27.11.2016 Views

FuoriAsse #18

Officina della Cultura

Officina della Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poliedricità di riferimenti culturali. La<br />

periferia italiana dello scrittore cagliaritano<br />

si presenta in una forma complessa<br />

e le vite degli uomini che la abitano<br />

meritano di essere osservate e narrate:<br />

«se avrò vita cercherò di raccontare tutti<br />

i paesi, uno per uno, e tutte le persone,<br />

una per una. Non credo che avrò vita<br />

per fare questo, ma cercherò di farlo<br />

perché tutto merita di essere narrato.<br />

Credo che le vite di tutti gli uomini meritino<br />

di essere in qualche modo ricordate,<br />

trasmesse», leggiamo in Il mestiere<br />

dello scrittore 1 .<br />

Per questa via Atzeni rinuncia alla<br />

caratterizzazione mitica della Sardegna<br />

di tanti suoi scrittori corregionali, aspiranti<br />

a fabbricare l’immagine ancestrale<br />

di un’ipotetica identità “nazionale” sar -<br />

da; primo fra tutti Niffoi. Il programma<br />

di Atzeni, come mostra con evidenza il<br />

suo secondo romanzo Il figlio di Bakunìn<br />

(1991), ha piuttosto i connotati di un’in -<br />

chiesta. Qui Atzeni compone una narrazione<br />

corale in cui, in capitoli di misura<br />

variabile, spesso assai brevi, si alternano<br />

varie voci a restituire l’immagine con -<br />

troversa e trasfigurata dalla memoria<br />

di Tullio Saba, detto Bakunìn. Interrogando<br />

e registrando testimonianze anche<br />

antitetiche, piuttosto che delineare<br />

l’identità di un solo individuo, si arriva a<br />

comporre il quadro vivo delle lotte minerarie<br />

in Sardegna e a mostrare quanto i<br />

suoi attori hanno custodito a distanza<br />

nella memoria. In questa varietà di voci<br />

e punti di vista contrastanti risiedono<br />

uno sguardo problematico e una verità<br />

da esperire ed emerge l’impatto che i fatti<br />

hanno lasciato sulle vite individuali,<br />

dando corpo a emozioni, gioie e rancori.<br />

Ne viene fuori una ricostruzione mitizzante<br />

che produce effetti di realtà e che<br />

è possibile riscostruire soltanto attraverso<br />

la parola della narrazione. Così<br />

Atzeni contestava la verità della storia a<br />

vantaggio della letteratura: «È bene<br />

allora che lo si sappia: la storia è una<br />

costruzione fatta dall’uomo tanto quanto<br />

il romanzo, sebbene gli storici asseriscano<br />

di dire il vero. Credere che la<br />

storia dica verità e il romanzo falsità è<br />

pericoloso. Poiché gli uomini si muovono<br />

sulla base di informazioni false e tendenziose,<br />

bisogna convincersi che spesso<br />

gli storici non dicono la verità; mentre<br />

i romanzi, a volte, raccontano più<br />

verità degli storici» 2 .<br />

Di una compresenza tra storia e leggenda<br />

danno conto altri due romanzi di<br />

Atzeni: il primo Apologo del giudice bandito<br />

(1986) interamente ambientato nel<br />

1492 e l’ultimo Passavamo sulla terra<br />

leggeri (1996), una sorta di grande poema<br />

di tradizione orale dell’identità fondativa<br />

della Sardegna, che ne narra le<br />

vicende da un passato preistorico fino al<br />

1492 in un ideale ricongiungimento col<br />

romanzo precedente. Nell’Apologo è in<br />

scena un evento che Atzeni definisce<br />

storicamente accaduto, un surreale processo<br />

alle cavallette, accusate di portare<br />

la peste nell’anno della scoperta dell’America<br />

3 . Intorno a questo evento, alle<br />

sue premonizioni e agli avvertimenti di<br />

una fine epocale, Atzeni fa agire il protagonista,<br />

l’ultimo «giudice» dei sardi, impegnato<br />

di fronte alla conquista spagnola.<br />

Sul crinale di una fine (o di un inizio<br />

ignoto) lungo un viaggio tra Sardegna e<br />

continente si colloca Il quinto passo è<br />

l’addio (1995). Qui il tema dell’identità<br />

si attualizza e il passaggio in mare,<br />

insieme alla perdita di un amore, coincide<br />

con uno spaesamento geografico ed<br />

esistenziale.<br />

In forme diverse, indagando le origini<br />

più profonde o le trasformazioni più<br />

1 S. ATZENI, Il mestiere dello scrittore, in Sì… otto!, Cagliari, Condaghes,1996, p. 79.<br />

2 Cfr.B. CAGLIERO, Letteratura e storia, «La grotta della vipera», XXI, 72-73, 1995, p. 36.<br />

3 S. ATZENI, Il mestiere dello scrittore, cit., p. 78.<br />

FUOR ASSE<br />

15<br />

Il rovescio e il diritto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!