03.04.2017 Views

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riano<br />

Pagine a pagamento a cura dell’Amministrazione comunale di Riano<br />

LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA<br />

Giovedì 9 marzo la Biblioteca<br />

comunale, all’interno dell’Istituto<br />

Comprensivo di Riano, ha<br />

ospitato un’interessante evento<br />

proposto dalla Regione Lazio<br />

all’interno dell’iniziativa “Più<br />

libri più liberi”. Alcune classi del<br />

Liceo Scientifico di Morlupo sono<br />

state accolte dai ragazzi del nostro<br />

istituto per dare loro il benvenuto<br />

e per prendere parte ad un laboratorio<br />

di lettura e scrittura creativa.<br />

il progetto nasce nel 2002 da<br />

un’idea del Gruppo Piccoli Editori<br />

dell’Associazione Italiana Editori.<br />

L’obiettivo del progetto è quello di<br />

offrire al maggior numero possibile<br />

di piccole case editrici uno<br />

spazio, per portare in primo piano<br />

la propria produzione, spesso<br />

“oscurata” da quella delle imprese<br />

più grandi, garantendogli la vetrina<br />

che meritano. <strong>Il</strong> tutto è stato<br />

realizzato grazie alla collaborazione<br />

tra gli assessorati alla cultura,<br />

regionale e comunale e gli istituti<br />

scolastici di Riano e Morlupo. Si<br />

ringraziano quindi tutti i docenti<br />

e dirigenti per la disponibilità<br />

dimostrata, e gli uffici comunali<br />

e regionali per aver reso possibile<br />

questa opportunità di crescita per<br />

i nostri ragazzi.<br />

“LA SCUOLA INCONTRA LA STORIA”<br />

<strong>Il</strong> 15 febbraio scorso, in occasione della Giornata della Memoria e del<br />

Giorno del Ricordo, l’Istituto Comprensivo di Riano e il Comune di<br />

Riano, hanno organizzato la giornata “La scuola incontra la Storia”<br />

con i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado. Un<br />

unico incontro, tenutosi presso la Sala Consiliare del Comune, per<br />

dire no agli orrori di tutti le guerre, che ha visto approfondire i temi<br />

storici del passato e i temi più attuali legati ai conflitti contemporanei.<br />

L’obiettivo della giornata è stato quello di non dimenticare il passato<br />

ma anche di capire il contesto storico in cui ogni giorno ci troviamo a<br />

vivere per non ricadere nei ricorsi storici. La prima parte della giornata<br />

ha visto come protagonisti la testimonianza del Dott. Giorgio Sestriere<br />

dell’Associazione O.S.E. e la testimonianza di Miriam dell’Ariccia, figlia<br />

della famiglia ebrea protetta e nascosta a Riano durante le persecuzioni<br />

naziste, da Teresa e Pietro Antonini. Un momento toccante che ha fatto<br />

riflettere sugli orrori commessi dai nazisti che ha visto la partecipazione<br />

attiva dei ragazzi incuriositi e coinvolti nel racconto delle due<br />

testimonianze. La seconda parte è stata incentrata sull’emigrazione,<br />

sul pregiudizio e sulla persecuzione prima dalle vittime delle Foibe e<br />

poi sulle vittime che oggi la guerra colpisce con l’intervento di Marina<br />

Di Pietrantonio, Assessore allo Sviluppo culturale sociale economico, e<br />

di Kleopatra Jura, mediatrice culturale Cies Onlus.<br />

CARNEVALE RIANESE <strong>2017</strong><br />

Anche quest’anno la festa in maschera<br />

del “Carnevale Rianese”,<br />

organizzata dalla Pro Loco, ha attratto<br />

e divertito grandi e piccini. Una minisfilata,<br />

viste le tante difficoltà, che<br />

non ha voluto però far mancare un<br />

appuntamento importante per la fantasia<br />

e la creatività. Un tratto di Via<br />

Giovanni XXIII, incrocio Monte Porcino,<br />

ha visto sfilare il carro di Pollon,<br />

realizzato dall’associazione Allegriano<br />

e gruppi in maschera spontanei, fino<br />

ad arrivare alla pista polivalente dove<br />

i bambini si sono divertiti giocando<br />

e ballando anche con gli adulti più<br />

intraprendenti. Non è mancata la merenda<br />

offerta dalla stessa Pro Loco, il<br />

cui presidente ha voluto sottolineare<br />

i ringraziamenti a: Comune di Riano,<br />

Università Agraria, BCC di Riano,<br />

Associazione Culturale Allegriano,<br />

Pubblica Assistenza Riano Soccorso<br />

Onlus, Associazione Nazionale Carabinieri,<br />

Carabinieri Comando di Riano<br />

e alla popolazione tutta che ha aderito<br />

con allegria ed entusiasmo.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!