28.06.2019 Views

ECO_02_2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GITA D’ISTRUZIONE<br />

SCOPRIRE<br />

E CONOSCERE<br />

IN MARILENGHE<br />

di Manuel Bertin<br />

Guardare il territorio con gli occhi<br />

della …Marilenghe, perché la lingua<br />

è uno strumento potente, che sa dare<br />

luci diverse agli stessi oggetti raccontati:<br />

ne è nato un progetto pluripremiato<br />

nell’istituto comprensivo di Travesio.<br />

Vuardinsi atôr, è il<br />

titolo di questo progetto/<br />

laboratorio che vuole far<br />

esplorare e conoscere la<br />

realtà delle vallate agli<br />

adolescenti, e lo vuol<br />

fare utilizzando la lingua<br />

friulana.<br />

veicolo di comunicazione,<br />

di scambio.<br />

L’idea di quest’attività è<br />

semplice quanto vincente:<br />

attorno a ogni ragazzo<br />

ci sono storie, persone,<br />

esperienze<br />

Ovviamente le<br />

declinazioni, anno dopo<br />

anno sono diverse e<br />

aprono piccoli squarci su<br />

aspetti di storia locale.<br />

I ragazzi, per esempio,<br />

sempre usando il friulano<br />

hanno imparato a<br />

conoscere Gian Domenico<br />

Facchina, Augusto Lizier,<br />

Francesco di Toppo e molti<br />

altri uomini meritevoli i<br />

cui nomi si leggono sulle<br />

effigi, ma la cui storia e<br />

la cui grandezza spesso<br />

passa inosservata. E con<br />

la lingua a fare da collante<br />

si conoscono i luoghi, si<br />

ascoltano testimonianze,<br />

si aprono collaborazioni<br />

con le realtà del territorio.<br />

Felici e premiati<br />

L’idea ha avuto anche<br />

molti riconoscimenti, uno<br />

di questi è il premio Chino<br />

Ermacora, il concorso<br />

annuale per progetti<br />

garantita da Expo.<br />

E nel 2017/2018 è stata<br />

la volta del premio<br />

dell’Associazione<br />

AquaNova, assegnato a<br />

chi ha saputo valorizzare<br />

Le radici del vino, Rauscedo<br />

Un progetto nato e<br />

sviluppato da qualche<br />

anno, guidato dalle<br />

insegnanti Ivana Bozzer<br />

e Caterina Bortolotti,<br />

che ha mantenuto una<br />

caratteristica peculiare:<br />

essere realizzato<br />

completamente in friulano,<br />

nell’arco dell’intero anno<br />

scolastico e rispettando<br />

le diverse cadenze e le<br />

varianti dei vari paesi da<br />

cui provengono i ragazzi.<br />

Sì, perché il friulano è<br />

una lingua viva, e come<br />

tale cambia e si evolve e<br />

quindi bisogna privilegiare<br />

la capacità di essere<br />

che raccontano e fanno<br />

crescere. C’è l’imprenditore<br />

o l’agricoltore impegnato<br />

a portare avanti l’azienda,<br />

c’è la latteria turnaria che<br />

fino a qualche decennio<br />

fa rappresentava il centro<br />

nevralgico del paese, ma<br />

che negli anni ha perso la<br />

sua funzione. Insomma,<br />

c’è un mondo che i ragazzi<br />

possono conoscere per<br />

capire chi sono e da dove<br />

provengono, e per farlo<br />

possono sfruttare una<br />

cosa viva, personale,<br />

strettamente legata<br />

all’identità qual è la lingua<br />

madre.<br />

«Cirî il fil dal discors<br />

cul teritori»<br />

didattici sul Friuli, che ha<br />

valutato il progetto come<br />

il migliore per valorizzare<br />

la cultura, il territorio e la<br />

lingua. Oppure, nell’anno<br />

scolastico 2016/2017 il<br />

progetto declinato col<br />

titolo “Granelli d’ingegno<br />

per mangiare bene” ha<br />

visto la collaborazione con<br />

l’Orto Botanico di Udine<br />

e la ribalta nazionale<br />

i luoghi e i personaggi<br />

nei loro contesti sociali,<br />

che ha riconosciuto<br />

l’importanza di questo<br />

modo di fare scuola, un<br />

po’ fuori e un po’ dentro<br />

le mura dell’edificio<br />

scolastico ma sempre<br />

e comunque immersi<br />

nell’identità linguistica<br />

che caratterizza questa<br />

“meglio gioventù”.<br />

L’eco delle valli<br />

e delle Dolomiti Friulane 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!