12.07.2022 Views

GEOmedia_2_2022

Rivista Italiana di geomatica

Rivista Italiana di geomatica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MERCATO<br />

razioni APR, dove i tempi di configurazione sono di circa<br />

minuti.<br />

- Uso minimo o totale assenza di punti di controllo a terra:<br />

grazie all'elevata precisione, simile a quella del PPP<br />

(fino a 20 centimetri), il numero di GCP è molto ridotto<br />

per quanto riguarda la precisione della georeferenziazione.<br />

Galileo diventerà quindi una caratteristica irrinunciabile<br />

del sottosistema di georeferenziazione AMPERE. Questo<br />

sottosistema a bordo degli APR consiste in un ricevitore<br />

GNSS multi-frequenza e multi-costellazione (tra cui almeno<br />

L1/L2 GPS, E1/E5 Galileo) e un'unità di misura<br />

inerziale (IMU) che fornirà una traiettoria tempo-posizione-attitudine<br />

per georeferenziare i sensori di mappatura di<br />

AMPERE, ovvero telecamera ottica, telecamera termica e<br />

LiDAR. Notiamo che AMPERE utilizzerà la post-elaborazione<br />

PPP come approccio di base principale, e quindi<br />

attenua i rischi legati a potenziali ritardi o riprogrammazioni<br />

della fornitura HAS basata su Galileo E6. Notiamo<br />

inoltre che il sottosistema di georeferenziazione consentirà<br />

la generazione di elaborazioni GNSS differenziali in<br />

fase di trasporto e uno stretto accoppiamento GNSS/<br />

IMU per generare traiettorie di riferimento da validare<br />

in AMPERE.<br />

La campagna di validazione è stata condotta a Santo<br />

Domingo. L'area è già stata selezionata dopo l'accordo<br />

con il CDEEE: la soluzione AMPERE sarà utilizzata per<br />

mappare il settore "Los Tres Brazos", lato orientale (circuito<br />

ML69-02 EDEESTE).<br />

Dopo la campagna di acquisizione di informazioni (immagini<br />

ottiche/termiche e LIDAR) sulla rete elettrica aerea<br />

e l'elaborazione di queste informazioni per ottenere<br />

una mappa della rete stessa, è necessario verificare i risultati<br />

ottenuti da AMPERE fornendo confronti con gli attuali<br />

approcci allo stato dell'arte. In particolare, UNPHU<br />

(che ha una grande esperienza nell'uso di ricevitori GNSS<br />

in applicazioni geomatiche, come il catasto elettronico,<br />

la cartografia, la georeferenziazione di immagini da satellite<br />

e APR) condurrà l'attività di validazione: UNPHU<br />

eseguirà una campagna più convenzionale, basata su ricevitori<br />

GNSS per applicazioni geomatiche e sull'ispezione<br />

visiva dell'infrastruttura elettrica. I dati acquisiti "manualmente"<br />

saranno elaborati con un software GIS per ottenere<br />

una mappa dell'area rilevata. Il confronto dei risultati<br />

ottenuti con i due diversi approcci, tenendo conto anche<br />

del tempo necessario per ottenere i risultati, darà una buona<br />

misura dell'efficacia del nuovo approccio.<br />

I migliori emergono<br />

tel. +39 02 4830.2175<br />

info@codevintec.it<br />

www.codevintec.it<br />

Strumenti per:<br />

Geofisica marina<br />

e terrestre<br />

Studio fondali e coste<br />

Monitoraggio ambientale<br />

e infrastrutture<br />

Monitoraggio sismico<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra<br />

Multibeam, SSS, SBP,<br />

Laser Scanner, Georadar.<br />

Anche a noleggio.<br />

42 <strong>GEOmedia</strong> n°2-<strong>2022</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!