03.04.2017 Views

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAGINE a cura dell’ENTE REGIONALE PARCO DI VEIO<br />

Manutenere i sentieri, organizzare la Rete di Sostegno,<br />

valorizzare la rete attraverso eventi e visite guidate,<br />

come collegarsi in rete, e infine un lavoro esperienziale<br />

all’esterno sono le attività che hanno caratterizzato<br />

l’incontro organizzato dal Parco di Veio con operatori e<br />

associazioni che collaborano con l’Ente. <strong>Il</strong> workshop si<br />

è svolto il 16 febbraio scorso presso l’Ostello del Parco, a<br />

Morlupo. E’ stato un momento di condivisione, una giornata<br />

di confronto e approfondimento tra personale del Parco,<br />

volontari e collaboratori per decidere come lavorare insieme<br />

per la valorizzazione e la fruizione del Parco di Veio. Al<br />

workshop hanno partecipato una quarantina di persone tra<br />

volontari, rappresentanti di associazioni e operatori a diverso<br />

titolo, oltre al personale del Parco e ai guardiaparco. Gli<br />

incontri con la rete dei volontari e degli operatori del Parco<br />

si replicheranno ogni mese.<br />

IL PARCO IN RETE<br />

BONIFICA DELLA VIA<br />

FRANCIGENA<br />

Lo scorso 2 marzo si è<br />

proceduto alla bonifica dell’area<br />

lungo la via Francigena ai<br />

piedi dell’antica acropoli della<br />

città di Veio, procedendo alla<br />

rimozione di un insediamento<br />

abusivo precario costituito<br />

da due roulotte, un furgone<br />

abbandonato, una capanna<br />

e altro materiale. Sempre<br />

lungo la via Francigena sono<br />

stati rimossi altri rifiuti che da<br />

tempo deturpavano il percorso,<br />

tra cui carcasse d’auto,<br />

elettrodomestici, sanitari,<br />

residui di lavorazioni edilizie,<br />

pneumatici. L’intervento è stato<br />

possibile attingendo ai fondi<br />

regionali del “Patto per Roma<br />

Sicura” finalizzati a contrastare<br />

fenomeni di degrado sociale<br />

e ambientale con implicazioni<br />

nella sicurezza pubblica.<br />

MOSTRA DI EMANUELA GIZZI<br />

Dal 10 marzo (inaugurazione alle 18, 30) al 26 presso la sede del<br />

Parco di Veio a Sacrofano sarà visitabile la mostra fotografica Vi<br />

ho rubato il Cremera della fotografa formellese Emanuela Gizzi.<br />

“Dal corso del Cremera - scrive - si può trarre ispirazione, si<br />

possono rintracciare sentieri solitari o grandi macchie di boschi<br />

muschiosi, dentro il suo letto si può camminare ed è possibile<br />

ammirare intrecci di rami sospesi, fronde che si cullano nell’aria;<br />

si può collezionare ogni volta un ricordo diverso a seconda delle<br />

stagioni e del tempo”.<br />

NUOVA MAPPA<br />

E’ in preparazione la nuova mappa del Parco di Veio. Sarà<br />

edita da Iter, la stessa casa editrice che ha pubblicato la<br />

Guida ai Borghi e ai Sentieri. Ci saranno i percorsi dei nuovi<br />

sentieri con numerazione Cai, i luoghi d’interesse del Parco,<br />

e tutte le informazioni necessarie a turisti e trekker. La sua<br />

uscita nelle edicole e nelle librerie specializzate è prevista<br />

per la fine di aprile.<br />

SUCCESSO PER LE VISITE ARCHEOLOGICHE<br />

Oltre 100 persone hanno<br />

partecipato, il 5 febbraio<br />

scorso al secondo appuntamento<br />

seguito alla<br />

convenzione stipulata tra<br />

il Parco di Veio e la Soprintendenza<br />

Archeologica<br />

dell’Etruria meridionale,<br />

dell’Area metropolitana di<br />

Roma e di Viterbo. Con Valorizziamo<br />

Veio i visitatori<br />

hanno avuto l’occasione di<br />

vedere la tomba dei Leoni<br />

Ruggenti Grande partecipazione<br />

anche alla data<br />

successiva, il 5 marzo scorso,<br />

con l’iniziativa dell’Archeoclub<br />

di Formello, la<br />

Festa della Donna Etrusca<br />

con azione scenica e visita<br />

alla tomba delle Anatre. Le<br />

prossime iniziative il 2 aprile<br />

e il 7 maggio. Le prime<br />

domeniche del mese l’ingresso<br />

al complesso archeologico<br />

di Veio è gratuito.<br />

Previsto un contributo per<br />

le visite guidate.<br />

Sorgente del Cremera. (foto Emanuela Gizzi)<br />

INSTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA<br />

I Guardiaparco stanno sistemando lungo i sentieri del Parco i nuovi<br />

segnali definitivi che indicano i sentieri CAI. L’operazione richiederà<br />

alcune settimane. E’ possibile che vi siano tratti non segnalati<br />

adeguatamente in quanto la segnaletica provvisoria che era<br />

stata messa l’estate scorsa, potrebbe essersi deteriorata e quella<br />

definitiva ancora non installata.<br />

Ente Regionale Parco di Veio<br />

via Castelnuovo di Porto,14 Sacrofano<br />

tel 069042774 internet www.parcodiveio.it<br />

facebook Ente Regionale Parco di Veio<br />

twitter @parcodiveio e mail stampa@parcodiveio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!