03.04.2017 Views

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cover story - I centri storici<br />

Sant’Oreste<br />

di Lamberto Rinaldi<br />

<strong>Il</strong> centro storico di Sant’Oreste è sicuramente tra i più grandi e tra<br />

i meglio tenuti della zona Roma Nord. Mentre passeggi per le sue<br />

strade hai l’impressione di camminare per i corridoi di una casa,<br />

tanto sono pulite e curate. “Qui è così perché ognuno pensa a<br />

pulire le scale e lo spazio fuori dalla porta – ci spiega Maria, 70<br />

anni – è importante mantenere pulito il paese”. Ogni pochi metri<br />

ci sono cestini e raccoglitori commerciali per i negozi del centro<br />

storico.<br />

Tra le altre particolarità di Sant’Oreste infatti c’è la grande concentrazione<br />

di attività commerciali nella parte vecchia del paese:<br />

centri immobiliari, bar, pizzerie, parrucchieri, macellerie, tutte<br />

con insegne in legno o su lastre di pietra, in modo da non stonare<br />

col contesto. “Ho vissuto qui tutta la vita – racconta Roberto –<br />

secondo te come posso stare? Bene, hai tutto a portata di mano”.<br />

C’è anche la Fontana Leggera, nella piazza davanti la Chiesa di San<br />

Lorenzo.<br />

Tanti sono inoltre i luoghi di interesse storico e artistico: Palazzo<br />

Canali, Palazzo di Santa Croce, la Chiesa di San Biagio e quella<br />

di Santa Maria Hospitalis. Presenti molte indicazioni turistiche e<br />

alcuni pannelli informativi, forse troppo sintetici ed essenziali.<br />

Ma il centro storico è il vero cuore pulsante di Sant’Oreste: è qui<br />

che possiamo trovare gli uffici comunali, il museo naturalistico, la<br />

biblioteca.<br />

E proprio i libri sono dei personaggi nascosti del borgo, dove sotto<br />

un portico o vicino una panchina ti capita di imbatterti in una gabbia<br />

da uccelli piena di volumi, da prendere, leggere e poi riportare.<br />

Un centro vivo e vissuto. Una vivacità che si manifesta anche nel<br />

traffico, quasi inusuale per un centro antico, con macchine che<br />

si addentrano in cunicoli fin troppo stretti, e parcheggi rubati in<br />

qualche via inaccessibile. Forse il passo successivo è proprio quello<br />

di creare una piccola isola pedonale.<br />

<strong>Il</strong> Piano Particolareggiato è anche qui rispettato, solo qualche<br />

antenna ci ricorda di non essere volati direttamente nel passato.<br />

Insieme a noi, in giro per il borgo c’è qualche turista: “Siamo<br />

venuti qui per caso, non potevamo non visitare il centro storico. Ci<br />

sembra curatissimo, pulito e attraente”.<br />

L’impressione infatti è che nonostante lo sviluppo urbanistico si<br />

sia rivolto altrove, il borgo di Sant’Oreste continui ad essere il centro<br />

nevralgico della vita cittadina. E questo avviene soprattutto in<br />

estate, quando tra stradine e scale in pietra si festeggiano i Vicoli<br />

in Festa, rassegna arrivata ormai alla 25esima edizione tra artisti<br />

di strada e stand gastronomici.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!