22.03.2017 Views

6° MODULO - Teo 6 - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rispetto alle caratteristiche generali (d) il sistema sottoposto a processi di apprendimento<br />

si modifica nei suoi predicati complessivi giacché: 1) tutta la mente si riorganizza nel<br />

processo di apprendimento accrescendo in modo globale mondo interno, interfaccia e<br />

soggettività; 2) vengono attivate le componenti posizionali (motivazioni, emozioni,<br />

arousal) orientate e adeguate all'esplorazione, alla soluzione, alla riflessione,<br />

all'esperienza; 3) si rafforzano le metacomponenti (memoria, contrintuizione, pensiero<br />

produttivo, autocontrolli, autoefficacia) e il meta-apprendimento nonché le funzioni logiche<br />

del sistema cosicché più apprende più il sistema è portato ad apprendere.<br />

<br />

2 - ANALISI DELL'APPRENDIMENTO<br />

Fatta questa premessa, è indispensabile passare all'analisi del processo di apprendimento,<br />

indagine che può avvenire su diverse scansioni: A) "tipologia di apprendimento" o<br />

struttura relazionale dell'apprendimento, vale a dire quale livello di dipendenza dalla<br />

relazione (ambientale e sociale) sia implicato nel processo di apprendimento; B) "modale<br />

di apprendimento" ovvero cosa muove e come avviene il processo di apprendimento, qual<br />

è il fattore scatenante o produttivo di apprendimento; C) "intervento di apprendimento"<br />

ossia il tipo di modificazione che viene realizzato sulle strutture cognitive del soggetto,<br />

nelle componenti come nelle composizioni; D) "esiti di apprendimento" ovvero cosa<br />

produce quell'apprendimento sotto il profilo comportamentale, che variazione possiamo<br />

osservare dopo aver implementato nel cane un processo di apprendimento.<br />

A - "Tipologie di apprendimento" = nell'apprendimento riconosciamo diverse strutture<br />

tipologiche sulla base del livello di dipendenza da un evento interattivo o relazionale, per<br />

cui abbiamo: 1) l'apprendimento per esercizio libero, 2) l'apprendimento per interazione<br />

con l'ambiente, 3) l'apprendimento per tutoraggio o apprendimento sociale, 4)<br />

l'apprendimento per riflessione interna.<br />

1) L'apprendimento per esercizio libero, definito anche "autoapprendimento", si realizza<br />

quando al cane viene dato modo di esprimere un comportamento senza avere vincoli,<br />

senza trovarsi di fronte a un tutor che ne limita o corregge l'azione. Il gioco è sicuramente<br />

uno degli ambiti in cui maggiormente si presenta, anche se nel contesto ludico rinveniamo<br />

anche le altre tipologie di apprendimento. Parliamo soprattutto di sviluppo di una<br />

componente per: a) stimolazione, quando un evento-situazione scatena una risposta<br />

emozionale o motivazionale, per cui il permanere dello stimolo a lungo andare determina<br />

lo sviluppo della componente stimolata; b) elicitazione, quando il cane ha a disposizione in<br />

modo continuo un segnale chiave o un target specifico riferito a un quadro motivazionale<br />

per cui quelle disposizioni si enfatizzano rispetto alle altre; c) esonero, allorché una<br />

particolare espressione comportamentale non presenta difficoltà, vincoli o costi di<br />

espressione per cui nell'economia proattiva del soggetto prende il sopravvento sulle altre;<br />

d) esercitazione, quando il cane mosso da una componente per realizzarla deve attivare<br />

altre componenti che pertanto vengono esercitate di conseguenza; e) compensazione,<br />

quando il soggetto diminuisce uno stato di noia o di inquietudine attraverso una<br />

particolare espressione comportamentale che, a lungo andare, si sviluppa e diviene una<br />

risposta sostitutiva; f) autoefficacia, allorché il cane si sente sicuro in un certo ambito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!