27.11.2016 Views

FuoriAsse #18

Officina della Cultura

Officina della Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ancora, ma più corto. Tocca alle generazioni<br />

più vecchie contribuire a far crescere<br />

quel futuro che non potranno<br />

veder compiuto; tocca alle generazioni<br />

più giovani farsene creatori e protagonisti.<br />

Così, per suscitare un dinamismo<br />

vitale, bisogna abbandonare le consorterie<br />

di ogni genere, bisogna lavorare<br />

insieme per far sì che l’utopia di un<br />

mondo migliore resti viva e la società<br />

tutta ne tragga beneficio. Per questo è<br />

bello che le generazioni si confrontino,<br />

si parlino, si sostengano reciprocamente;<br />

ed è fondamentale che i giovani che<br />

lavorano siano valorizzati, che il loro<br />

lavoro sia riconosciuto. Nell’Antologia di<br />

poeti contemporanei (Mursia 2016), lo<br />

spazio finale dedicato alle riviste, ai<br />

blogs, ai giovani che si impegnano nella<br />

poesia e nella cultura, è sembrato necessario<br />

proprio quanto dicevamo, per<br />

dare doveroso conto dei fermenti nuovi.<br />

CA - L’Antologia include molti autori italiani<br />

rappresentanti di una realtà che<br />

esula da grandi centri come Milano o<br />

Roma. Perché questa scelta? Infine, perché<br />

la scelta di seguire un ordine anagrafico?<br />

DM - Perché lo spirito della poesia soffia<br />

dove vuole, e la poesia italiana non<br />

può essere chiusa nei limiti del percorso<br />

di un treno frecciarossa qualsiasi sulla<br />

tratta Roma-Milano o viceversa. Mi sembrava<br />

giusto far emergere autori notevoli<br />

che lavorano nelle loro città, magari<br />

lontane dai centri dell’editoria maggiore,<br />

senza preclusioni. Autori che non sempre<br />

sono arrivati all’editoria maggiore...<br />

Per questo ho incluso nell’Antologia anche<br />

poeti del Sud, o toscani, veneti, emiliani.<br />

Del resto, una antologia nasce, o<br />

dovrebbe nascere, perché un critico intende<br />

correre il rischio della scelta, perché<br />

ha piacere di discutere di letteratura:<br />

e questo è proprio quello che volevo<br />

fare fin da quando ne avevo cominciato i<br />

lavori, nel 2009 (l’Antologia è stata poi<br />

consegnata a Mursia nel 2014, ed è usci -<br />

ta nel 2016). Personalmente, ritengo che<br />

lo sguardo di un critico sia tanto più uti -<br />

le quanto più è soggettivo e centrato sui<br />

principi della responsabilità e della verità:<br />

solo se vi sono tante solide verità<br />

soggettive – frutto dello slancio a costrui -<br />

re oltre se stessi e insieme con gli altri<br />

–, si può partecipare attivamente alla let -<br />

teratura. Inoltre, solo così può nascere<br />

la possibilità di comparazione e quella<br />

tensione virtuosa, persuasiva, verso la<br />

conoscenza della verità: che è movimento<br />

condiviso, viaggio perpetuo verso la<br />

meta intraveduta all’orizzonte, anche se<br />

non la potremo mai raggiungere davvero<br />

o catturare una volta per sempre. Per<br />

tutti questi motivi ho cercato di curare<br />

al massimo i profili introduttivi degli autori:<br />

perché fossero sempre chiare le ragioni<br />

delle mie scelte critiche.<br />

Ho infine seguito un criterio anagrafico<br />

nell’ordinamento degli autori, perché<br />

mi piaceva l’idea di abbracciare con lo<br />

sguardo il panorama poetico italiano di<br />

oggi attraverso le esperienze variegate di<br />

generazioni e tradizioni diverse; e di poter<br />

vedere anche come si delineassero i<br />

vari percorsi dell’innovazione.<br />

©Alicia Savage<br />

FUOR ASSE<br />

39 Redazione Diffusa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!