01.03.2023 Views

Vie&Trasporti n. 867 marzo 2023

Cover 14 Test della strada per il Renault Trucks T480 Turbocompaund Euro VI E. Oltre 4 chilometri con un litro ed è piazza d’onore Prova 28 Volkswagen ID.Buzz Cargo alla sbarra. Il bello di nascere elettrici Anteprime 36 Renault Trucks D Wide Z.E. e lo scarrabile Mec Slk 266 Xl. Impatto zero 38 Veicoli Man per il trasporto a temperatura controllata. Specializzatissimi Voci 24 Janus Van Kasteren. La mia Dakar 52 Roberta Gili, Italia Cargo. Trasporti tailor made Attualità 8 Confcommercio - Conftrasporto incontrano la politica a Roma. Parole, parole, parole 10 Barometro Euro-Camion 2023. Gli usati che gli italiani vogliono 40 Mercato Italia trainati. Un 2022 in crescendo 42 Tu sei sostenibile. L’Attestato Michelin che premia le flotte virtuose 54 Persone&poltrone 54 Si dice che... Reti&Service 44 Volvo Truck Center. Nell’avamposto svedese dove la qualità del servizio è tutto 48 Il parere legale. Chi rischia con il Contratto di agenzia 49 Barometro Aftermarket Truck 2022. Fatturato in salita 50 Stazioni di prova ATP private. C’è la nuova disciplina Rubriche 4 Diamo i numeri 51 Associazioni & dintorni. Si può, si può... 58 Motori spenti 60 Leggi, aziende, lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 Test della strada per il Renault Trucks T480 Turbocompaund Euro VI E. Oltre 4 chilometri con
un litro ed è piazza d’onore

Prova
28 Volkswagen ID.Buzz Cargo alla sbarra. Il bello di nascere elettrici

Anteprime
36 Renault Trucks D Wide Z.E. e lo scarrabile Mec Slk 266 Xl. Impatto zero
38 Veicoli Man per il trasporto a temperatura controllata. Specializzatissimi

Voci
24 Janus Van Kasteren. La mia Dakar
52 Roberta Gili, Italia Cargo. Trasporti tailor made

Attualità
8 Confcommercio - Conftrasporto incontrano la politica a Roma. Parole, parole, parole
10 Barometro Euro-Camion 2023. Gli usati che gli italiani vogliono
40 Mercato Italia trainati. Un 2022 in crescendo
42 Tu sei sostenibile. L’Attestato Michelin che premia le flotte virtuose
54 Persone&poltrone
54 Si dice che...

Reti&Service
44 Volvo Truck Center. Nell’avamposto svedese dove la qualità del servizio è tutto
48 Il parere legale. Chi rischia con il Contratto di agenzia
49 Barometro Aftermarket Truck 2022. Fatturato in salita
50 Stazioni di prova ATP private. C’è la nuova disciplina

Rubriche
4 Diamo i numeri
51 Associazioni & dintorni. Si può, si può...
58 Motori spenti
60 Leggi, aziende, lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
62 Promozioni
64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attualità<br />

Pneumatici<br />

Flotte 10 e lode<br />

Anche nel 2022 Michelin Italia ha<br />

assegnato l’Attestato per la gestione<br />

sostenibile dei pneumatici. Promossi in 31<br />

In alto, un operaio<br />

Michelin impegnato<br />

nella riscolpitura di un<br />

pneumatico. In basso,<br />

l’Attestato che premia<br />

le flotte che fanno<br />

un utilizzo consapevole<br />

dei pneumatici<br />

riducendo il loro<br />

impatto ambientale<br />

e i costi.<br />

2022<br />

Data<br />

Raggiungere la carbon neutry entro il<br />

2050 con uno step intermedio al 2030<br />

quando le emissioni nette di carbonio<br />

degli stabilimenti produttivi dovranno essere<br />

inferiori del 50 per cento rispetto al 2010 e ben<br />

il 40 per cento dei materiali utilizzati per la produzione<br />

di pneumatici dovrà essere sostenibile.<br />

Sono gli obiettivi di Michelin. L’impegno per l’ambiente<br />

del colosso francese dei pneumatici che<br />

ha fatto del modello multivite il fulcro del suo<br />

business e che proprio nel <strong>2023</strong> celebra i 100<br />

ATTESTATO<br />

PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PNEUMATICI<br />

L’azienda<br />

in collaborazione con Michelin Italiana, pratica una gestione sostenibile dei<br />

pneumatici autocarro, ottimizzando le prestazioni grazie all’utilizzo<br />

di pneumatici riscolpiti e ricostruiti.<br />

Secondo tutte le valutazioni interne fatte da Michelin sui propri pneumatici e sulla loro modalità<br />

di utilizzo, si può stimare che la gestione sostenibile praticata dall’azienda<br />

<br />

tonnellate di CO 2<br />

tonnellate di materia prima*<br />

In base a questo calcolo, è inoltre possibile stimare che il risparmio medio per singolo veicolo<br />

è di tonnellate di CO 2<br />

* (per una percorrenza media annua pari a km).<br />

Per ottenere questa riduzione di emissioni sono state attuate le seguenti azioni:<br />

<br />

Queste azioni riducono l’uso di materie prime e l’emissione di CO 2<br />

<br />

Simone Miatton per Michelin i Italiana<br />

Amministratore i Delegato<br />

e<br />

*Stima basata sul numero di pneumatici ricoperti e ricostruti montati dall’azienda e sul risparmio di CO 2<br />

e materia prima generato dal loro utilizzo. Il risultato preciso dipende da vari fattori quali ad<br />

esempio il tipo di carburante, di veicolo e di strada percorsa.<br />

anni della ricostruzione (ebbene sì, cominciò<br />

già nel 1923), da sempre coinvolge anche i<br />

clienti. Che si cerca di sensibilizzare sull’importanza<br />

di utilizzare i pneus fino agli 1,6 mm per<br />

poi ricostruirli e riscolpirli, senza compromessi<br />

sul fronte della sicurezza e con un’importante<br />

riduzione dei costi. E proprio per premiare chi<br />

fa un uso maggiormente consapevole dei pneumatici<br />

è nato l’Attestato per la gestione sostenibile<br />

dei pneumatici destinato alle flotte per il<br />

trasporto merci, che Michelin Italia ha consegnato<br />

nel 2022 per il secondo anno consecutivo.<br />

4.503 tonnellate di CO2 in meno<br />

Settanta le aziende analizzate, quelle che si avvalgono<br />

del Bibendum per la gestione a 360<br />

gradi dei loro pneumatici, con un parco complessivo<br />

di oltre 25.500 veicoli. Trentuno, con<br />

13.500 truck, quelle che hanno ricevuto<br />

l’Attestato risparmiando complessivamente<br />

4.503 tonnellate di CO2 - l’equivalente delle<br />

emissioni annuali di una flotta di 102 camion<br />

- e 1.639 tonnellate di materie prime -<br />

quantità di risorse necessarie per produrre<br />

23.363 pneumatici autocarro.L’Attestato,<br />

progetto internazionale che vede l’Italia apripista<br />

(seguiranno Francia e Spagna) poggia<br />

su dati oggettivi, che derivano da misurazioni<br />

svolte sui pneus. Attraverso una formula<br />

matematica, stabilita dal centro di<br />

Ricerca e Sviluppo di Ladoux, che prende<br />

in conto due fattori chiave, il tasso di riscolpitura<br />

e ricostruzione, è stato calcolato<br />

il risparmio di CO2 e materie prime. Un<br />

documento da spendere all’esterno, con<br />

cui le flotte possono mostrare il loro impegno<br />

per un mondo più green.<br />

42 -03 <strong>2023</strong><br />

www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!