22.03.2017 Views

6° MODULO - Teo 6 - SIUA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

approssimarsi al comportamento voluto; g) "l'allelomimesi" quando il proprietario presenta<br />

molto spesso un particolare comportamento per suscitare nel cane un'imitazione attiva.<br />

4) L'apprendimento per riflessione è una conseguenza dell'attività cognitiva del cane che<br />

presenta un'attività evolutiva interna al di là dell'apprendimento esperienziale. E' utile<br />

distinguere questa forma di apprendimento da altri fenomeni di modificazione del profilo<br />

cognitivo comportamentale del cane come la maturazione o l'involuzione. Va anche detto<br />

che l'apprendimento è da considerarsi una modificazione stabile, seppur passibile di<br />

trasformazione, da distinguere da altre forme di variabilità comportamentale come quelle<br />

riferibili al bioritmo o a particolari condizioni fisiologiche temporanee quali la gestazione.<br />

D'altro canto se è vero che l'esperienza libera, di interazione con l'ambiente o di tutoraggio<br />

rappresentano la mole più corposa dei processi di apprendimento esistono anche processi<br />

di apprendimento non esperienziali dati dalla facoltà cognitiva del cane di mettere in<br />

relazione gli enti sulla base delle conoscenze che egli possiede: un po' come facciamo noi<br />

se sappiamo che Piero è più alto di Mario e Mario è più alto di Gianni non abbiamo bisogno<br />

di confrontare (fare esperienza) Piero con Gianni per sapere chi è più alto. Una volta che il<br />

cane ha fatto esperienza dei predicati di enti - per esempio sa che la corda si può tirare -<br />

di fronte a un problema dove occorre tirare una corda per ottenere un premio può<br />

arrivarci in modo diretto anche senza dover mettere in atto una soluzione ad hoc ossia un<br />

insight.<br />

Box: Modellamento e modellaggio<br />

1) Modellamento o modeling: modalità di apprendimento che si basa sull’offrire al cane un<br />

modello che lui deve imitare, premiandolo quando il cane ripete il movimento fatto.<br />

Per rafforzare un comportamento lo strumento più efficace è il rinforzo positivo che<br />

significa somministrare qualcosa di piacevole, in genere un bocconcino, allorché il cane<br />

metta in atto il comportamento desiderato. L’induzione del comportamento desiderato che<br />

andremo a premiare può essere fatta dando al cane un aiuto ossia un modello da imitare<br />

che può essere fatto in tre modi: a) mostrando in concreto il comportamento da realizzare<br />

(allelomimesi); b) utilizzando la propria mano come modello o target di trascinamento per<br />

indicare il tipo di movimento (louring); c) utilizzando la mano o il corpo come focus ove<br />

chiediamo di focalizzare l’attenzione e il campo di espressione del cane (targetting).<br />

Aiutare l’induzione di un comportanto complesso attraverso un modello prende il nome di<br />

modeling o modellamento. Fornire un modello facilita l’induzione del comportamento che<br />

desideriamo e quindi abbatte i tempi di espressione del comportamento da premiare ma<br />

rischia di rendere dipendente il cane all’espressione del modello per poter aprire il<br />

comportamento del cane. Gli esercizi di modeling aiutano l’induzione di comportamenti<br />

complessi che possono essere proposti in modo chiaro dall’essere umano, soprattutto se il<br />

cane fa fatica a capire cosa vogliamo da lui. L’utilizzo della didattica di modeling favorisce<br />

nel cane la tendenza a osservarci e a ripetere i nostri comportamenti.<br />

2) Modellaggio o shaping: modalità di apprendimento che si basa sul favorire l’espressione<br />

e l’iniziativa del cane e sull’andare a premiare i comportamenti che desideriamo.<br />

Un modo per insegnare un particolare comportamento complesso è di costruire delle<br />

tappe di approssimazione premiando il cane allorché progressivamente si avvicina al<br />

comportamento desiderato. In questo caso non forniamo al cane alcun modello ma gli<br />

forniamo un focus target e aspettiamo che il cane faccia qualcosa: a) all’inizio premieremo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!