29.10.2019 Views

Industria Fusoria 6 /2018

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

economico<br />

I prezzi medi base dei laminati<br />

piani sono aumentati del 24,5%,<br />

superando i livelli del 2012,<br />

spinti dal rincaro delle quotazioni<br />

di minerale di ferro e carbon<br />

coke e dalla minore pressione<br />

dell’import dalla Cina grazie alle<br />

misure antidumping adottate<br />

dall’Ue. I prezzi base dei laminati<br />

lunghi sono cresciuti in media<br />

del 20% spinti dal rottame<br />

(+20,5%), tornando al livello del<br />

2014-2015.<br />

Le previsioni<br />

per il <strong>2018</strong><br />

qualche preoccupazione, inducendo<br />

gli analisti a rivedere al<br />

ribasso le stime di crescita per<br />

la seconda parte dell’anno e,<br />

soprattutto, per il 2019” ha anticipato<br />

Gianfranco Tosini dell’Uf-<br />

cio Studi siderweb.<br />

Nel corso dell’anno, è proseguita<br />

la crescita della produzione di<br />

acciaio in Italia, merito “dell’ulteriore<br />

incremento dell’attività<br />

dei settori utilizzatori, che ha<br />

registrato però segni di rallentamento<br />

nei mesi estivi”. Tra gen-<br />

naio e agosto, quasi tutti i settori<br />

hanno diminuito il tasso di crescita.<br />

“Signicativo il rallentamento<br />

dell’attività del settore automotive<br />

- ha specicato Tosini -, particolarmente<br />

in Italia, dove l’indice<br />

della produzione è rimasto<br />

sostanzialmente stabile sul livello<br />

dei primi otto mesi del 2017”.<br />

Articolo tratto dal portale di<br />

siderweb - Ufcio stampa.<br />

“Nel <strong>2018</strong> la congiuntura dell’industria<br />

siderurgica è stata ancora<br />

caratterizzata da una fase di<br />

crescita, anche se le turbolenze<br />

politiche e commerciali mondiali<br />

hanno cominciato a destare<br />

Fatturato Ebitda Utile<br />

2017 47.968.978.165 3.751.831.282 1.311.908.609<br />

2016 39.617.920.529 3.175.793.920 656.221.993<br />

Variazione % 17/16 +21,1% +18,1% +99,9%<br />

BILANCI D’ACCIAO <strong>2018</strong>:<br />

LE CINQUE MIGLIORI AZIENDE SIDERURGICHE ITALIANE<br />

PER TASSI DI CRESCITA E REDDITIVITÀ DEL 2017<br />

PREMIATE DA SIDERWEB<br />

Con il riconoscimento “Bilancio d’Acciaio”, siderweb premia le aziende che hanno fatto registrare<br />

i tassi di crescita e di redditività più alti nel rispettivo comparto, considerate le scelte di<br />

nanziamento attuate.<br />

Giunto alla quinta edizione, anche quest’anno è stato assegnato al termine della presentazione<br />

dello studio Bilanci d’Acciaio.<br />

Le aziende presenti nello studio sono state raggruppate in cinque categorie, a seconda dell’attività<br />

prevalente: Produzione di acciaio, Prima trasformazione, Distribuzione, Centri servizio, Commercio<br />

di rottame.<br />

I 5 VINCITORI:<br />

• Produzione di acciaio - Acciaierie Venete (Pd)<br />

• Prima trasformazione - Ronconi (Mi)<br />

• Distribuzione - MTF (Bs)<br />

• Centri servizio - Delna (Lc)<br />

• Commercio di rottame e ferroleghe - Rafn (Ud)<br />

38<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 6/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!