01.03.2023 Views

Vie&Trasporti n. 867 marzo 2023

Cover 14 Test della strada per il Renault Trucks T480 Turbocompaund Euro VI E. Oltre 4 chilometri con un litro ed è piazza d’onore Prova 28 Volkswagen ID.Buzz Cargo alla sbarra. Il bello di nascere elettrici Anteprime 36 Renault Trucks D Wide Z.E. e lo scarrabile Mec Slk 266 Xl. Impatto zero 38 Veicoli Man per il trasporto a temperatura controllata. Specializzatissimi Voci 24 Janus Van Kasteren. La mia Dakar 52 Roberta Gili, Italia Cargo. Trasporti tailor made Attualità 8 Confcommercio - Conftrasporto incontrano la politica a Roma. Parole, parole, parole 10 Barometro Euro-Camion 2023. Gli usati che gli italiani vogliono 40 Mercato Italia trainati. Un 2022 in crescendo 42 Tu sei sostenibile. L’Attestato Michelin che premia le flotte virtuose 54 Persone&poltrone 54 Si dice che... Reti&Service 44 Volvo Truck Center. Nell’avamposto svedese dove la qualità del servizio è tutto 48 Il parere legale. Chi rischia con il Contratto di agenzia 49 Barometro Aftermarket Truck 2022. Fatturato in salita 50 Stazioni di prova ATP private. C’è la nuova disciplina Rubriche 4 Diamo i numeri 51 Associazioni & dintorni. Si può, si può... 58 Motori spenti 60 Leggi, aziende, lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 Test della strada per il Renault Trucks T480 Turbocompaund Euro VI E. Oltre 4 chilometri con
un litro ed è piazza d’onore

Prova
28 Volkswagen ID.Buzz Cargo alla sbarra. Il bello di nascere elettrici

Anteprime
36 Renault Trucks D Wide Z.E. e lo scarrabile Mec Slk 266 Xl. Impatto zero
38 Veicoli Man per il trasporto a temperatura controllata. Specializzatissimi

Voci
24 Janus Van Kasteren. La mia Dakar
52 Roberta Gili, Italia Cargo. Trasporti tailor made

Attualità
8 Confcommercio - Conftrasporto incontrano la politica a Roma. Parole, parole, parole
10 Barometro Euro-Camion 2023. Gli usati che gli italiani vogliono
40 Mercato Italia trainati. Un 2022 in crescendo
42 Tu sei sostenibile. L’Attestato Michelin che premia le flotte virtuose
54 Persone&poltrone
54 Si dice che...

Reti&Service
44 Volvo Truck Center. Nell’avamposto svedese dove la qualità del servizio è tutto
48 Il parere legale. Chi rischia con il Contratto di agenzia
49 Barometro Aftermarket Truck 2022. Fatturato in salita
50 Stazioni di prova ATP private. C’è la nuova disciplina

Rubriche
4 Diamo i numeri
51 Associazioni & dintorni. Si può, si può...
58 Motori spenti
60 Leggi, aziende, lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
62 Promozioni
64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prova su strada<br />

Prova su strada<br />

Manutenzione<br />

La cabina<br />

da flotta Sleeper Cab<br />

inclinata per<br />

le operazioni<br />

di manutenzione<br />

e di controllo dei livelli<br />

dei fluidi. A fianco,<br />

la calandra frontale<br />

sollevata e il filtro del<br />

gasolio posizionato<br />

a lato di uno dei<br />

longheroni del telaio.<br />

In mezzo, la pulizia del<br />

parabrezza utilizzando<br />

i gradini frontali,<br />

il serbatoio del liquido<br />

refrigerante,<br />

le operazioni<br />

di ribaltamento della<br />

cabina e l’indicatore<br />

del livello del<br />

lubrificante per il<br />

motore. Sotto,<br />

i serbatoi del gasolio<br />

(da 405 litri)<br />

e dell’urea (64 litri),<br />

collocati sul lato<br />

destro e, davanti ad<br />

essi, il dispositivo di<br />

post-trattamento dei<br />

gas. Che comprende<br />

un catalizzatore Scr,<br />

uno ossidante e un<br />

filtro antiparticolato.<br />

A destra, il filtro<br />

dell’aria con la base<br />

del condotto<br />

di captazione.<br />

un forno a microonde o di una macchina per il<br />

caffè e lo schermo tattile multimediale da 7 pollici.<br />

Come per tutti i modelli della gamma T, lo<br />

sterzo è regolabile in tre direzioni.<br />

Linea esterna<br />

Il profilo e le dimensioni della cabina non sono<br />

sostanzialmente cambiati dal momento del<br />

lancio sul mercato del T, avvenuto nel 2013.<br />

L’abitacolo presenta un parabrezza inclinato di<br />

12 gradi rispetto alla verticale per ridurre la resistenza<br />

all’avanzamento. Fattore, questo, cui<br />

fornisce un sensibile contributo la pianta trapezoidale,<br />

caratterizzata da una larghezza di<br />

2.350 mm anteriormente e di 2.500 mm nella<br />

sezione posteriore. Con queste soluzioni il coefficiente<br />

di resistenza aerodinamica (Cx) viene<br />

abbattuto fino al 12 per cento rispetto alla precedente<br />

generazione.<br />

La meccanica<br />

Sul T 480 in prova è montato il motore DE 13<br />

TC (Turbocompound), tarato a 353 kW (480 Cv)<br />

nell’intervallo da 1.250 a 1.600 giri al minuto.<br />

La coppia massima di 2.700 Nm è disponibile<br />

fra 900 e 1.250 giri al minuto.<br />

Il propulsore utilizza un sistema d’iniezione<br />

common rail con pressione massima di polverizzazione<br />

del gasolio di 2.000 bar.<br />

Il motore è abbinato al cambio automatizzato<br />

Optidriver AT2812 a 12 rapporti (oltre a tre retromarce).<br />

Il trattore è dotato di freno motore<br />

potenziato Optibrake+, capace di una potenza<br />

massima di rallentamento di 430 chilowatt al<br />

regime di 2.300 giri al minuto.<br />

N.B.: tutte le prove di Vie&<strong>Trasporti</strong> sono eseguite nel pieno rispetto<br />

del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale<br />

giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali<br />

le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente<br />

imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni<br />

in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&<strong>Trasporti</strong> pubblica<br />

il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative<br />

al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.<br />

La meccanica<br />

Trasmissione<br />

Il veicolo del test monta il cambio automatizzato Optidriver AT 2812 a 12 rapporti, oltre<br />

a 3 retromarce. Adotta, inoltre, il freno motore potenziato Optibrake+, capace di una<br />

potenza frenante massima di 430 chilowatt a 2.300 giri al minuto. Il rapporto al ponte<br />

è di 1:2,31 per l’utilizzo di pneumatici ribassati in /70.<br />

Marcia<br />

Rapporto<br />

1 a 14,94<br />

2 a 11,73<br />

3 a 9,04<br />

4 a 7,09<br />

5 a 5,54<br />

6 a 4,35<br />

7 a 3,44<br />

8 a 2,70<br />

9 a 2,08<br />

10 a 1,63<br />

11 a 1,27<br />

12 a 1,00<br />

Sospensioni<br />

Le anteriori sono a baleste paraboliche a due foglie da 7,5 tonnellate. Sono integrate<br />

da ammortizzatori idraulici e da una barra stabilizzatrice. Sul ponte a singola<br />

riduzione P13170-E da 13 tonnellate sono di tipo pneumatico a quattro soffietti,<br />

con ammortizzatori telescopici e barra stabilizzatrice.<br />

Freni<br />

Doppio circuito frenante, tutto<br />

dischi a controllo elettronico (Ebs).<br />

L’impianto include le funzioni<br />

di antibloccaggio in frenata<br />

(Abs) e di antipattinamento in<br />

accelerazione (Asr).<br />

Top GEAR<br />

LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO<br />

Passo del Turchino dislivello 133 m. Passo dei Giovi dislivello 366 m.<br />

Camion N° cambiate Marcia più bassa N° cambiate Marcia più bassa<br />

Marca e modello complessive km/h @ giri complessive km/h @ giri<br />

Man 7 10^ 3 11^<br />

TgX 18.510 Gm Euro VI 60 @ 1.100 55 @ 1.100<br />

Mercedes-Benz 12 10^ 6 10^<br />

Actros 1845 LS Ppc Euro VI 60 @ 1.300 55 @ 1.300<br />

Renault Trucks 9 10^ 5 10^<br />

T 480 TC Sleeper Cab Euro VI 65 @ 1.100 64 @ 1.150<br />

Renault Trucks 5 10^ 3 10^<br />

T 520 High Sleeper Cab Euro VI 65 @ 1.200 62 @ 1.150<br />

Scania 5 10^ 4 10^<br />

Super 500 S Active Prediction Euro VI 65 @ 1.100 60 @ 1.200<br />

Iveco 4 10^ 5 10^<br />

S-Way AS440S48 T/P Euro VI 60 @ 1.180 52 @ 1.150<br />

Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia più bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto<br />

22 - 03 <strong>2023</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

03 <strong>2023</strong> - 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!