11.03.2016 Views

MESESPORT marzo2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sport per tutti<br />

Divisa su tre diversi itinerari si è corsa,<br />

con l’adesione di oltre duemila partecipanti,<br />

la seconda edizione dell’Ultramarathon<br />

“Dove io c’ero”<br />

“È un percorso meraviglioso che, partendo dalle torri<br />

di San Gimignano, vi farà conoscere la vera campagna senese,<br />

vi farà emozionare. E se saprete dimenticare il cronometro<br />

potrete entrare in piazza del Campo con la fatica<br />

dei km ma con la consapevolezza di aver vissuto una<br />

giornata emozionante che supera e amplia il concetto di<br />

correre e di cercare la posizione in classifica.<br />

Dalla partenza in piazza Duomo si attraversa il<br />

‘Cuore’ della Città delle Torri, si procede in direzione di<br />

Ulignano e poi si entra in una strada bianca che costeggia<br />

uliveti e vigneti di Vernaccia con una veduta d’insieme del<br />

suo profilo medievale.<br />

Vivrete l’emozione di percorrere<br />

la via Francigena nel tratto<br />

più spettacolare ed emozionante,<br />

con l’entrata attraverso le<br />

mura di cinta di Monteriggioni.<br />

Seguirà, uscendo dal borgo storico,<br />

una breve discesa e l’entrata<br />

nella Cassia, la strada romanica<br />

per eccellenza.<br />

Poco dopo la porta settentrionale<br />

di Siena, Porta Camollia,<br />

che con il suo motto ‘COR<br />

MAGIS TIBI SENA PAN-<br />

DIT’ (Siena ti apre un cuore più<br />

grande… della porta che stai attraversando) scolpito sulla<br />

facciata, vi farà entrare nel caratteristico centro storico. Fatevi<br />

trasportare dalle emozioni sino all’arrivo perché finalmente<br />

il percorso sarà scorrevole. Affascinati dalle bellezze<br />

storiche, attraverserete i giardini della Lizza per giungere<br />

alla Basilica di San Domenico e da qui raggiungere, dopo un<br />

tratto in salita, il maestoso Battistero (dove<br />

inizia l’ultimo chilometro), Piazza<br />

Duomo e il complesso del Santa Maria<br />

della Scala.”<br />

Hanno sfidato le pessime previsioni<br />

meteo e hanno avuto ragione.<br />

Sono stati i circa duemila podisti e<br />

camminatori che nell’ultima domenica di febbraio<br />

non si sono lasciati intimorire dalla leggera pioggia<br />

delle prime ore del mattino per partecipare alla seconda<br />

edizione del Terre di Siena Ultramarathon,<br />

decretando l’ennesimo successo<br />

della kermesse podistica<br />

organizzata dal Comitato<br />

Uisp di Siena con il<br />

Comune di Siena, il patrocinio<br />

della Provincia e dei<br />

Comuni di San Gimignano,<br />

Monteriggioni, Colle di Val<br />

d’Elsa e il sostegno di Banca<br />

Monte Paschi di Siena.<br />

È stata una grande festa<br />

di cultura sportiva e territoriale<br />

che ha avuto come scenario<br />

lo splendido paesaggio<br />

delle colline senesi e come<br />

protagonista il lungo serpentone dei 1.500 atleti impegnati<br />

sulle distanze di 50, 32 e 18 km, partiti rispettivamente<br />

da San Gimignano, Colle di Val d’Elsa e<br />

Monteriggioni. Altri 500 partecipanti sono stati coinvolti<br />

nelle passeggiate alla scoperta dei percorsi dell’acqua<br />

svoltesi sabato 27 febbraio grazie ai volontari<br />

dell’associazione<br />

La Dia na e nella<br />

non competitiva<br />

lungo le vie del<br />

centro storico che<br />

ha dato il via all’appuntamento<br />

podistico della domenica.<br />

Grande interesse hanno riscosso anche le visite<br />

alla Porta del Cielo del Duomo di Siena promosse<br />

in collaborazione con l’Opera Metropolitana. Ma<br />

grande è stata pure la soddisfazione degli organizzatori,<br />

dei volontari e di tutti gli sponsor impegnati<br />

per assicurare la migliore riuscita della manifestazione,<br />

malgrado la pioggia del fine settimana che ha<br />

reso difficoltose le operazioni di tracciatura dei percorsi<br />

e di allestimento dell’evento. Il merito è del<br />

comitato Uisp Siena, delle amministrazioni comunali<br />

dei Comuni coinvolti e dei tanti volontari che<br />

hanno lavorato di concerto per assicurare la migliore<br />

riuscita all’evento.<br />

A dir poco entusiasta Simone Pacciani, vicepresidente<br />

Uisp nazionale: “L’ultramaratona di Siena<br />

anche quest’anno è stata una straordinaria occasione di<br />

sport per tutti, dove potevano partecipare dai più competitivi<br />

con i tre percorsi ai non agonisti con la passeggiata.<br />

La grande partecipazione ci conferma che stiamo sulla…<br />

strada giusta e ci incoraggia a proseguire al meglio anche<br />

per i prossimi anni”.<br />

[marzo 2016]<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!