22.03.2017 Views

6° MODULO - Teo 6 - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attraverso il contesto di condivisione (in casa, in giardino, al parco), attraverso<br />

l'orientamento (cosa suscito, cosa esercito, cosa gratifico, dove do autoefficacia) avrò<br />

sviluppi differenti; iv) matrice di sviluppo, poiché il pet-owner ha delle sue aspettative<br />

(cosa vuole dal cane, cosa gli piace e cosa no), delle sue idee sul cane (come dev'essere<br />

un cane, cosa è modificabile e cosa no), delle sue proiezioni soggettive (quale funzione<br />

deve svolgere il cane, che posto ha nella mia vita), dei valori di riferimento (come ci si<br />

deve comportare con i cani) e tutto questo si traduce in un modello ideale che funziona da<br />

"meta di sviluppo" che in modo coerente o meno, corretto o meno, costante o meno il petowner<br />

cerca di raggiungere attraverso delle azioni di incentivo, di inibizione e di<br />

correzione.<br />

I fattori di apprendimento ci aiutano a capire come agire per favorire l'apprendimento<br />

(analisi sul come) e cosa aspettarsi dal processo di apprendimento (analisi del perché).<br />

Secondo l’ipotesi cognitiva valgono le seguenti affermazioni: a) l’apprendimento aumenta<br />

la libertà espressiva del soggetto; b) l'apprendimento dà luogo a nuove dotazioni cognitive<br />

di biografia, interfaccia, espressione; c) l'apprendimento si appoggia sull'intero complesso<br />

cognitivo e lo modifica nel suo insieme; d) ogni apprendimento ha un suo tempo e una<br />

sua evoluzione perché introduce un cambiamento; e) l'apprendimento è<br />

autoimplementante.<br />

L’apprendimento è un’acquisizione di conoscenza (a) e come tale è una dotazione utile per<br />

il soggetto che diminuisce la rigidità e il determinismo espressivo ossia dona flessibilità,<br />

riflessività, molteplicità, autocontrollo, adeguatezza al comportamento. L'apprendimento<br />

quindi tende ad aumentare la libertà espressiva del soggetto, sempre che la didattica non<br />

sia limitativa o prevalentemente inibitiva dove cioè l'evento di apprendimento<br />

implementato non abbatta altri apprendimenti possibili. Anche quando lavora sulle<br />

componenti posizionali, o sul volume o sulla composizione, l'apprendimento è sempre una<br />

conoscenza perché declina la componente secondo parametri di maggiore adattatività<br />

rispetto all'inserimento del soggetto nel suo ambiente di vita. D'altro canto se è vero che i<br />

default di emozioni e motivazioni ossia il comportamento emotivo e motivo hanno un loro<br />

significato adattativo filogenetico è altrettanto vero che le condizioni in cui oggi sono<br />

inseriti i cani hanno ben poca rispondenza con le situazioni filogenetiche cosicché quasi<br />

sempre essi determinano una disadattatività del cane. In definitiva possiamo dire che<br />

l'acquisizione di conoscenza offre al cane più libertà espressiva perché: dà nuovi strumenti<br />

di orientamento, dà nuove possibilità predittive, crea parametri di distinzione tra situazioni<br />

simili e di categorizzazione tra situazioni differenti con specifiche correlazioni di<br />

comportamenti adeguati, offre la possibilità di costruire nuove organizzazioni di<br />

comportamento, struttura delle organizzazioni gerarchiche dove a ogni strategia sono<br />

possibili più tattiche, dà parametri di valutazione circa le caratteristiche strutturali dei<br />

problemi, organizza relazioni di causa/effetto, commisura le azioni ai risultati.<br />

L'apprendimento dà luogo a nuove dotazioni cognitive (b) e in tal modo: 1) arricchisce il<br />

mondo interno del soggetto, ovvero la sua individualità, i predicati che caratterizzano<br />

l'identità singolare e irripetibile del soggetto, la strutturazione della biografia ossia del<br />

passato e del progetto di vita rendendo più chiaro e unico il qui e ora del cane; 2)<br />

aumenta l'interfaccia ossia il piano liminale attraverso cui il soggetto si affaccia al mondo<br />

rendendogli possibile un'esperienza più profonda, adeguata ai bisogni, correlata alle<br />

specificità ove il soggetto è in grado di porre le domande giuste quando necessita di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!