12.03.2021 Views

Nuova FE -apr 2018_Bennato Salvati Amos Gitai

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A9F7C@98×%,5DF=@9&$%, LA NUOVA Gdcfh 35

Per il Casumaro

occasione di riscatto

per tornare in vetta

Calcio Prima categoria. Stasera gli ultimi recuperi

I rossoblù chiedono tre punti alla Codigorese

◗FERRARA

calcio csi

Il Berra dei record

è promosso in serie A

Tutti giovani del paese

◗COLOGNA

Lo sport vissuto come momento

di aggregazione e divertimento

a volte può diventare anche un

traguardo con buoni risultati

agonistici. È il mix perfetto che

vede protagonista la squadra

amatoriale di Cologna, vincitrice

del campionato amatori Csi

di serie B, ottenendo così il passaggio

meritato in serie A. Una

società nata tanti anni fa (dopo

l’inattività della società dilettantistica)

e che ha attraversato un

momento magico, in tutti i sensi,

tanto da far dire alla dirigenza:

«Ci divertiamo e vinciamo».

E non è detto che anche quando

perdono non si divertano, anche

se in questo campionato

Mister Pera (Casumaro)

non è mai successo, perché, se la

squadra esiste da tanti anni, il

motivo è proprio lo stare bene

insieme. Ma il vero segreto è una

rosa formata praticamente solo

da ragazzi di Berra.

«La gran soddisfazione - dice

il dirigente Cristiano “Tanto”

Giacomelli - non è solo aver vinto

il campionato imbattuti, ma

anche essere riusciti a formare

una rosa con il 90% di ragazzi del

Comune, sono infatti solo 4

quelli che vengono da fuori, uno

da Jolanda, uno da Ambrogio,

Così stasera

(recuperi 9ª di ritorno, ore 20.30)

Berra-Sporting Poggese

Casumaro-Codigorese (ore 21)

Gallo-Mesola

Classifica

Bentivoglio 59

Casumaro *58

San Carlo 51

Comacchiese 47

Mesola *44

Consandolo 44

Berra *42

Galeazza 35

Massese Caselle 34

Codigorese *33

Gallo *33

Funo 31

Basca 29

Magnavacca 20

Sporting Poggese *17

XII Morelli 6

* una partita in meno

Prossimo turno

(13ª di ritorno, 22/4 ore 15.30)

Basca-Magnavacca

Bentivoglio-Codigorese

Berra-Mesola

Comacchiese-Massese Caselle

Consandolo-Galeazza

San Carlo-Casumaro

Sporting Poggese-Funo

XII Morelli-Gallo

A dimostrazione che il calcio è

bello perché è vario, la 27ª giornata

del girone F ha regalato delle

sorprese, per rendere più interessante

e incerta la conclusione

del torneo. Due le gare di cartellone:

Mesola-Bentivoglio e Gallo-Casumaro,

ossia i confronti a

distanza fra bolognesi e “lumache”,

in lizza per la vetta e la conseguente

promozione diretta.

Orbene, i centesi non spennano

il Gallo e, addirittura, tra le mura

si casa lasciano l’intera posta

agli avversari; il Bentivoglio,

all’ombra del Castello Estense di

Mesola, si fa raggiungere al 90’

da Paganin. In testa i felsinei

hanno così un punto in più, ma

il Casumaro stasera recupera la

9ª di ritorno (si gioca alle 21 al

“Merighi”) con la Codigorese,

che si presenta sì come vittima

predestinata, ma anche senza

nulla da perdere: l’occasione

per riprendersi la testa è ghiotta,

ma non l’unica, visto che c’è ancora

da disputare lo scontro diretto,

in programma il 6 maggio

all’ultima giornata.

Sempre stasera, ma alle 20.30,

si scontreranno nel recupero

proprio le due autrici dell’exploit

domenicale, ossia Gallo e

Mesola. Completa il quadro Berra-Sporting

Poggese.

Torniamo a domenica. Il San

Carlo, dopo la caduta contro la

Codigorese, si è subitamente ripreso,

infliggendo al Magnavacca

un inesorabile 1-3, spegnendo,

forse, le speranze di salvezza

dei rivieraschi e installandosi al

terzo posto. Per la Comacchiese

quarta poltrona, dopo il pari

strappato a un Galeazza rimasto

in dieci per oltre un’ora, ma serenamente

appostato a 35 punti.

Il già citato Mesola e il Consandolo

viaggiano appaiati a 44

punti. I castellani, oltre al pari

imposto al Bentivoglio, hanno

colpito ben due pali, con Hermas

e Codignola. Gli argentani,

invece, hanno espugnato (1-3) il

campo del Funo, rimasto a 31

punti e ancora col fiatone. Un signor

pari ha portato da Massa Finalese

fin sulle rive del Po un

punto: il Berra era passato in

vantagio con Pavani, ma è stato

raggiunto dopo due soli minuti

da Malagoli.

La Codigorese, in casa, se l’è

vista con un Basca bisognoso di

fare risultato. E gli atleti di Mascaro

ci sono riusciti: con molta

fortuna, ma pure bravi nel sapersi

difendere, pur in inferiorità

numerica. La Codigorese raggiunge

33 punti e si appaia al

Gallo. Entrambe dovrebbero affrontare

le ultime gare senza patemi:

il Basca si è installato al

quart’ultimo posto, ma con ben

9 punti di vantaggio sul Magnavacca,

12 sulla Poggese e 23 sul

XII Morelli. Le due ultime della

classe si sono scontrate nel derby

delle Cenerentole, con vittoria

della Poggese per 3-1.

Vincenzo Trapella

La formazione Amatori Cologna festeggia con la maglia celebrativa la promozione in serie A nel campionato Csi

uno da Guarda e uno da Polesella.

La metà della rosa, inoltre, è

formata da ragazzi fra i 17 e i 22

anni, una rarità per gli amatori.

Alcuni a inizio anno ironizzavano,

chiedendomi se ero andato

a prenderli a scuola, e la mia risposta

era sempre sì: ora rideranno

un po’ meno, visto che abbiamo

vinto il campionato».

A fare i complimenti al gruppo

è anche il super tifoso e vicesindaco

di Berra, Filippo Barbieri:

«Con grande soddisfazione

faccio i complimenti agli Amatori

di Cologna, che sabato hanno

vinto meritatamente il loro campionato

con ben 17 vittorie su 20

partite e nessuna sconfitta. La

serietà e l’impegno, nella vita come

nello sport, sono qualità fondamentali

per raggiungere gli

obiettivi più importanti e ambiziosi.

I miei più sinceri auguri

perché anche il prossimo campionato

di serie A possa regalare

ancora tante soddisfazioni personali

e sportive, ripagando i

tanti sacrifici personali ed economici».

(d.m.)

La squadra del Cus Ferrara a Casalecchio di Reno alza la coppa

nuoto

Il Cus Ferrara alza la coppa

al Trofeo delle Staffette

◗FERRARA

Gli Under 25 e alcuni Master del

Cus Ferrara, a Casalecchio di Reno,

hanno disputato il IV Trofeo

Staffette.

Oltre alla preparazione fisica

frutto di allenamenti indicati

per distanze veloci come i 50 metri,

i nuotatori ferraresi si sono

focalizzati anche su una pianificazione

di tipo strategico della

gara: l’iscrizione delle varie staffette

4x50 era difatti basata sulla

somma delle età dei nuotatori

che le formavano, aspetto da

non sottovalutare per garantirsi

più vittorie possibili. Gestendo

in tal modo le formazioni delle

staffette e mistaffette dividendo

i cussini per stile, età e tempi, il

Cus Ferrara è riuscito ad aggiudicarsi

la coppa

del Trofeo.

Il programma

dell’evento

offriva un

ventaglio di gare

particolarmente

disparato:

staffette

4x50 composte

prima da sole donne e poi da

soli uomini, mistaffette 4x50

composte da due donne e due

uomini, l’uno e l’altro tipo sia

miste sia stile libero, divise infine

per categoria.

Le performance delle staffette

rosa hanno brillato per determinazione

e costanza: le più giovani

della categoria A - Anna Alessi,

Shade Amini, Eleonora Fontana

ed Elena Zanarotti - si sono

qualificate seconde sia a stile libero

che nel misto, come anche

la categoria B di Ilaria e Pamela

Crepaldi, Francesca Bianchi e

Agnese Carretti; sono invece

due ori per la categoria C di Marta

Quistini, Monica Camilotto,

Stefania Ferroni e Lorena Torboli.

Formazioni studiate

nei minimi termini

per dare equilibrio

ed essere competitivi

Obiettivo raggiunto

Per i giovani uomini cussini è

stato più difficile battere la concorrenza:

dopo aver sfiorato la

medaglia nel misto, Francesco

Zagatti, Francesco Umberto

Gorgati, Marcello Maragno e Filippo

Pecci sono riusciti a conquistare

il bronzo nello stile libero.

Le staffette maschili C e D,

composte da Emanuele Romagnoli,

Simone Panigalli, Gian Andrea

Pagnoni, Riccardo Rivelli,

Luca Caprini, Massimo Bettoli,

Massimo Cedrini e Stefano Brandola,

si sono aggiudicate rispettivamente

due terzi posti e due

primi posti, sia nel misto sia nello

stile libero.

Dopo le prime premiazioni, i

nuotatori sono rientrati in acqua

per le mistaffette. Nel misto,

argento della categoria B con

Emanuele Romagnoli,

Marta

Quistini,

Stefania Ferroni

e Simone

Panigalli e ori

della categoria

A di Marcello

Maragno,

ti, Elena Zanarotti e Francesco

Umberto Gorgati, della categoria

C di Massimo Bettoli, Anna

Alessi, Ilaria Crepaldi e Gian Andrea

Pagnoni e della categoria D

di Luca Caprini, Monica Camilotto,

Lorena Torboli e Gian Andrea

Pagnoni. Nello stile libero,

infine, è argento per ciascuna categoria

A, B e C, mentre sale sul

primo gradino del podio la categoria

D.

Ha chiuso la giornata la “Staffetta

dell’amicizia”, in ricordo

del master delfinista Roberto

Ghermandi, che ha visto i partecipanti

cimentarsi in staffette

8x25 delfino basate su una combinazione

casuale e generale di

atleti, aldilà pertanto della squadra

di origine.

hockey prato serie a2

Hc Bondeno ko a Potenza, vetta più lontana

judo

Greta Di Stefano sul podio di Castelfranco

◗BONDENO

L’Hc Bondeno sciupa la possibilità

di presentarsi allo scontro

diretto di sabato prossimo

con il minimo scarto possibile

dal Cus Padova. La formazione

di mister Pritoni, infatti, è

stata battuta 2-1 lo scorso weekend

a Potenza Picena, in un

match che aveva dato a lungo

la sensazione di poter regalare

emozioni positive e punti ai

biancazzurri. Niente da fare,

invece, di fronte alla sfortuna e

ad alcune scelte discutibili del

direttore di gara, che nega un

evidente rigore e annulla quello

che poteva essere il gol del

vantaggio, dopo che Alcaza

aveva raggiunto una prima volta

il pari.

Sabato prossimo (ore 16) ci

vorrà decisamente una prestazione

diversa per avere ragione

dell’incontenibile Cus Padova,

la cui marcia non conosce

sosta e che ora ha 9 punti

di vantaggio sui matildei. Da

segnalare, in coda al girone, la

vittoria di Monfalcone, nello

scontro diretto per la salvezza

contro il Csp San Giorgio.

Classifica del girone B: Cus

Padova 30, Hc Bondeno e Villafranca

21, San Vito Romano

16, Potenza Picena 12, Fincantieri

Monfalcone 9, Csp San

Giorgio 7, Olimpia Tss 3.

È andata decisamente meglio

all’Under 16 di Bondeno,

che prosegue il cammino in

vetta alla classifica del proprio

torneo. Primo tempo in sofferenza,

comunque, sul campo

del Csp San Giorgio, ma sbloccato

da una rete del solito

Awuah, mentre nella ripresa

mister Andreoli riformula lo

schieramento e i matildei rendono

più rotondo il risultato:

5-2, con le reti di Caterino, Vincenzi,

Succi e la doppietta di

Awuah.

Bene anche le giovanili nei

tornei promozionali, con l’Under

8 prima classificata nel mini-torneo

di Cernusco sul Naviglio

e l’Under 10 salita sul terzo

gradino del podio. (mi.pe.)

◗FERRARA

Domenica scorsa si è svolto a

Castelfranco Emilia il trofeo

interregionale di judo “Memorial

Pasquinelli e Orlandi”

rivolto alle classi esordienti.

Le 82 società partecipanti da

tutta Italia hanno schierato

480 atleti, che si sono dati battaglia

in 4 campi di gara.

I due atleti Filippo Padovan

e Greta Di Stefano della

Palestra Ginnastica Ferrara,

schierati dal maestro Maurizio

Cairone, al loro esordio in

questo tipo di gara, hanno dato

filo da torcere ai loro avversari

e la Di Stefano è riuscita a

conquistare un meritato terzo

posto, mentre Padovan,

pur gareggiando in una categoria

di peso superiore e pur

dimostrando di essere superiore

tecnicamente rispetto

Greta

Di Stefano

e Filippo

Padovan

della Pgf

con il maestro

Maurizio

Cairone

ai suoi avversari, non ha saputo

controllare la propria

emotività e non è riuscito ad

andare più in là del settimo

posto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!