22.03.2017 Views

6° MODULO - Teo 6 - SIUA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'apprendimento è autoimplementante (e) per cui è indispensabile lavorare bene fin dalle<br />

prime fasi dell'evoluzione del cucciolo. E' un vero peccato che non ci sia una sufficiente<br />

attenzione per la pedagogia cinofila e che le persone continuino a portare il cane<br />

dall'educatore nel periodo puberale. Anche la sindrome da privazione sensoriale dimostra<br />

quanto sia difficile rimettere in modo un sistema che è stato bloccato da una scarsa<br />

possibilità esperienziale e quindi di apprendimento. Quando si sottopone un cucciolo a una<br />

didattica adeguata, vale a dire graduale ma ricca, si nota immediatamente un fiorire delle<br />

capacità complessive del cane che si ripercuotono a 360° gradi sulla sua vita.<br />

L'apprendimento mantiene vitalità nel sistema e rappresenta sicuramente il migliore<br />

rimedio contro l'invecchiamento cognitivo del soggetto. Non bisogna interpretare la<br />

didattica in senso antropocentrico - vale a dire sottoporre il cucciolo a un percorso di<br />

apprendimento solo per facilitarne la gestione - ma considerarla come un progetto per il<br />

suo futuro sapendo che l'investimento educativo che faremo sul cucciolo lo aiuterà da<br />

adulto ad apprendere con più facilità e quindi ad adattarsi meglio alle situazioni che si<br />

troverà a dover affrontare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!