19.11.2021 Views

La Subfornitura - n°5 Ottobre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTOMAZIONE<br />

DISPOSITIVI<br />

PLC compatti ad alte prestazioni<br />

B&R introduce una nuova famiglia di PLC:<br />

X20 Embedded. I PLC combinano elevate<br />

prestazioni e numerose interfacce integrate<br />

in un alloggiamento di soli 55 mm di<br />

larghezza, ovvero la metà della larghezza<br />

dei dispositivi comparabili.<br />

Con i loro potenti processori Intel Atom,<br />

i nuovi PLC sono adatti anche per applicazioni<br />

esigenti con tempi di ciclo brevi. I<br />

dispositivi compatti possono persino controllare<br />

un’applicazione robotica a tutti<br />

gli effetti. I costruttori di macchine risparmiano<br />

quindi sia sui costi sia sullo spazio<br />

nel cabinet.<br />

Vengono forniti di serie con due porte USB,<br />

una scheda di memoria flash integrata e<br />

due porte Ethernet. Uno switch integrato<br />

supporta il cablaggio daisy-chain senza<br />

alcuna infrastruttura di rete aggiuntiva.<br />

I dispositivi sono dotati di interfacce hardware<br />

per Powerlink e RS485. L’interfaccia<br />

RS485 può essere utilizzata per collegare<br />

un convertitore di frequenza direttamente<br />

al PLC senza hardware aggiuntivo. Anche<br />

l’alimentatore è integrato.<br />

Nonostante le elevate prestazioni, i PLC<br />

non richiedono ventole o batterie, il che<br />

li rende completamente esenti da manutenzione.<br />

Le varianti opzionali con slot di<br />

interfaccia consentono ai PLC di supportare<br />

protocolli fieldbus aggiuntivi. Tutte le<br />

schede di interfaccia B&R possono essere<br />

combinate con la serie X20 Embedded<br />

e tutti i moduli I/O X20 possono essere<br />

collegati come di consueto.<br />

<strong>La</strong> nuova famiglia di PLC X20 Embedded<br />

racchiude le prestazioni di Intel Atom in<br />

una larghezza di soli 55 mm.<br />

RACCOLTA DATI<br />

<strong>La</strong> Data Platform entra nel settore siderurgico<br />

Sfruttare le ultime tecnologie<br />

per garantire una elaborazione<br />

dei dati in tempo reale,<br />

monitorare il consumo energetico<br />

dell’impianto siderurgico<br />

e ottimizzare i carichi al<br />

fine di migliorare la produzione<br />

nel settore dell’acciaieria.<br />

Partendo da questi obiettivi,<br />

beanTech, azienda friulana<br />

specializzata in trasformazione<br />

digitale per le imprese,<br />

in collaborazione con Danieli<br />

Automation, azienda friulana<br />

con leadership mondiale<br />

nel campo della automazione<br />

del processo siderurgico, ha<br />

sviluppato una piattaforma<br />

di Industrial Iot e Advanced<br />

Analytics, abilitante la raccolta<br />

dei dati, a integrazione<br />

degli impianti del Gruppo<br />

Danieli.<br />

<strong>La</strong> Q3-Platform si inserisce<br />

nel panorama dell’industria<br />

siderurgica come un sistema<br />

che osserva in tempo reale i<br />

parametri di qualità ed energia,<br />

due requisiti sempre più<br />

stringenti nella produzione sui<br />

cui non è più possibile fare<br />

affidamento con un controllo<br />

svolto saltuariamente. Tra le<br />

funzionalità, la piattaforma<br />

permette di centralizzare in<br />

un solo punto il governo degli<br />

asset, unificando la visione<br />

d’insieme, e permette quindi<br />

di gestire in modo automatico<br />

la raccolta, l’analisi e la sintesi<br />

dei dati, tramite un portale<br />

web unificato. Inoltre, consente<br />

ai middle manager, nel<br />

settore della manutenzione,<br />

qualità ed energia, di avere<br />

un tool specifico che semplifica<br />

il reperimento delle informazioni,<br />

offrendo un unico<br />

endpoint da cui estrarre i dati<br />

per le analisi, senza ricorrere a<br />

software ad hoc. Le innovative<br />

funzionalità della piattaforma<br />

consentono una rapida soluzione<br />

per la data ingestion e<br />

la data analysis, consentendo<br />

al cliente di concentrare il<br />

proprio budget di spesa sulla<br />

implementazione di soluzioni<br />

verticali personalizzate per<br />

la gestione del proprio processo<br />

produttivo. Il cruscotto<br />

direzionale che compone la<br />

piattaforma, appositamente<br />

sviluppato per le acciaierie,<br />

permette di individuare il centro<br />

di costo non a regime e<br />

indagare rapidamente sulle<br />

cause. Durante la produzione,<br />

è possibile inoltre analizzare<br />

e confrontare i consumi<br />

appartenenti a ogni singolo<br />

tipo di acciaio fino a ogni singola<br />

colata, per determinare<br />

la tipologia di prodotto più<br />

conveniente e correlare i dati<br />

più significativi raccolti dai<br />

vari processi.<br />

Il sistema permetterà inoltre<br />

un monitoraggio del consumo<br />

di elettricità e di altri vettori<br />

energetici, a riduzione dei<br />

costi operativi e il controllo,<br />

la gestione e l’ottimizzazione<br />

dei carichi all’interno dell’impianto<br />

in vista anche degli<br />

obblighi di riduzione dei consumi<br />

e delle emissioni di CO2.<br />

<strong>La</strong> Q3-Platform, verticale<br />

per l’industria siderurgica, è<br />

strutturata per raccogliere,<br />

analizzare ed elaborare i dati<br />

di processo e quelli di business,<br />

focalizzando l’attenzione<br />

sull’intero ciclo di produzione.<br />

n.5 <strong>2021</strong> - <strong>La</strong> <strong>Subfornitura</strong><br />

47<br />

46_47_News AUTOMAZIONE.indd 47 05/11/21 17:06

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!