12.03.2021 Views

Nuova FE -apr 2018_Bennato Salvati Amos Gitai

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A9F7C@98×%,5DF=@9&$%, LA NUOVA 7cddUfc 19

berra

Abusivo due volte, nella casa e con la luce

tresigallo

L’ultimo saluto al dipendente di Camelot

◗BERRA

Ennesimo caso nel Comune di Berra di persone

che si collegano abusivamente alla rete pubblica

per avere l’energia elettrica in casa... facendo

pagare altri. Di recente sono stati numerosi i

controlli effettuati dai carabinieri della locale

stazione e l’ultimo caso è di lunedì, quando i

militari hanno denunciato un uomo di 37 anni

di nazionalità italiana, il quale era noto alle forze

dell’ordine per altre denunce a carico. Il contatore

della casa dove abitava risultava dismesso

dal 2015, ma l’uomo aveva regolarmente l’energia

elettrica in casa, tanto che una volta appurato

il collegamento abusivo, i tecnici dell’Enel

hanno appurato un danno complessivo di

circa 5.000 euro. A completare il quadro, addirittura

il fatto che il 37enne in questione occupava

abusivamente l’abitazione ed ora, ovviamente,

sarà costretto ad abbandonarla.

Come detto, sono diversi i casi di allaccio

abusivo alla rete pubblica per l’energia elettrica

e i controlli in tal senso si stanno intensificando

sull’intero territorio provinciale.

Davide

Menegatti

◗TRESIGALLO

Domani alle 15.30 nella chiesa di

Sant’Apollinare avranno luogo i funerali

di Davide Menegatti, l’uomo di 35 anni

morto venerdì sera della scorsa settimana

in un incidente stradale. Menegatti

lascia la moglie Agnese Casazza e

due figli gemelli di cinque anni vale a

dire Emanuele ed Emiliano, oltre ai genitori

e ad una sorella. Menegatti lavorava

per la cooperativa Camelot nella

sede di Tresigallo e si occupava di migranti.

Laureato in geologia aveva da

sempre un’autentica passione per la

montagna. Stava ritornando a casa

quando all’altezza dell’abitato di Final

di Rero è uscito fuori strada da solo e

successivamente è stato sbalzato fuori

dall’auto. Non si sa se la fuoriuscita di

strada sia da imputare ad un colpo di

sonno oppure ad un malore improvviso.

Qualcosa di più si saprà quando saranno

resi noti i risultati dell’autopsia.

La ciclabile alternativa

al ponte Marighella chiuso

Copparo, l’intervento sulla struttura da maggio e serviranno almeno due mesi

Il traffico delle auto sarà dirottato sulla vecchia strada che porta a Gradizza

Il problema resta

la deviazione

del traffico pesante

La strada all’altezza del ponte

COPPARO. Oltre al discorso

della riparazione del ponte

rimane il problema, fino al

ripristino, della circolazione

sulla provinciale tra Copparo e

Gradizza . Al momento, il

traffico pesante è deviato su

altre strade, mentre le

automobili sono obbligate al

senso unico alternato sul ponte.

Sembra che per il traffico

pesante non ci siano variazioni

significative. Quando si rifarà il

ponte, però, la possibilità di

transito sulla provinciale verrà

azzerata e serviranno delle

alternative. Prende dunque

quota l'ipotesi di un’apertura

alle auto, per un tempo limitato

per via s trada Bassa.

◗COPPARO

Da diverso tempo la situazione

per il ponte Marighella,

sulla strada provinciale per

Gradizza è difficile. È stato

bloccato il traffico pesante, è

stato istituito un senso unico

alternato per le automobili

sul ponte e serve, per il traffico

degli autoveicoli e per

quello pesante, un intervento

radicale, che metta in sicurezza

la strada. Ovviamente, dato

che si tratta di intervento

costoso, l’amministrazione

provinciale ha dovuto aspettare

di avere fondi a disposizione

(qualche mese fa sono

state messe in vendita delle

proprietà immobiliari, per poter

fare cassa), ma è in programma

un intervento in

tempi relativamente brevi. E

sarà un intervento, radicale.

Il blocco della circolazione

sulla provinciale, sia pure per

poche settimane, comunque,

imporrà di trovare soluzioni

alternative per la circolazione

delle auto (per i camion non

va bene), che ora sono allo

studio, ma che plausibilmente

coinvolgeranno la pista ciclabile

per Gradizza, fino ad

alcuni anni fa strada aperta al

traffico dei veicoli, poi solo alle

biciclette ed ai residenti. Insomma,

si preannuncia un

paio di mesi di sofferenze per

gli abitanti di Gradizza e dei

paesi limitrofi che quotidianamente

utilizzano questa

strada per i loro spostamenti.

Un sacrificio che però servirà

Il ponte Marighella necessita di lavori

a far sì che il manufatto venga

sistemato e che il problema

che attanaglia il ponte finalmente

possa essere risolto definitivamente

con buona pace

dei residenti di automobilisti

e camionisti.

«La provincia - ci spiega

l’assessore ai lavori pubblici

di Copparo, Marco Mazzali -,

ci ha assicurato un intervento

in questo semestre, per cui i

lavori dovrebbero partire tra i

mesi di maggio e giugno. Serviranno

almeno una sessantina

di giorni di tempo. Al momento

non abbiamo un cronoprogramma

, ma il lavoro

in generale è piuttosto complicato,

perché prevede interventi

anche sul canale di irrigazione

e di scolo che passa

proprio sotto il ponte. In linea

di massima dovrebbe essere

un intervento radicale e quindi

risolutivo: le arcate del ponte,

entrambe, stanno cedendo,

e sarà quindi necessario

intervenire sul complesso del

ponte, sui pilastri e così via.

La Provincia ha stanziato

320.000 euro per l’intervento,

comunque sia, prima dell’inizio

dei lavori l’ente presenterà

un programma con i tempi

ed i modi di intervento, così

da poter anche pianificare la

circolazione nell’area, che

per la durata dei lavori sarà

ovviamente interrotta».

Alessandro Bassi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Pro Loco unite

per gli itinerari

fra Terre e Fiumi

◗COPPARO

Sottoscritto

un protocollo

fra Unpli e Curia

per iniziative comuni

fra cultura e storia

Le Pro Loco dell’Unione Terre

e Fiumi e di Jolanda di Savoia si

candidano per la costruzione

del progetto del territorio Itinerari

tra Terre e Fiumi. Che parteciperà

al bando regionale

Progetto 56 per accedere a appositi

finanziamenti predisposti

dalla Regione Emilia-Romagna.

I progetti nella nostra regione

dovranno essere presentati

entro il 31 maggio. Di questo si

è parlato a Villa Zardi, nell’incontro

organizzato dall’Unpli

di Ferrara, presente con il presidente

provinciale

Enzo

Barboni.

Presentando

in dettaglio

il bando e

come accedere

ai finanziamenti,

ha proposto

che vi

sia «un’eventuale compartecipazione

dei comuni alla progettualità-queste

le sue parole-accompagnata

da un adeguato

sostegno finanziario oltre

al contributo della regione.

Che in base a punteggi e graduatorie,

può finanziare fino

all’80% dei progetti di qualità e

culturali. Su ambiente e arte e

non solo per eventi enogastronomici,

condivisi da almeno

sei Pro Loco».

Sul progetto si è deciso che

le Pro Loco di Copparo e di Tresigallo

siano guida anche delle

altre associazioni dei comuni

di Berra, Formignana e Jolanda

di Savoia.

La riunione, pur sottolineando

le difficoltà che possono nascere

nel fare gli eventi per l’applicazione

della circolare Gabrielli,

tuttavia, ha lanciato il

messaggio per valorizzare luoghi

e architetture. Con totem

informativi in rete sul territorio

(lo ha proposto Marco Pivari

della Pro Loco di Tresigallo),

per aiutare il visitatore a conoscere

i territori lungo il Po.

Per Sergio Guglielmini, del

Comune di Copparo, «questo

tipo di progettualità delle Pro

Loco di rilancio anche turistico

del territorio, credo che troverà

disponibili i Comuni dell’Unione

e della zona».

Infine, per Lorenzo Campana

della Pro

Loco di Copparo,

«Non accadeva

da

tempo una tale

sinergia su

un progetto.

Come base

stabile sul futuro.

E i sindaci

incontrati in precedenza,

hanno dato una prima collaborazione».

Intanto, negli uffici della Curia

dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

è stato sottoscritto

un “Protocollo d’intenti”

fra Unpli Ferrara - Unione

Pro Loco e l’Ufficio tecnico amministrativo

della Curia di Ferrara.

Il protocollo si articola in

11 parti dove si evidenziano i

rapporti di collaborazione tra i

due sottoscrittori e i relativi impegni

progettuali e di animazione

con azioni specifiche.

Tra le idee “Festival di Musica

Sacra”, l’archiviazione e la catalogazione

dei documenti storici

e un progetto “Generazione

Oratori”. (f.c.)

in breve

Serata informativa sui funghi e il Boscone

Oggi alle 21 a palazzo Zardi (in via Garibaldi 108, al primo

piano, info al 340 3680568), il gruppo micologico di Copparo

propone una serata sulla conoscenza dei nostri ambienti dal

titolo “Luci e ombre del Bosco della Mesola”. (ale.bas.)

L’evoluzione urbanistica fino al Novecento

Oggi alle 16 l’Utef di Tresigallo, nella sala consiliare del

Comune in piazza Italia, 32, ospita la conferenza sul tema

“Tipologie abitative e evoluzione urbanistica dalle origini al

’900” con relatrice Silvia Benedetti. Iscrizioni: 0533 607761.

A palazzo Zardi si parla di stili corretti di vita

Per parlare e proporre di stili di vita corretti e prevenire

malattie cardiovascolari, domani alle 16 a palazzo Zardi (via

Garibaldi 108) c’è un’iniziativa a cura di Spi Cgil, Auser,

Coordinamento Donne Lega Copparo-Ro e Comune di

Copparo. Relatore Gabriele Guardigli del Sant’Anna. (f.c.)

tresigallo

Teatro e solidarietà, la nuova associazione

◗TRESIGALLO

Le componenti della nuova associazione, da destra sindaco e vice

Nasce una nuova associazione

di volontariato a Tresigallo. Il

sindaco Andrea Brancaleoni ed

il vice Mirko Perelli (assessore

all’associazionismo) ieri hanno

tenuto a battesimo l’associazione

“La Piccola Brigata di Teatro”.

«Ci siamo costituiti come

associazione il 6 marzo 2018 -

dice la presidentessa Genny

Marchetti -, ma il gruppo aveva

già debuttato al Teatro 900 di

Tresigallo a dicembre con il musical

“Aggiungi un posto a tavola”

e incasso delle serate devoluto

alla sezione Ail di Ferrara

ed al Comitato locale “Il mondo

di Alma”. A febbraio abbiamo

replicato lo spettacolo a Goro

in due serate a favore di Luca

Maestri, ragazzo colpito da grave

disabilità. Il nostro intento è

quello di portare avanti progetti

importanti, collaborando con

l’amministrazione e tutte le associazioni

del paese».

tresigallo

Prevendita aperta

per la Filarmonica

Sabato evento suggestivo e molto

amato a Tresigallo, il “Concerto di

Primavera” della Filarmonica, in

programma dalle 21.15 sul palco del

Teatro 900, con musica, proiezioni

di immagini e la voce narrante di

Filippo Scabbia. La Filarmonica

sarà diretta da Paolo Lenzi, nella

doppia veste di direttore e

arrangiatore, ma parte degli

arrangiamenti sono del maestro

Stefano Squarzina, già direttore

della compagnia. La serata sarà

anche l’occasione per ringraziare

un “vecchio” presidente

dell’associazione, Giuseppe Sarti.

Prevendita dei biglietti (costo 10 e

8 euro) attiva da oggi nella sede in

via Gramsci 2, dalle 17 alle 19.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!