12.07.2022 Views

GEOmedia_2_2022

Rivista Italiana di geomatica

Rivista Italiana di geomatica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS<br />

Fig. 48 - Ancora l’ingresso al cortile marchionale.<br />

•modelli tridimensionali globali del bene a una<br />

determinata data temporale.<br />

•viste in realtà virtuale per meglio adattarli ad<br />

una certa epoca e a certe condizioni.<br />

L’integrazione di rilievo laser e fotogrammetria può<br />

fornire la soluzione ottimale per ottenere i suddetti<br />

prodotti in maniera rigorosa e con tempi rapidi.<br />

Il risultato di una scansione laser è come si è detto<br />

a suo tempo, una nuvola di punti con coordinate<br />

XYZ molto densa, che costituisce da sola un<br />

modello tridimensionale completo e discreto, ma<br />

per la numerosità dei punti considerabile continuo<br />

(quindi finito senza alcuna elaborazione successiva)<br />

ad una certa scala. Ai fini della completezza e della<br />

comprensione del modello tridimensionale l’integrazione<br />

dell’informazione di colore sulla nuvola di<br />

punti incrementa la leggibilità del dato e favorisce<br />

la sua interpretazione da parte dell’operatore (modello<br />

tridimensionale).<br />

I sensori di rilievo di ultima generazione stimolano<br />

la ricerca scientifica degli addetti al settore e -viste le<br />

nuove possibilità- aumentano il livello di confronto<br />

pluridisciplinare e spingono verso la ricerca di nuovi<br />

utilizzi dei prodotti generati. Oggi le tecniche di<br />

rilievo permettono di costruire modelli 3D raffinati<br />

e i sistemi di Rapid Protoytping sono in grado di realizzare<br />

modelli fisici, con tempi e costi sempre più<br />

ridotti.<br />

28 <strong>GEOmedia</strong> n°2-<strong>2022</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!