24.07.2015 Views

La spesa pubblica locale

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> <strong>locale</strong><br />

1.4.1 <strong>La</strong> regionalizzazione della <strong>spesa</strong> per consumi finali delle Amministrazioni centrali<br />

L’operazione di regionalizzazione della <strong>spesa</strong> per consumi finali delle Amministrazioni centrali<br />

ha richiesto la definizione di una serie di criteri – uno o più per ogni funzione COFOG – sulla<br />

base dei quali attribuire a ciascuna regione parte della <strong>spesa</strong> complessiva delle Amministrazioni<br />

centrali risultante dalla tabella 5. <strong>La</strong> tabella 6 sintetizza i criteri utilizzati per la regionalizzazione<br />

della <strong>spesa</strong> delle Amministrazioni centrali, mentre la tabella 7 presenta i risultati del procedimento,<br />

riportando nell’ultima riga relativa all’Italia i dati Eurostat di tabella 5 del 2012 per il<br />

sotto-settore Amministrazioni centrali.<br />

Tab. 6 – Criteri per la regionalizzazione della <strong>spesa</strong> per consumi finali<br />

delle amministrazioni centrali<br />

Divisioni COFOG<br />

servizi pubblici generali<br />

Criterio<br />

popolazione residente<br />

difesa nessun criterio 13<br />

ordine pubblico e sicurezza<br />

affari economici<br />

protezione ambientale<br />

abitazioni e assetto del territorio<br />

sanità<br />

attività ricreative, culturali e di culto<br />

istruzione<br />

protezione sociale<br />

popolazione residente<br />

quota regionale del valore aggiunto di ciascuna branca di attività economica che<br />

compone l'aggregato 14<br />

spese in conto capitale per ambiente Amm. Centrali (Conti Pubblici Territoriali)<br />

quota regionale del valore aggiunto delle branche costruzioni e attività<br />

immobiliari<br />

popolazione residente<br />

popolazione residente<br />

numero di studenti delle scuole pubbliche statali (esclusa università)<br />

popolazione residente<br />

Ufficio Studi Confcommercio.<br />

Dei 132,7 miliardi complessivamente spesi dalle Amministrazioni centrali, 51,7 miliardi<br />

rappresentano spese per consumi finali del Mezzogiorno (tab. 7), un ammontare nettamente superiore<br />

rispetto a quello delle altre ripartizioni in particolar modo per ciò che riguarda la funzione<br />

istruzione, per la quale al Sud vengono spesi, a livello centrale, quasi 20 miliardi di euro, il doppio<br />

rispetto alle altre ripartizioni territoriali (ma bisogna ricordare che il Mezzogiorno rappresenta<br />

13 <strong>La</strong> <strong>spesa</strong> per difesa, essendo quest'ultima un bene pubblico indivisibile garantito dalle Amministrazioni centrali, non è stata<br />

regionalizzata: i valori regionali presentati in tabella 7 sono dunque gli stessi di quelli presentati in tabella 3.<br />

14 <strong>La</strong> divisione “affari economici” è stata considerata nella sua articolazione COFOG in 9 gruppi: “affari generali economici, commerciali<br />

e del lavoro”, “agricoltura, silvicoltura, pesca e caccia”, “combustibili ed energia”, “attività estrattive, manifatturiere<br />

ed edilizie”, “trasporti”, “comunicazioni”, “altri settori”, “R&S per gli affari economici”, “affari economici n.a.c.”, per ciascuno<br />

dei quali è stata calcolata la quota regionale di valore aggiunto delle corrispondenti branche di attività economica. Per il gruppo<br />

“trasporti” l’indicatore utilizzato è dato dalla quota regionale di pagamenti in conto capitale per la costituzione di capitali fissi<br />

dell’Anas, riportati dalla Ragioneria Generale dello Stato nel lavoro “<strong>La</strong> <strong>spesa</strong> statale regionalizzata”. Ciò in considerazione<br />

del fatto che circa l’80% della <strong>spesa</strong> <strong>pubblica</strong> per trasporti è costituita da quella sostenuta dagli enti economici nazionali per<br />

trasporti su strada.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!