29.10.2019 Views

Industria Fusoria 6 /2018

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECONOMICO<br />

Riparte dall’Italia l’avità<br />

del gruppo CAEF dedicato alle<br />

fonderie di metalli non ferrosi<br />

The European<br />

Foundry Association<br />

Lo scorso novembre a Brescia si<br />

è svolto il primo incontro: allo<br />

studio diverse ipotesi di lavoro<br />

per replicare anche in questo<br />

comparto i buoni risultati ottenuti<br />

negli ultimi anni in quello dei<br />

metalli ferrosi.<br />

È stata l’Italia a ospitare, lo scorso<br />

15 novembre a Brescia, il kick-off<br />

meeting del neocostituito<br />

gruppo CAEF High Pressure Die<br />

Casting, nato per sostenere a livello<br />

europeo l’attività delle fonderie<br />

di metalli non ferrosi con<br />

particolare riferimento, per il momento,<br />

alle imprese che operano<br />

nell’ambito della pressocolata.<br />

“Crediamo molto all’attività del<br />

CAEF e alle opportunità di crescita<br />

che queste possono garantire<br />

a tutte le fonderie europee – ha<br />

dichiarato il presidente di Assofond<br />

Roberto Ariotti, che ha fortemente<br />

voluto ospitare in Italia<br />

il primo incontro del neonato<br />

gruppo settoriale. Negli ultimi<br />

anni, la collaborazione che l’associazione<br />

europea ha promosso<br />

fra le fonderie di metalli ferrosi<br />

ci ha permesso di condividere<br />

esperienze e modalità di lavoro<br />

per valorizzare al meglio le nostre<br />

attività e le nostre competenze.<br />

Credo che questo possa e debba<br />

avvenire anche per le fonderie di<br />

metalli non ferrosi che, dopo anni<br />

di costante e impetuosa crescita,<br />

rappresentano oggi la parte più<br />

dinamica del nostro settore”<br />

L’incontro di Brescia ha permesso<br />

a tutti i fonditori e i rappresentanti<br />

delle associazioni di<br />

categoria presenti – provenienti,<br />

oltre che dall’Italia, da Germania,<br />

Regno Unito, Spagna, Portogallo,<br />

Turchia, Austria e Slovenia – di<br />

iniziare un dialogo attraverso<br />

l’individuazione e lo scambio di<br />

opinioni sulle tematiche più importanti<br />

e, spesso, problematiche<br />

che gli imprenditori devono<br />

affrontare nella gestione delle<br />

proprie aziende.<br />

Si è parlato, fra l’altro, dell’andamento<br />

della produzione in Europa<br />

e delle prospettive per il futuro<br />

alla luce delle nuove tendenze<br />

che si stanno facendo largo nel<br />

settore dell’automotive; della<br />

possibilità di identicare regole<br />

comuni per gestire temi come<br />

la responsabilità per la custodia,<br />

la proprietà e l’assicurazione di<br />

stampi e modelli; dell’andamento<br />

dei costi delle materie prime<br />

e delle migliori modalità per monitorarne<br />

le variazioni; dell’avvio<br />

del processo di revisione dei<br />

BREF (Best available techniques<br />

Reference documents) per forge<br />

e fonderie.<br />

“Sono molto soddisfatto di questo<br />

primo incontro – ha dichiarato<br />

il presidente Ariotti al termine<br />

del meeting. Era importante<br />

dare un segnale forte a livello<br />

europeo, iniziando un lavoro che<br />

mi auguro possa portarci lontano:<br />

le fonderie di metalli non<br />

ferrosi sono oggi una realtà in<br />

costante crescita, alle quali tutte<br />

le associazioni di categoria hanno<br />

l’obbligo di rivolgersi per fornire<br />

un sostegno sulle questioni<br />

di maggiore rilevanza e attualità.<br />

Assofond e il CAEF stanno lavorando<br />

molto in questo senso<br />

e mi auguro che questo primo<br />

passo possa convincere numerose<br />

altre fonderie ad aderire al<br />

gruppo e contribuire con la loro<br />

esperienza alla discussione in<br />

corso. Il prossimo appuntamento<br />

sarà a ne giugno a Düsseldorf,<br />

in occasione dell’ed izione<br />

2019 della GIFA”.<br />

40<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 6/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!