27.11.2016 Views

FuoriAsse #18

Officina della Cultura

Officina della Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che circolarmente sigilla il testo.<br />

Del resto Calì le stigmate di questo impegno<br />

se l’è accollate tutte: subì ventidue<br />

processi politici; fu un vero poeta contadino<br />

e operaio (di questo visse), per<br />

niente provinciale, bensì internazionalista<br />

e solidale con l’Unidad Popular, i<br />

Vietcong, le istanze più progressiste<br />

dell’epoca. Erano anni in cui si poteva<br />

ancora sognare, certo anche con l’incoscienza<br />

dell’entusiasmo. Erano di là da<br />

venire gli anni della poesia innamorata,<br />

orfica, neoermetica, aziendale, tetragona<br />

a ogni concreto movimento di dissenso e<br />

di critica autentica e viscerale.<br />

Infine il Belli del Novecento, Mauro<br />

Marè (1935-1993), una specie di Gadda<br />

scalato dagli a capo, un bituminoso perlustratore<br />

de le peccata. Come nel caso<br />

di Calì edizioncine alla macchia, con<br />

stampatori spersi di Roma (del resto non<br />

è mai l’editore a fare il poeta, checché se<br />

ne dica...): per leggerlo si dovrà confidare<br />

in una buona biblioteca o in qualche<br />

libreria antiquaria ben fornita. Qualche<br />

titolo? Ossi de pèrsica 7 , Er mantello e la<br />

rota 8 , Sìlabe e stelle 9 , Verso novunque 10 .<br />

Le prime raccolte, come Er mantello e la<br />

rota, sono ancora ricalchi in carta carbone<br />

della poesia del Belli, gallerie di personaggi<br />

e di situazioni molto romanesche:<br />

Er cravattaro, Er notaro aristocratico, La<br />

morte der Papa, Er testamento der marchese,<br />

ecc. La maniera di Marè ha<br />

un’evoluzione e raggiunge i risultati più<br />

interessanti all’altezza di Sìlabe e stelle,<br />

da cui traiamo gli esempi. Perché al cosa<br />

si abbina una nuova coscienza del come<br />

(per dirla con Francesco De Sanctis: «ciò<br />

che importa non è cosa s’ha a dire, ma<br />

come s’ha a dire»); il poeta trova una<br />

lingua «serciosa», cioè selciosa, di selce,<br />

silicea: «Po mai impoetasse / una lingua<br />

serciosa? / La spina s’incapriccia d’esse<br />

rosa».<br />

Mimando una famosa poesia di Sinisgalli,<br />

anche Marè vide la Musa, ma non la<br />

vide in forma di cornacchia, bensì con le<br />

fattezze di una sgarupatissima fardona,<br />

in una delirante Küchenpoesie: «Imbriaca,<br />

/ sta sur pitale / e caca. / Magna<br />

cotiche e osso de preciutto, / zozza de<br />

sugo e merda dapertutto»; e di fronte a<br />

questa foga escrementizia il cuore del<br />

poeta non può che essere, in un carnevalesco<br />

analogon, «scacarellato»: «me sentii<br />

er còre scacarellato, / me scappò ar còre<br />

la cacarella».<br />

L’urgenza della vita, definita da Marè<br />

una «purcinellata», si manifesta nel fortissimo<br />

e vischioso senso di materialità,<br />

altamente visivo (seing things, come suggerisce<br />

Heaney): la sera scende «cor culo<br />

de piommo», la pioggia che batte sul<br />

vetro («che intuzza sur vetro») è «un frigge<br />

de padella dentrocasa», il sole «mezzo<br />

cocommero», i voli delle rondini «impuntùreno<br />

/ dritto-rovescio / er celo», la<br />

chiesa della nonna appare «sempre rognosa<br />

de capocce d’angeli», il silenzio è<br />

«de stadio la domeniccasera», l’amore<br />

«uno straccio da spórvero der còre». Fino<br />

all’immagine più estrema: «dentro ar<br />

cesso dell’anima», tremenda e lancinante<br />

metafora morale. Senza aver letto Pynchon<br />

e i narratori postmoderni, sente<br />

che «monno e monnezza» sono un binomio<br />

simbolico (e non solo) indissolubile.<br />

Del resto, nella migliore lezione pasoliniana<br />

nomina sunt res, rimarcato nella<br />

prosa Interfazione: «Dunque, non v’è dub -<br />

bio: il dialetto, lingua precapitalistica e<br />

pretecnologica delle cose, dei nomi e<br />

degli elementi concreti, è la lingua del<br />

Paradiso Terrestre».<br />

7 M. MARÈ, Ossi de pèrsica, Roma, Ed. IEPI, 1978.<br />

8 M. MARÈ, Il mantello e la rota, Roma, Fratelli Palombi, 1982.<br />

9 M. MARÈ, Sìlabe e stelle, Roma, Ellemme, 1986.<br />

10 M. MARÈ, Verso novunque, Roma, Ed. Grafica dei Greci, 1988.<br />

FUOR ASSE 24 Il rovescio e il diritto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!