31.07.2015 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

settembre nella Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Busto Arsizio è stato conferito <strong>il</strong> Ministero dell’accolitatoa fr. Simone Menoni. Il 2 ottobre si è conclusa a Pavia la missione giovani, che ha vistoimpegnati <strong>di</strong>versi frati. La valutazione dell’es<strong>per</strong>ienza è complessivamente positiva, visto <strong>il</strong> buoncoinvolgimento dei giovani universitari. Gli eventi organizzati in piazza e nelle strade sono statimolto frequentati e anche la ricaduta post-missione dà segnali incoraggianti (nel primoincontro <strong>di</strong> “Pizza e vangelo” dei frati <strong>di</strong> Canepanova c’erano ben 63 giovani!!). Anche glistudenti <strong>di</strong> Verona, che hanno partecipato con entusiasmo alla missione, hanno fatto unavalutazione molto positiva dell’es<strong>per</strong>ienza.Dal 7 all’11 ottobre ad Assisi si è tenuta l’annuale Assemblea COMPI. E’ stato eletto <strong>il</strong>nuovo Consiglio <strong>di</strong> presidenza (fr. Sabino Iannuzzi, presidente; fr. Antonio Scabio, vicepresidente;fr. Agostino Esposito e fr. Carlo Serri, consiglieri) e si sono definite le lineeprogrammatiche <strong>per</strong> <strong>il</strong> prossimo triennio.Il Ministro generale è intervenuto all’Assemblea <strong>per</strong> presentare, in collaborazione con <strong>il</strong>prof. Mion, una interessante sintesi del lavoro della “Commissione fedeltà e <strong>per</strong>severanza” <strong>per</strong>lo stu<strong>di</strong>o degli abbandoni. L’Assemblea ha poi dato alcune in<strong>di</strong>cazioni a fr. Francesco Pattone fr. Sabino Iannuzzi che rappresenteranno la COMPI al prossimo Consiglio Plenario dell’Or<strong>di</strong>ne.In quella sede si decideranno la composizione e la modalità <strong>di</strong> elezione del Definitoriogenerale; norme che, secondo <strong>il</strong> mandato dell’ultimo Capitolo generale, <strong>di</strong>venterannoimme<strong>di</strong>atamente o<strong>per</strong>ative.Il Ministro ricorda poi i prossimi appuntamenti: <strong>il</strong> 20 ottobre l’au<strong>di</strong>torium del Comune <strong>di</strong>Cermenate verrà intitolato a fr. Arcangelo Zucchi, nell’occasione verrà presentato <strong>il</strong> libro,redatto da fr. Andrea Bizzozero, sulla vita <strong>di</strong> fr. Arcangelo; fr. Almiro Modonesi, Vicarioprovinciale, parteci<strong>per</strong>à in vece del Ministro al prossimo incontro dell’UFME che si terrà aRoma; vengono poi <strong>di</strong>stribuiti gli inviti alla Festa della Provincia che si terrà <strong>il</strong> 4 novembre 2013 aSabbioncello.Il Ministro chiede a ciascuno dei guar<strong>di</strong>ani partecipanti (fr. Paolo Ferrario – M<strong>il</strong>anoCRETA, unico guar<strong>di</strong>ano assente all’Asssemblea) <strong>di</strong> esprimere un parere sui lavoridell’Assemblea. Tutti sottolineano la positività dell’incontro come un’opportunità <strong>di</strong>conoscenza tra i frati del Nord Italia, anche se qualcuno r<strong>il</strong>eva che l’incontro è stato a tratti<strong>di</strong>s<strong>per</strong>sivo, si è trattato prevalentemente <strong>di</strong> un incontro informativo. Si auspica <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro <strong>di</strong>tornare a contenuti formativi.I guar<strong>di</strong>ani espongono sinteticamente la situazione delle fraternità dopo i recenticambiamenti, richiesti con le Carte <strong>di</strong> famiglia 2013-2014. L’inizio è generalmente positivo e inumerosi trasferimenti hanno creato un positivo desiderio <strong>di</strong> ricominciare, si dovrà attendereancora qualche tempo <strong>per</strong> una valutazione più realistica della situazione.A fronte <strong>di</strong> un generale clima <strong>di</strong> serenità vengono segnalate alcune fatiche <strong>per</strong>sonali o<strong>di</strong> relazioni fraterne.Viene poi affrontato <strong>il</strong> tema della vicinanza del Ministro e del Definitorio alle fraternità. IlMinistro manifesta <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> incontrare <strong>per</strong>sonalmente, nel corso del mese <strong>di</strong> novembre,tutti i guar<strong>di</strong>ani della Provincia <strong>per</strong> un momento <strong>di</strong> verifica; <strong>per</strong> questo propone <strong>di</strong> recarsi inCuria <strong>per</strong> un momento <strong>di</strong> preghiera e <strong>per</strong> la successiva con<strong>di</strong>visione sulla vita delle fraternità.Tutti apprezzano la proposta.La fraternità <strong>di</strong> Baccanello ha invitato i Definitori <strong>per</strong> l’animazione del ritiro mens<strong>il</strong>e, sipensa che questo possa essere uno strumento ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> l’incontro e la vicinanza del Definitorio.Si suggerisce anche <strong>di</strong> riunire <strong>il</strong> Definitorio <strong>di</strong> volta in volta in luoghi <strong>di</strong>versi, con un momento <strong>di</strong>incontro con la fraternità. Diversi guar<strong>di</strong>ani sottolineano l’importanza della visita “informale”del Ministro alla fraternità, è importante che si creino opportunità non troppo strutturate <strong>per</strong>19Anno XXXV ● N. 237 ● Settembre-Ottobre 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!