29.10.2019 Views

Industria Fusoria 6 /2018

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMICO<br />

In aesa della scossa<br />

Spun di riessione dal 52 esimo Meeng F.A.R.O.<br />

G. Mèllori<br />

Il 52 esimo Meeting di F.A.R.O. Club<br />

al Kilometro Rosso di Bergamo,<br />

ha introdotto novità nel format,<br />

grazie ai tavoli di discussione<br />

susseguitisi nel pomeriggio del<br />

25 ottobre. Vi hanno preso parte<br />

esperti dei mercati e delle tematiche<br />

del momento, con forecast<br />

per il 2019 su non ferrosi, energy,<br />

argomenti d’attualità come<br />

blockchain e smart contract, metodologie<br />

di cost-saving. A dare<br />

il via ai lavori, la consueta discussione<br />

sul quadro macro, che in<br />

un clima di preoccupazioni per<br />

le sorti del Bel Paese e dell’economia<br />

internazionale ha accolto<br />

gli interventi di Arrigo Sadun,<br />

per sette anni nel Board del FMI,<br />

e Giorgio Arfaras, direttore della<br />

Lettera Economica del Centro Einaudi.<br />

Sadun ha aperto il suo speech<br />

denendo gli Stati Uniti come<br />

unica economia davvero trainante,<br />

dato il loro tasso di crescita<br />

del 4% circa. Trump è stato capace,<br />

nonostante le difdenze,<br />

di doppiare il risultato di Barack<br />

Obama. Ed è stato tanto accorto<br />

da alzare il livello dello scontro<br />

con la Cina e non solo al momento<br />

giusto: in gioco c’è la leadership<br />

globale per i prossimi<br />

50-100 anni, come Sadun aveva<br />

già espresso in passato. In Europa<br />

timori non da poco vengono<br />

dalla Brexit che solo ora inizia a<br />

far sentire i suoi effetti negativi.<br />

Pur confermando il suo ruolo di<br />

guida, anche la Germania e la<br />

sua industria stanno segnando il<br />

passo. Quanto all’Italia, secondo<br />

Arfaras il punto non è il possibile<br />

sforamento dei tetti di decit imposti<br />

dall’Europa. Una deviazione<br />

potrebbe essere giusticata, se<br />

funzionale a un piano strutturato<br />

di rilancio dell’economia. Ma la<br />

coperta nanziaria della Penisola<br />

è troppo corta perché la si tiri<br />

da una parte verso il reddito di<br />

cittadinanza e dall’altra verso la<br />

risposta ai desiderata dei mercati<br />

e delle imprese. L’ipotesi di Arfaras<br />

è la creazione di un polo di sinistra<br />

radicale in cui il populismo<br />

del M5S sposa la retorica degli<br />

ex-Pd; contrapposto a un altro<br />

di destra le cui politiche e le cui<br />

anime sarebbero ben distanti e<br />

diverse da quella liberale di Forza<br />

Italia. Non c’è però dubbio che<br />

manchi una visione di lungo periodo<br />

tale da innescare il circolo<br />

virtuoso di cui avremmo bisogno.<br />

42<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 6/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!