29.10.2019 Views

Industria Fusoria 6 /2018

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

Sesto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ambiente e sicurezza<br />

Barriera osmogenica – nebulizzazione<br />

Introduzione<br />

La riduzione delle emissioni<br />

odorigene può avvenire mediante<br />

due diverse modalità di<br />

intervento:<br />

• ridurre le emissioni alla sorgente,<br />

ovvero individuando i<br />

processi emissivi che, se ottimizzati,<br />

permettono di ridurre<br />

sensibilmente l’impatto con<br />

l’ambiente secondo un’ottica<br />

di “clean technology”;<br />

• ridurre la concentrazione dei<br />

contaminanti e/o dell’odore<br />

nelle emissioni (“end of pipe<br />

technologies”), identicando<br />

gli impianti e le tecniche ottimali,<br />

sia in termini gestionali<br />

che prestazionali.<br />

L’odore rappresenta il primo segnale<br />

di un ambiente inquinato<br />

e il problema dell’oggettivazione<br />

dell’odore è da sempre un<br />

nodo cruciale per l’individuazione<br />

della reale molestia olfattiva<br />

e per lo sviluppo delle relative<br />

tecnologie di abbattimento in<br />

ambito industriale.<br />

È buona norma individuare e<br />

caratterizzare l’emissione procedendo<br />

con ad un’indagine olfattometrica,<br />

abbinata ad un’analisi<br />

chimica di dettaglio presso lo<br />

stabilimento, con lo scopo di:<br />

• Misurare la concentrazione di<br />

odore e, di conseguenza, il<br />

usso di odore emesso dalle<br />

varie sezioni dell’impianto;<br />

• Valutare la presenza di eventuali<br />

composti chimici alle<br />

emissioni, al ne di correlare<br />

la concentrazione di odore<br />

presente ad uno o più<br />

composti potenzialmente<br />

responsabili dell’emissione<br />

odorigena.<br />

Una volta individuata e caratterizzata<br />

l’emissione è possibile<br />

procedere con lo studio della<br />

soluzione più adeguata al problema<br />

che può anche essere<br />

risolto mediante la nebulizzazione<br />

di acqua additivata con prodotti<br />

neutralizzanti.<br />

Descrizione del<br />

processo<br />

Il processo di trattamento denominato<br />

“barriera osmogenica”<br />

agisce utilizzando acqua di<br />

diluizione e prodotti specici.<br />

Tali prodotti hanno al loro interno<br />

gruppi sufcientemente<br />

idrofobici costituiti da catene<br />

di idrocarburi piuttosto lunghe<br />

che, con le loro proprietà, sono<br />

in grado di formare grandi aggregati<br />

molecolari di vario tipo,<br />

detti micelle in fase aerosol.<br />

Le barriere osmogeniche sono<br />

le uniche soluzioni in caso di<br />

emissioni diffuse dove non è<br />

Fig. 2<br />

possibile un convogliamento,<br />

ma funzionano molto efcacemente<br />

anche in presenza di<br />

emissioni convogliate con l’inserimento<br />

di barre corredate da<br />

ugelli nebulizzatori direttamente<br />

all’interno dei camini.<br />

Sono inoltre soluzioni sinergiche<br />

alle attività che si basano sui<br />

metodi chimico sici utilizzanti<br />

torri di lavaggio (Scrubber), torri<br />

di adsorbimento, o su quelli<br />

biologici che funzionano con<br />

bioltri. Funzionano infatti efcacemente<br />

se inserite a monte<br />

o a valle dei presidi ambientali.<br />

(Fig. 2)<br />

Per quanto riguarda il meccanismo<br />

di azione, come deve essere<br />

evidenziato nelle relative schede<br />

tecniche e di sicurezza, nel pool<br />

di miscela non devono comparire<br />

composti tradizionali e ormai,<br />

sotto molti aspetti, superati<br />

cosiddetti a reattività chimica<br />

diretta, ma composti che sfrutta-<br />

68<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 6/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!