27.01.2022 Views

MENU n.119 - Gennaio/Marzo 2022

La cucina incontra l'arte

La cucina incontra l'arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILETTO DI BACCALÀ<br />

IN OLIOCOTTURA<br />

CON GIARDINIERA<br />

ALL'EMILIANA,<br />

POMODORINA PICCANTE<br />

E INSALATA RICCIA<br />

Per 1 persona<br />

Ingredienti Menù: 55 g di<br />

Giardiniera all’Emiliana, 5<br />

g di Pomodorina, Fiocchi<br />

di sale marino Pyramide<br />

di Cipro q.b., Olio<br />

extravergine d’oliva q.b.<br />

Ingredienti: 70 g di filetto<br />

di baccalà, insalata riccia<br />

q.b., peperoncino q.b.,<br />

pepe nero in grani q.b.,<br />

alloro in foglie q.b.<br />

In copertina<br />

PETALI CROCCANTI<br />

DI PANE PUGLIESE<br />

CON ROBIOLA, SALSA<br />

DI ‘NDUJA CALABRESE E<br />

MANDORLE TOSTATE<br />

Per 1 persona<br />

Ingredienti Menù: 10 g di Salsa di ‘Nduja Calabrese,<br />

Miscela di fiori q.b., 8 ml di Olio extravergine d’oliva<br />

Ingredienti: 15 g di pane Pugliese*, 45 g di robiola,<br />

3 g di mandorle a filetti, insalata scarola q.b.,<br />

sale e pepe q.b., germogli di pisello q.b.<br />

Procedimento: mettere la robiola in una ciotola e mantecarla<br />

con l’Olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe. Inserirla dentro<br />

a una sac à poche. Tostare in padella le mandorle a fette.<br />

Tagliare all’affettatrice delle fette sottili di pane Pugliese.<br />

Spennellarle con un filo di Olio extravergine d’oliva e tostarle<br />

il forno a 180-190°C finché non saranno ben croccanti.<br />

Disporle sul piatto e sopra creare ciuffi di robiola decorando<br />

con germogli di pisello, Salsa di ‘Nduja Calabrese,<br />

le mandorle tostate e il mix di Fiori. Terminare il piatto con<br />

qualche goccia d’Olio extravergine d’oliva.<br />

* Sostituendo il pane con la dicitura “senza glutine” in etichetta la<br />

preparazione diventa Gluten Free.<br />

Procedimento: dissalare<br />

il baccalà per circa 24<br />

ore, fino a completa<br />

dissalazione. Tagliarlo<br />

a pezzi di circa 3-4 cm.<br />

Portare l’Olio extravergine<br />

d’oliva a 60°C con qualche<br />

grano di pepe nero e una<br />

foglia di alloro e immergere<br />

il baccalà avendo cura<br />

che sia completamente<br />

ricoperto dall’olio e che<br />

la temperatura rimanga<br />

costante. Cuocere per<br />

circa 15-20 minuti (il tempo<br />

può variare in base alla<br />

grandezza dei filetti di<br />

baccalà). Nel frattempo<br />

frullare la Pomodorina con<br />

l’aiuto di un frullatore ad<br />

immersione, filtrarla con<br />

un colino fine e aggiungere<br />

un po’ di peperoncino.<br />

Una volta pronto il baccalà<br />

scolarlo dall’olio. Disporre<br />

nel piatto l’insalata riccia<br />

sul fondo, i filetti di<br />

baccalà, la Giardiniera<br />

all’Emiliana ben scolata<br />

dall’olio, qualche goccia<br />

di Pomodorina piccante e<br />

completare con qualche<br />

Fiocco di sale.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!