29.10.2019 Views

Industria Fusoria 6 /2018

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34° congresso di fonderia<br />

(200 e 300°C) di leghe secondarie<br />

AlSi7Cu3Mg, commercialmente<br />

impiegate per teste motore.<br />

L’aggiunta di elementi di<br />

transizione quali titanio, vanadio<br />

e zirconio e il successivo trattamento<br />

termico hanno indotto<br />

la formazione di precipitati termicamente<br />

stabili. Sono state,<br />

quindi, valutate le variazioni microstrutturali<br />

e meccaniche.<br />

Marco Bizzozzero.<br />

La valutazione dell’inuenza del<br />

tenore di titanio, come elemento<br />

afnante, e la variazione del<br />

trattamento di solubilizzazione<br />

su componenti di un gruppo<br />

sospensione in lega di alluminio<br />

EN AC 42100, sono invece<br />

le tematiche che hanno caratterizzato<br />

la tesi di Fabio Feggi, intitolata<br />

Effetto del tenore di Ti e<br />

del trattamento di solubilizzazione<br />

sulle proprietà meccaniche e<br />

microstrutturali di componenti<br />

automotive. La ricerca ha avuto<br />

Investigation about Fe-Mn-Al-C<br />

system for the production of lightweight<br />

steels è il titolo del<br />

lavoro di tesi di Marco Bizzozzero,<br />

che ha studiato i bilanci /,<br />

i carburi- e le trasformazioni di<br />

fase dei recenti acciai Fe-Mn-<br />

Al-C a bassa densità insieme<br />

alle correlazioni con i parametri<br />

di composizione chimica e<br />

trattamento termico. Sono state<br />

investigate composizioni contenenti<br />

no al 30% Mn, 12% Al<br />

ed 1% C nelle congurazioni as<br />

cast, laminate a caldo e rinvenute.<br />

È stata, inne, effettuata<br />

un’ampia scansione microstrutturale<br />

tramite microscopio ottico,<br />

SEM, prove HV5 e diagrammi<br />

di frazione di fase.<br />

Alessandro De Mori ha dedicato<br />

la sua tesi Development and<br />

characterisation of secondary<br />

AlSi7Cu3Mg foundry alloys for<br />

high-temperature applications<br />

allo studio del comportamento<br />

a fatica a temperatura ambiente<br />

(20°C) e ad alte temperature<br />

Fabio Feggi.<br />

l’obiettivo di tentare di ridurre il<br />

tempo di trattamento termico,<br />

mantenendo stabili le caratteristiche<br />

prestazionali richieste ai<br />

particolari, intervenendo sulla<br />

chimica della lega e studiandone<br />

le caratteristiche microstrutturali.<br />

18<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 6/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!