28.06.2019 Views

ECO_02_2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TIPICO<br />

UNA NICCHIA<br />

DI GUSTO<br />

di Elena Tomat<br />

Le mele della pedemontana non sono<br />

adatte al mercato di massa: l’industria<br />

non le vuole, ma possono sostenere<br />

interessanti produzioni di nicchia.<br />

CHRISTIAN SIEGA<br />

Christian Siega, nel<br />

paesino di Costabeorchia,<br />

in Val d’Arzino, ha iniziato<br />

piantando un melo per la<br />

nascita della figlia.<br />

Oggi coltiva due ettari<br />

da cui ricava i frutti<br />

per succhi, confetture,<br />

mele disidratate che<br />

mantengono intatte<br />

le elevate qualità<br />

organolettiche della<br />

materia prima.<br />

Christian è uno dei<br />

promotori del “Presidio<br />

delle mele antiche dell’Alto<br />

Friuli” Slow Food, nato nel<br />

2017 proprio per ridare<br />

valore alle varietà storiche<br />

e ai piccoli coltivatori<br />

locali.<br />

«Negli ultimi anni alcuni privati hanno<br />

anche cominciato a portarmi le loro mele<br />

per fare succo, segno di una rinnovata<br />

volontà di mantenere in vita i vecchi<br />

alberi. Un altro risultato raggiunto:<br />

potando e falciando, le persone tornano<br />

a prendersi cura dei terreni abbandonati<br />

e ad apprezzare la bellezza del loro<br />

territorio»<br />

RISOTTO CON LE MELE<br />

Ingredienti (4 porzioni):<br />

• 400 g di riso<br />

• 2 mele, indicate le<br />

Calvilla<br />

• 1 cipolla<br />

• 1 bicchiere di Prosecco<br />

• Formaggio<br />

grattugiato<br />

• 30 g di burro<br />

• brodo<br />

• sale e pepe<br />

q.b.<br />

Preparazione<br />

È un risotto molto delicato.<br />

Si procede come per tutti<br />

i risotti: si soffrigge la<br />

cipolla, si aggiungono<br />

il riso, le mele a cubetti,<br />

il sale e il pepe, il brodo<br />

(poco) e mezzo<br />

bicchiere di prosecco.<br />

Verso fine cottura, si versa<br />

l’altra metà del<br />

prosecco; quando il vino<br />

sarà assorbito si spegne e<br />

si manteca il risotto<br />

con l’aggiunta del burro e<br />

del formaggio.<br />

Consigli<br />

Per chi ama i sapori più<br />

consistenti, la variante<br />

della ricetta prevede<br />

l’aggiunta di una salsiccia.<br />

38<br />

L’eco delle valli<br />

e delle Dolomiti Friulane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!