03.04.2017 Views

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

Il Nuovo News - Marzo 2017

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iserva naturale regionale nazzano<br />

INTERVISTA al PRESIDENTE<br />

DOTT. DARIO ESPOSITO<br />

Dopo oltre tre anni di carica come<br />

Commissario straordinario della<br />

Riserva, dallo scorso gennaio<br />

Dario Esposito è stato nominato<br />

presidente dell’Ente, tramite un decreto<br />

della Regione Lazio che ha visto interessati<br />

tutti i parchi e le riserve regionali.<br />

Insegnante di lingua inglese presso un<br />

liceo romano, Dario Esposito ha ricoperto<br />

la carica di Consigliere comunale a Roma<br />

dal 1993 al 2001 e quella di assessore<br />

all’ambiente, sempre presso il Comune di<br />

Roma, dal 2001 al 2008 in rappresentanza<br />

del gruppo dei Verdi.<br />

Presidente Esposito, il suo curriculum<br />

parla chiaro. Lei è un super esperto di<br />

ambiente e quindi come presidente della<br />

Riserva Tevere Farfa è l’uomo giusto al<br />

posto giusto…<br />

In effetti mi sono occupato di ambiente<br />

per 15 anni presso il Comune di Roma e<br />

ho continuato poi per altri cinque anni<br />

in Provincia con il presidente Zingaretti<br />

come coordinatore dell’Osservatore<br />

Rifiuti. Qui è davvero il posto giusto per<br />

me, un’oasi naturale così ricca dal punto<br />

di vista delle risorse naturali da meritare<br />

il massimo impegno per la sua tutela e<br />

salvaguardia.<br />

Quali sono le principali attività della<br />

Riserva?<br />

Come le dicevo, prima di tutto la tutela<br />

e la salvaguardia delle biodiversità,<br />

considerato il vero e proprio “tesoro”<br />

naturale che qui si è creato grazie alla<br />

diga. Siamo in una vera e propria oasi a soli<br />

20 chilometri da Roma, un’opportunità<br />

unica dal punto di vista ambientale.<br />

Altra attività di rilievo è quella di<br />

promuovere la conoscenza della Riserva<br />

presso i cittadini e di rendere l’area<br />

fruibile.<br />

Quest’ultimo aspetto riteniamo sia di<br />

particolare importanza. Come vi state<br />

muovendo?<br />

Abbiamo instaurato nel tempo un<br />

forte rapporto con le scuole dell’area,<br />

in particolare con quelle dell’Istituto<br />

Comprensivo Civitella S.Paolo che<br />

comprende 6 comuni tra i quali Nazzano<br />

in alto litigio tra due femmine di Martin<br />

pescatore (Alcedo atthis)<br />

a sinistra il Presidente Dott. Dario Esposito<br />

tevere-farfa<br />

e Torrita Tiberina. Con alcuni licei di Passo<br />

Corese e Poggio Mirteto abbiamo anche<br />

avviato dei progetti di Alternanza Scuola-<br />

Lavoro.<br />

Collaboriamo inoltre con diverse<br />

associazioni del territorio, che si stanno<br />

rivelando molto utili nel promuovere le<br />

nostre attività. Ad esempio, abbiamo<br />

affidato una struttura della Riserva, <strong>Il</strong><br />

Museo della Notte, ad un’associazione<br />

di scout della zona e questa sinergia è<br />

decisamente positiva.<br />

Dal punto di vista del bilancio e dei<br />

finanziamenti come è la situazione?<br />

In questo ambito siamo molto soddisfatti<br />

perché siamo riusciti a integrare i fondi<br />

regionali con altri finanziamenti e con<br />

entrate nostre. Abbiamo ad esempio<br />

siglato in passato un accordo con l’Enel<br />

valido 3 anni attraverso il quale sono stati<br />

ripristinati dei sentieri ed è stata fatta una<br />

manutenzione straordinaria della Riserva.<br />

Ora questo accordo è stato rinnovato e<br />

per i prossimi 3 anni sarà direttamente<br />

l’Enel ad occuparsi della manutenzione<br />

dei sentieri.<br />

Altre iniziative in tale ambito?<br />

Da questo punto di vista siamo molto<br />

dinamici, grazie anche alla professionalità<br />

e alla dedizione con cui tutti i dipendenti<br />

della Riserva lavorano. Abbiamo messo<br />

a disposizione la nostra ampia sede per<br />

convegni e iniziative mettendola quindi a<br />

reddito. Anche grazie al riaccertamento<br />

staordinario di residui contabili e alla<br />

razionalizzazione della spesa, siamo<br />

riusciti a recuperare circa 100.000 euro.<br />

Parliamo dei visitatori: quale il bilancio<br />

degli ingressi nel 2016?<br />

Prima di tutto, sono orgoglioso di poter<br />

comunicare che abbiamo avuto in<br />

Riserva circa 2.000 studenti. A questi<br />

vanno aggiunte le migliaia di visitatori<br />

che abbiamo ospitato, in particolare<br />

durante le ricorrenze di Pasquetta e<br />

Primo maggio. Vorrei inoltre sottolineare<br />

che abbiamo favorito la fruizione della<br />

Riserva a tutte quelle numerose persone<br />

che arrivano in bici.<br />

Che tipo di rapporti avete con i Comuni<br />

direttamente interessati dalla Riserva?<br />

Estremamente buoni con Torrita Tiberina<br />

e Montopoli. C’è invece un dissidio<br />

strutturale con il sindaco di Nazzano, che<br />

vorrebbe la gestione diretta della Riserva<br />

da parte del suo Comune. Una eventualità<br />

ovviamente impossibile.<br />

Chiudiamo con i progetti per il <strong>2017</strong>. Quali<br />

i più importanti?<br />

Intanto vorrei sottolineare come la<br />

fine del commissariamento consentirà<br />

finalmente di ricostituire il Consiglio<br />

direttivo, che vedrà presenti tutti i<br />

rappresentanti delle comunità locali.<br />

Un bel vantaggio per una gestione<br />

collettiva. Dal punto di vista dei progetti<br />

provvederemo al rifacimento del sentiero<br />

natura “La Fornace” utilizzando innovativi<br />

materiali ecologici anche molto duraturi<br />

e rimetteremo finalmente in funzione il<br />

Traghetto Leonardesco che consentirà il<br />

passaggio tra le due sponde del Tevere.<br />

Una iniziativa che consentirà anche di<br />

riavviare le attività della fattoria didattica,<br />

alla quale teniamo molto.<br />

in alto Oche selvatiche al tramonto (Anser anser)<br />

qui sopra Airone rosso (Ardea purpurea)<br />

a destra Airone bianco maggiore (Ardea alba)<br />

foto di Christian Angelici<br />

riserva naturale regionale<br />

nazzano tevere-farfa<br />

Uffici amministrativi e Guardiaparco:<br />

loc. Meana, Via Tiberina km 28,100 00060 Nazzano (Rm)<br />

tel 0765332795 info@teverefarfa.it www.teverefarfa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!