell'output regionale<br />

attuale ai<br />

livelli di efficienza<br />

della Lombardia<br />

(euro)<br />

C=B(Lombardia)<br />

xA<br />

costo pro capite<br />

dell'eccesso di<br />

<strong>spesa</strong> (euro)<br />

D=B-C<br />

costo regionale<br />

dell'eccesso di<br />

<strong>spesa</strong> (mld euro)<br />

E=DxPOP R<br />

Lombardia 1,000 2.579 2.579 0 0,0<br />

Friuli V. G. 0,922 3.647 2.378 1.269 1,5<br />

Trentino A.A. 0,889 6.273 2.292 3.982 4,1<br />

Emilia R. 0,844 2.958 2.177 782 3,4<br />

Val d'Aosta 0,839 6.943 2.164 4.779 0,6<br />

Veneto 0,832 2.738 2.146 592 2,9<br />

Piemonte 0,770 2.889 1.985 903 3,9<br />

Toscana 0,751 2.891 1.936 955 3,5<br />

Sardegna 0,724 3.702 1.866 1.836 3,0<br />

Umbria 0,721 3.024 1.860 1.164 1,0<br />

Marche 0,664 2.840 1.712 1.128 1,7<br />

Basilicata 0,635 3.163 1.637 1.526 0,9<br />

Liguria 0,619 3.256 1.596 1.660 2,6<br />

Molise 0,608 3.408 1.569 1.839 0,6<br />

Abruzzo 0,567 2.746 1.461 1.285 1,7<br />

<strong>La</strong>zio 0,527 3.241 1.359 1.882 10,4<br />

Puglia 0,431 2.475 1.110 1.364 5,5<br />

Campania 0,350 2.676 903 1.773 10,2<br />

Calabria 0,319 2.763 822 1.941 3,8<br />

Sicilia 0,303 3.303 781 2.521 12,6<br />

Italia 2.963 1.245 74,1<br />

Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat, Eurostat, Ragioneria Generale dello Stato, Conti Pubblici Territoriali (DPS).<br />

E’ opportuno ragionare su queste cifre per verificarne il significato, secondo la logica adottata.<br />

Se in Calabria si osservano distanze considerevoli rispetto alle altre regioni e alla Lombardia<br />

in particolare in termini di raccolta dei rifiuti, gestione della rete elettrica, disservizi sulla fornitura<br />

di acqua potabile o persone direttamente impiegate nel front-office dei centri per l’impiego,<br />

non si vede quale possa essere la giustificazione per una <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>locale</strong> pro capite superiore<br />

a quella della Lombardia. Se ci si riflette, si capisce che questa spiegazione non può esserci<br />

e infatti non c’è. Se non nei termini di sprechi o inefficienze, espressioni qui utilizzate in modo<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!