29.10.2019 Views

Industria Fusoria 6 /2018

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnico<br />

subito solo piccole modiche<br />

dalla sua data di concepimento.<br />

La chimica della ghisa è stata l’unica<br />

modica apportata alla parte<br />

reale.<br />

La ragione principale per la variazione<br />

della chimica, è stato il<br />

naturale trasferimento che avviene<br />

tra ghisa e acciaio inossidabile.<br />

Questi trasferimenti causano<br />

difetti di fusione tra i materiali<br />

dissimili e creano ampi punti<br />

duri che ostacolano la lavorazione.<br />

Poiché la temperatura di colata<br />

svolge un ruolo importante<br />

nel passaggio, Elliot Group ha<br />

lavorato per denire una temperatura<br />

di colata più bassa e ha<br />

usato le palette per effettuare un<br />

raffreddamento naturale.<br />

La chimica modicata, insieme<br />

ad una temperatura di colata<br />

controllata, ha eliminato i difetti<br />

di fusione e i punti duri, conferendo<br />

al getto una supercie<br />

uniforme che può essere lavorata<br />

facilmente.<br />

Progettare<br />

una soluzione<br />

ad anime in sabbia<br />

Il getto del diaframma in ghisa da 300 libbre passa in una turbina a vapore per aiutare e<br />

guidare l’afusso di vapore.<br />

Il processo per creare la forma<br />

base del diaframma del getto è<br />

relativamente semplice; portare<br />

l’anima in vita, è una storia diversa.<br />

Quando il design del diaframma<br />

della turbina è stato concepito<br />

per la prima volta, l’anima era di<br />

difcile realizzazione e richiedeva<br />

un processo manuale gravoso.<br />

Il progetto iniziale utilizzava<br />

un corebox con un divisore, che<br />

è stato indicizzato per creare la<br />

spaziatura delle palette. Il distanziatore<br />

è stato integrato in una<br />

maniglia montata al centro del<br />

corebox. Quando ogni paletta<br />

è stata posizionata, la maniglia è<br />

stata spostata e ssata in un foro<br />

con un tassello incorporato nel<br />

manico. La sabbia era compattata<br />

a mano. Questo metodo utilizzato<br />

per produrre l’anima richiedeva<br />

alla fonderia di impiegare<br />

sabbia di petrolio a causa del<br />

lungo processo di produzione.<br />

Il maggior problema del metodo<br />

corebox era il calcolo della<br />

supercie totale richiesta, che<br />

era inconsistente e praticamente<br />

impossibile da ottenere. Sabbia<br />

compattata a mano signicava<br />

che non c’era nulla per mantenere<br />

la spaziatura delle pale dopo<br />

che il distanziatore era stato indicizzato.<br />

A seconda della forza<br />

con cui l’operatore riempie la<br />

sabbia, le pale potrebbero spostarsi<br />

facilmente sia in posizione<br />

che in inclinazione. Poiché la<br />

supercie era sempre ben al di<br />

sopra dei limiti deniti, le pale<br />

dovevano essere ricollocate in<br />

posizione dopo il completamento<br />

del getto. Ciò ha causato più<br />

problemi rispetto alla semplice<br />

distorsione della zona centrale<br />

della paletta. Poiché sono necessarie<br />

due metà del diaframma<br />

per creare una rotazione completa,<br />

è necessario disporre i<br />

getti per denire la divisione.<br />

Le prime pale di ogni metà devono<br />

essere create in modo tale<br />

da sposarsi una volta assemblate.<br />

Ciò era molto difcile da ottenere<br />

a causa del problema delle<br />

palette che si muovevano durante<br />

la formatura,<br />

Anche la lavorazione superciale<br />

era spesso un problema, poiché<br />

la supercie era denita dall’altezza<br />

della pala più alta e le eccezioni<br />

di tolleranza dell’altezza<br />

delle pale erano comuni. Se la<br />

paletta fosse troppo alta, il materiale<br />

intorno a essa si staccherebbe,<br />

causando la demolizione<br />

della parte. Un altro problema<br />

del metodo corebox era che la<br />

rotazione non era intercambiabile.<br />

Il corebox era valido solo per<br />

la rotazione oraria o antioraria.<br />

Con l’aumento della richiesta e<br />

la necessità di nuove dimensioni<br />

della gola, Elliot aveva bisogno<br />

di nuovi modi per sviluppare le<br />

anime in modo più efciente e<br />

coerente.<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 6/<strong>2018</strong><br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!