28.06.2019 Views

ECO_02_2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VAL D'ARZINO / VAL COSA<br />

AIRBNB<br />

E LE AREE<br />

INTERNE<br />

di redazione<br />

GROTTE<br />

DI PRADIS<br />

Questi antri e cavità<br />

scavati dal torrente Cosa,<br />

nel giro di una decina<br />

d’anni, hanno raddoppiato<br />

PICCOLE PERLE<br />

il numero dei visitatori<br />

portandoli dai poco più<br />

di 9.000 nella stagione<br />

turistica 2010 ai circa<br />

18.000 delle stagioni 2017<br />

e 2018.<br />

Un fenomeno<br />

interessante per chi segue<br />

i fenomeni turistici è<br />

rappresentato dal trend<br />

di sviluppo di Airbnb,<br />

piattaforma internet che<br />

è stata capace di creare<br />

stimolare gli affitti a<br />

breve termine, colmando<br />

la lacuna tra gli alloggi<br />

residenziali in affitto e<br />

l’ospitalità alberghiera.<br />

Questa forma di “locazione”<br />

ha preso piede in pochi<br />

anni: nel 2015 l’Italia era<br />

il terzo mercato al mondo<br />

per numero di annunci con<br />

83 mila padroni di casa<br />

(“host” sul sito) e 3,6 milioni<br />

di visite all’anno sulle<br />

pagine. Un’espansione<br />

repentina che in molte<br />

città turistiche ha presto<br />

mostrato alcune criticità<br />

e fatto sollevare dubbi per<br />

l’impatto che rischia di<br />

avere sul tessuto sociale:<br />

molti centri storici di città<br />

turistiche hanno visto gli<br />

appartamenti residenziali<br />

essere rimpiazzati dalle<br />

più remunerative locazioni<br />

temporanee affittate ai<br />

turisti. Sicuramente non è<br />

il caso delle nostre vallate,<br />

che anzi scontano un<br />

sottoutilizzo rispetto alle<br />

potenzialità turistiche, ma<br />

è interessante analizzare<br />

l’evoluzione del fenomeno.<br />

Infatti, la strategia odierna<br />

del colosso turistico online<br />

(con un fatturato da 31<br />

miliardi di dollari all’anno),<br />

saturate le città d'arte<br />

mira a stipulare accordi<br />

per espandere il proprio<br />

raggio d’azione verso le<br />

cosiddette aree interne e<br />

verso i borghi italiani. In<br />

quest’ottica, nulla esclude<br />

che le piccole frazioni<br />

che si stanno spopolando<br />

caratteristiche della Val<br />

d’Arzino, Val Tramontina<br />

e Val Cellina potrebbero<br />

essere al centro delle<br />

strategie imprenditoriali<br />

del gruppo Airbnb dei<br />

prossimi anni.<br />

Approfondimento<br />

La soluzione lombarda<br />

La domanda, a questo punto<br />

è: c’è da preoccuparsi? Si può<br />

governare il fenomeno?<br />

In Lombardia, in particolare<br />

nella Val Trompia e Sabbia<br />

hanno scelto la via della<br />

partnership internazionale che<br />

è offerta dalla Fondazione<br />

Cariplo dal Programma<br />

AttivAree. Questi due soggetti<br />

scommettono sulla possibilità<br />

che una collaborazione<br />

con Airbnb possa dare una<br />

visibilità internazionale a<br />

territori altrimenti destinati<br />

all'oblìo. Così il borgo di<br />

Lavenone è entrato nel<br />

progetto Borghi Italiani di<br />

Airbnb e, oggi, in questo<br />

paese di 555 abitanti<br />

nelle Prealpi bresciane, un<br />

edificio storico di proprietà<br />

del Comune è diventato<br />

‘Casa Maer’, una casa<br />

d’artista rinnovata con la<br />

collaborazione di alcuni noti<br />

nomi del design italiano.<br />

http://www.fondazionecariplo.it/it/news/intersettoriali/casa-maer-alavenone-con-airbnb.html<br />

SIMBOLISMO<br />

NELLA<br />

PREISTORIA<br />

Il recente ritrovamento<br />

di un artiglio d’aquila<br />

probabilmente<br />

utilizzato dagli uomini<br />

di Neandertal come<br />

amuleto ha portato<br />

questa valle sulle pagine<br />

di importanti riviste che<br />

trattano di archeologia.<br />

La straordinaria scoperta<br />

fatta nella Grotta del Rio<br />

Secco ha di fatto condotto<br />

all’ipotesi che già gli<br />

uomini neandertaliani<br />

attribuissero ad alcuni<br />

oggetti un significato<br />

ultraterreno e questo<br />

farebbe retrodatare la<br />

comparsa del simbolismo<br />

che, fino a pochi anni<br />

fa, era una prerogativa<br />

che si credeva soltanto<br />

dell’uomo Sapiens.<br />

LE MERAVIGLIE<br />

DELLA VAL D’ARZINO<br />

Fino a pochi anni fa se si<br />

chiedeva, anche nella più<br />

prossima pianura, dove si<br />

trovasse Cerdevol Curnila,<br />

praticamente nessuno<br />

era in grado di rispondere.<br />

Eppure, profonde vasche<br />

smeraldine formate dal<br />

torrente Arzino si alternano<br />

Cerdevol Curnila foto di Mascherin Adriano<br />

a spettacolari e scroscianti<br />

cascate rendendo questo<br />

luogo magico.<br />

Oggi la nomea di questa<br />

ansa dell’Arzino è arrivata<br />

fino ai media internazionali,<br />

con una citazione<br />

addirittura in un articolo<br />

del Financial Times, e così<br />

nelle giornate estive ormai<br />

non si contano le auto<br />

parcheggiate sul ciglio della<br />

strada dai gitanti con il fine<br />

di cercare di occupare, fin<br />

dal mattino presto, con un<br />

asciugamano, le piccole<br />

spiaggette e i grandi sassi<br />

lungo il corso del torrente.<br />

UN PASSATO<br />

TERMALE<br />

Poco sopra l’abitato<br />

di Anduins c’è uno<br />

stabilimento termale<br />

in stato di degrado e<br />

abbandono, che per gran<br />

parte del secolo scorso ha<br />

saputo attirare centinaia<br />

di turisti. Oggi giungono<br />

alcuni appassionati che<br />

tornano qui per bere<br />

l’acqua solforosa del rio<br />

Barquet, dalle eccellenti<br />

proprietà curative.<br />

18<br />

L’eco delle valli<br />

e delle Dolomiti Friulane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!