03.04.2017 Views

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cibi e tradizioni<br />

MEGLIO LA PIZZA O LA PINSA?<br />

di Angela Chilelli<br />

angela.chilelli@gmail.com<br />

Blog: la principessa e il suo mondo<br />

Tutti conosciamo la pizza e sappiamo<br />

che la sua patria è Napoli, un po’<br />

meno conosciamo la pinsa, quest’ultima<br />

è una creazione romana, si pensa<br />

che sia nata nell’antica Roma e che<br />

abbia dato i natali alla pizza. Le differenze<br />

tra le due sono molte, a partire<br />

dalla forma la prima è generalmente<br />

tondo la seconda ha forma ovale,<br />

fino agli ingredienti, la prima è fatta<br />

con acqua, farina di frumento sale<br />

e lievito, la seconda con un mix di<br />

farine, frumento soia e riso, un minor<br />

apporto di acqua e differente quantità<br />

di lievito; oggi la pinsa sta tornando<br />

di modo e i piazzaioli stanno rivisitando<br />

il condimento che per varietà<br />

assomiglia a quello della pizza.<br />

La pizza è spesso presente sulle nostre<br />

tavole, è un classico modo per riunire<br />

tutti, è un momento di condivisione<br />

e di divertimento, cosa c’è di meglio<br />

di una pizza con gli amici? Proviamo a<br />

farla insieme e vediamo come viene.<br />

LA PIZZA - INGREDIENTI<br />

Kg 1.500 di farina 0<br />

8 gr di lievito fresco<br />

l.1.5 di acqua tiepida<br />

sale<br />

Sciogliere il lievito ed il sale nell’acqua,<br />

versare poi la farina poco alla<br />

volta, lavorate energicamente dall’esterno<br />

all’interno fino a che la pasta<br />

non risulta omogenea. Coprite la<br />

ciotola e lasciatela riposare per circa<br />

2 ore. Al termine delle 2 ore, riprendete<br />

la pasta, capovolgetela sulla<br />

spianatoia, lavoratela nuovamente<br />

con energia sempre dall’esterno<br />

all’interno, una mano tiene la pasta<br />

l’altra lavora, svolto questo passaggio<br />

allargate la pasta con le mani<br />

senza grossi “strapazzi”, formate un<br />

rettangolo poi piegate lo stesso su<br />

se stesso formando 4 pieghe, destra<br />

centra, sinistra centro, alto e basso,<br />

lasciatela riposare fino a quando<br />

non avrà raddoppiato il suo volume.<br />

Riprendete in mano la pasta, lavoratela<br />

nuovamente ma, questa volta,<br />

delicatamente; formate dei pesetti<br />

di 250 gr circa lasciateli riposare per<br />

una mezz’ora in luogo caldo e ben<br />

coperti, dopo stendete la pasta nelle<br />

teglie, conditela a piacere e lasciatela<br />

ferma fino a quando il forno non<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!