24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>locale</strong><br />

E’ evidente dai conteggi della tabella 21 che la parte di inefficacia – il valore della distanza<br />

dall’output massimo – è piccola per le regioni che offrono buoni o ottimi servizi pubblici, come<br />

quelle che vanno dal Friuli fino al Veneto.<br />

Tab. 21 – Scomposizione del costo dell’inefficienza della <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong><br />

anno 2012 – valori pro capite e regionali – graduatoria per valori decrescenti dell’output<br />

pubblico <strong>locale</strong> pro capite<br />

A (inefficienza)<br />

Valori pro capite (euro)<br />

B (eccesso<br />

facciale)<br />

Valori regionali (miliardi di euro)<br />

C (inefficacia) A’ B’ C’<br />

Lombardia 0,0 0 0 0,0 0,0 0,0<br />

Friuli V. G. 1.269 1.068 -201 1,5 1,3 -0,2<br />

Trentino A.A. 3.982 3.695 -287 4,1 3,8 -0,3<br />

Emilia R. 782 380 -402 3,4 1,7 -1,8<br />

Val d'Aosta 4.779 4.365 -414 0,6 0,6 -0,1<br />

Veneto 592 159 -433 2,9 0,8 -2,1<br />

Piemonte 903 310 -593 3,9 1,4 -2,6<br />

Toscana 955 313 -642 3,5 1,2 -2,4<br />

Sardegna 1.836 1.123 -713 3,0 1,8 -1,2<br />

Umbria 1.164 446 -719 1,0 0,4 -0,6<br />

Marche 1.128 262 -866 1,7 0,4 -1,3<br />

Basilicata 1.526 584 -941 0,9 0,3 -0,5<br />

Liguria 1.660 677 -983 2,6 1,1 -1,5<br />

Molise 1.839 829 -1.010 0,6 0,3 -0,3<br />

Abruzzo 1.285 168 -1.118 1,7 0,2 -1,5<br />

<strong>La</strong>zio 1.882 662 -1.220 10,4 3,7 -6,7<br />

Puglia 1.364 -104 -1.468 5,5 -0,4 -5,9<br />

Campania 1.773 97 -1.676 10,2 0,6 -9,7<br />

Calabria 1.941 185 -1.757 3,8 0,4 -3,4<br />

Sicilia 2.521 724 -1.797 12,6 3,6 -9,0<br />

Italia 1.245 385 -860 74,1 22,9 -51,2<br />

Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat, Eurostat, Ragioneria Generale dello Stato, Conti Pubblici Territoriali (DPS).<br />

Quest’inefficacia diventa invece patologica nelle regioni in cui i servizi pubblici locali sono<br />

carenti. Infatti dalla posizione dell’Abruzzo in giù l’eccesso di <strong>spesa</strong> è in prevalenza costituito da<br />

risorse letteralmente sperperate: <strong>spesa</strong> per non acquistare alcunchè o quasi. Ad esempio, per la<br />

Calabria avevamo già stabilito che se l’output attuale fosse acquistato ai prezzi della Lombardia<br />

ogni calabrese potrebbe godere di un risparmio di <strong>spesa</strong> di 1.941 euro (magari con corrisponden-<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!