28.06.2019 Views

ECO_02_2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANAIS<br />

FUMETTI<br />

AD ALTA<br />

QUOTA<br />

di redazione<br />

Nel cuore delle Dolomiti friulane trova<br />

spazio un centro di documentazione<br />

molto particolare, unico esempio<br />

nell’intero Triveneto. Si tratta dell’Archivio<br />

del Fumetto d’Alta Quota “Paolo Cossi”,<br />

una realtà che è diventata subito un<br />

luogo di studio e consultazione per<br />

appassionati, studenti e curiosi.<br />

Nelle stanze del<br />

centro visite del Parco<br />

Dolomiti Friulane non<br />

ci si aspetta di trovare<br />

un museo che racconta<br />

la nona arte, quella<br />

del fumetto. E invece,<br />

accanto all’esposizione di<br />

corna di cervi e di uccelli<br />

imbalsamati trova spazio<br />

un piccolo gioiello per<br />

chi ama fantasticare tra<br />

disegni e illustrazioni in un<br />

contesto davvero inusuale,<br />

poiché incastonato tra le<br />

montagne friulane<br />

Una scoperta del tutto<br />

inattesa, piacevole e che<br />

ci ricorda che questa<br />

vallata non è solo natura:<br />

seppure qui la natura<br />

sia protagonista, la vita<br />

in montagna è ben più<br />

complessa. Qui, per<br />

esempio, è nato Federico<br />

Tavan, le cui poesie sono<br />

così belle che lo collocano<br />

tra i maggiori poeti<br />

friulani, accanto a Pier<br />

Paolo Pasolini, Novella<br />

Cantarutti, Pierluigi<br />

Cappello.<br />

Chi si vorrà far stuzzicare<br />

la fantasia entrando<br />

nell’Archivio avrà così<br />

modo di sfogliare una<br />

collezione composta da<br />

più di 6.000 volumi donati<br />

sia dal fondatore che da<br />

molti collezionisti privati e<br />

da varie case editrici.<br />

Uno spazio particolare e di<br />

estremo interesse poiché<br />

l’Archivio ha un’ampia<br />

sezione dedicata agli<br />

autori friulani e un’altra<br />

incentrata sul fumetto<br />

straniero, nonché un’area<br />

dedicata al collezionismo<br />

e una miriade di titoli<br />

rivolti ai più piccoli.<br />

E il nome di Tavan, ritorna<br />

in quest’esperienza<br />

di questo piccolo,<br />

ma neppure troppo<br />

se consideriamo la<br />

specializzazione, Archivio<br />

del Fumetto d’Alta Quota:<br />

esso è nato su volontà del<br />

fumettista pordenonese<br />

i dàlz di<br />

Andreis<br />

Paolo Cossi, presidente<br />

di un’associazione che si<br />

chiama Màcheri come<br />

la maschera ricavata<br />

dalla corteccia di legno e<br />

bucata davanti agli occhi<br />

che ha ispirato a Tavan la<br />

poesia dal titolo omonimo.<br />

Le radici del vino, Rauscedo<br />

50<br />

Apertura<br />

Sabato e<br />

domenica<br />

dalle 15.00<br />

alle 18.00<br />

Quando<br />

GENNAIO,<br />

MAGGIO, GIUGNO,<br />

LUGLIO, AGOSTO E<br />

SETTEMBRE<br />

L’eco delle valli<br />

e delle Dolomiti Friulane<br />

Apertura<br />

Sabato<br />

dalle 15.00<br />

alle 18.00<br />

Quando<br />

FEBBRAIO, MARZO,<br />

APRILE, OTTOBRE,<br />

NOVEMBRE E<br />

DICEMBRE<br />

Nei dintorni:<br />

ANDREIS<br />

L’Archivio del Fumetto d’Alta Quota<br />

può essere una meravigliosa tappa<br />

nel corso di una visita ad Andreis,<br />

località caratterizzata da abitazioni<br />

con architetture uniche (i dàlz) e<br />

dall’abbraccio di due alture, il monte<br />

Fara e il monte Ràut. Il paese è anche<br />

sede del Museo della vita contadina<br />

e della Casa del battiferro (fàvria).<br />

All’Archivio vengono organizzati<br />

molto spesso incontri tematici,<br />

laboratori per bambini e vari corsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!