28.06.2019 Views

ECO_02_2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VICINI DI CASA<br />

IL VOLO LEGGERO<br />

DI DAMIGELLE<br />

E LIBELLULE<br />

di Tiziano Fiorenza<br />

Con libellule ci si riferisce ad un gruppo di<br />

insetti antichissimi, le cui origini risalgono<br />

addirittura al Paleozoico. Nel periodo di<br />

massimo splendore esistevano specie che<br />

sfioravano addirittura il metro di apertura<br />

alare: erano i dominatori dei cieli.<br />

Guardaruscello Collinare<br />

Sono<br />

bellissime,<br />

leggere,<br />

affusolate.<br />

Incontrarle<br />

nel loro volo<br />

o ammirarle<br />

appoggiate<br />

allo stelo di<br />

una pianta o<br />

su una foglia è<br />

sempre motivo<br />

d’incanto. Ma<br />

le libellule,<br />

nome generico<br />

che raggruppa<br />

i due<br />

sottordini<br />

degli zigotteri<br />

e degli<br />

anisotteri<br />

possono<br />

svelare molte<br />

sorprese<br />

Innanzitutto,<br />

gli zigotteri,<br />

non sono<br />

propriamente libellule ma<br />

si chiamano damigelle,<br />

e si riconoscono per la<br />

corporatura esile, con un<br />

volo lento e sfarfallante. Gli<br />

anisotteri sono più robusti<br />

e massicci e hanno un volo<br />

potente e veloce.<br />

Sono tra di noi,<br />

basta riconoscerle<br />

Una differenza che balza<br />

agli occhi e che le rende<br />

distinguibili è la<br />

posizione<br />

delle ali quando<br />

sono posate: se<br />

ne vedete una su una<br />

foglia con le ali aperte e<br />

orizzontali,<br />

allora state<br />

guardando una libellula,<br />

mentre se ha le ali verticali e<br />

chiuse sopra il corpo è una<br />

damigella. Pur non essendo<br />

un metodo infallibile – per<br />

esempio i lestes spesso<br />

tengono le ali aperte - è<br />

comunque un metodo facile<br />

per un primo approccio al<br />

riconoscimento di questi<br />

splendidi animali.<br />

Nel nostro territorio sono<br />

presenti diverse decine<br />

di specie di libellule. I<br />

piccoli ruscelli e riii della<br />

zona montana e collinare<br />

vedono la presenza di<br />

due grandi anisotteri: il<br />

guardaruscello collinare<br />

(Cordulegaster bidentata)<br />

e il guardaruscello<br />

comune (Cordulegaster<br />

boltonii) dal corpo nero<br />

con anelli gialli. Volano<br />

incessantemente per<br />

cacciare e difendere il<br />

proprio territorio e non è<br />

sempre facile vederli perché<br />

possono volare molto in alto.<br />

Sempre lungo i corsi<br />

d’acqua ama vivere<br />

anche il gonfo forcipato<br />

(Onychogomphus<br />

forcipatus), simile ai<br />

guardaruscelli, ma dalle<br />

dimensioni più contenute.<br />

Riconoscerlo è più<br />

facile se si guarda<br />

l’addome: i maschi hanno<br />

evidenti appendici all’apice<br />

di questa parte del corpo.<br />

Lungo le sponde di fiumi<br />

e canali è facile rinvenire<br />

anche le due più grandi<br />

specie di zigotteri.<br />

La splendente comune<br />

(Calopteryx virgo) e la<br />

splendente delle sorgenti<br />

(Calopteryx splendens).<br />

Sono le damigelle più<br />

grandi che con le loro<br />

ali colorate di blu o<br />

verde metallico svolazzano<br />

continuamente fra la<br />

vegetazione riparia.<br />

Tutte le altre specie, più<br />

frequenti in una grande<br />

varietà d’ambienti, amano<br />

soprattutto gli specchi<br />

d’acqua stagnante.<br />

Calendario alla mano<br />

Chi ha già l’occhio allenato<br />

può anche dilettarsi<br />

nell’accrescere a propria<br />

“collezione” di specie<br />

avvistate. Come gli esperti<br />

fungaioli, anche per gli<br />

osservatori di libellule<br />

è bene conoscere la<br />

stagionalità delle diverse<br />

specie. Nelle belle giornate<br />

di febbraio si osserva fra i<br />

rami e la vegetazione, dove<br />

si mimetizza alla perfezione,<br />

l’invernina comune<br />

(Sympecma fusca), una<br />

piccola damigella bruna<br />

che sverna allo stadio<br />

adulto. Molto precoce è<br />

anche il dragone peloso<br />

(Brachytron pratense),<br />

nome buffo per una libellula<br />

osservabile a sud della linea<br />

delle risorgive.<br />

Proseguendo, poi, verso<br />

la stagione calda ecco il<br />

momento delle libellule vere<br />

e proprie, come la libellula<br />

panciapiatta (Libellula<br />

depressa), la libellula<br />

frontenera (Libellula fulva),<br />

la libellula quadrimacchiata<br />

(Libellula quadrimaculata)<br />

e di diverse damigelle,<br />

come la scintilla zampenere<br />

(Phyrrhosoma nymphula),<br />

la codazzurra comune<br />

(Ischnura elegans) e<br />

la codazzurra minore<br />

(Ischnura pumilio)<br />

o l’azzurrina comune<br />

(Coenagrion puella).<br />

Da metà giugno in poi vi è<br />

un ulteriore incremento delle<br />

specie. Fra le damigelle si<br />

trovano la zampelarghe<br />

LA SCONOSCIUTA RITROVATA<br />

La freccia nera (Selyosiothemis nigra), una specie<br />

sconosciuta da noi solamente una decina d’anni fa e che<br />

ora è sempre più facilmente visibile nelle zone planiziali,<br />

soprattutto quelle in cui è presente acqua permanente.<br />

Freccia Nera<br />

comune (Platycnemis<br />

pennipes), le verdine (Lestes<br />

barbarus, Chalcolestes<br />

viridis), le scintille<br />

zamperosse (Ceriagrion<br />

tenellum), questa specie<br />

molto localizzata in pochi<br />

siti, e in zona montana<br />

e pedemontana anche<br />

l’azzurrina portacalice<br />

(Enallagma cyathigerum).<br />

Fra gli anisotteri, il dragone<br />

autunnale (Aeshna affinis),<br />

il dragone occhiblu (Aeshna<br />

affinis), il dragone occhi<br />

verdi (Aeshna isosceles),<br />

il dragone verde e giallo<br />

(Aeshna cyanea) e in zone<br />

montane anche il dragone<br />

alpino (Aeshna juncea).<br />

Ma le pozze si popolano<br />

anche dei colori grigio<br />

azzurro delle frecceazzurre<br />

(Orthetrum albistyllum, O.<br />

cancelatum, O. brunneum,<br />

O. coerulescens), del verde<br />

delle smeralde (Cordulia<br />

aenea, Somatochlora favo<br />

maculata, S. metallica)<br />

e del rosso dei cardinali<br />

(Sympetrum fonscolombi, S.<br />

sanguineum, S. striolatum, S.<br />

pedemomontanum).<br />

L’eco delle valli<br />

e delle Dolomiti Friulane 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!