01.03.2023 Views

Vie&Trasporti n. 867 marzo 2023

Cover 14 Test della strada per il Renault Trucks T480 Turbocompaund Euro VI E. Oltre 4 chilometri con un litro ed è piazza d’onore Prova 28 Volkswagen ID.Buzz Cargo alla sbarra. Il bello di nascere elettrici Anteprime 36 Renault Trucks D Wide Z.E. e lo scarrabile Mec Slk 266 Xl. Impatto zero 38 Veicoli Man per il trasporto a temperatura controllata. Specializzatissimi Voci 24 Janus Van Kasteren. La mia Dakar 52 Roberta Gili, Italia Cargo. Trasporti tailor made Attualità 8 Confcommercio - Conftrasporto incontrano la politica a Roma. Parole, parole, parole 10 Barometro Euro-Camion 2023. Gli usati che gli italiani vogliono 40 Mercato Italia trainati. Un 2022 in crescendo 42 Tu sei sostenibile. L’Attestato Michelin che premia le flotte virtuose 54 Persone&poltrone 54 Si dice che... Reti&Service 44 Volvo Truck Center. Nell’avamposto svedese dove la qualità del servizio è tutto 48 Il parere legale. Chi rischia con il Contratto di agenzia 49 Barometro Aftermarket Truck 2022. Fatturato in salita 50 Stazioni di prova ATP private. C’è la nuova disciplina Rubriche 4 Diamo i numeri 51 Associazioni & dintorni. Si può, si può... 58 Motori spenti 60 Leggi, aziende, lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo 62 Promozioni 64 Vetrina 66 Tutte le prove

Cover
14 Test della strada per il Renault Trucks T480 Turbocompaund Euro VI E. Oltre 4 chilometri con
un litro ed è piazza d’onore

Prova
28 Volkswagen ID.Buzz Cargo alla sbarra. Il bello di nascere elettrici

Anteprime
36 Renault Trucks D Wide Z.E. e lo scarrabile Mec Slk 266 Xl. Impatto zero
38 Veicoli Man per il trasporto a temperatura controllata. Specializzatissimi

Voci
24 Janus Van Kasteren. La mia Dakar
52 Roberta Gili, Italia Cargo. Trasporti tailor made

Attualità
8 Confcommercio - Conftrasporto incontrano la politica a Roma. Parole, parole, parole
10 Barometro Euro-Camion 2023. Gli usati che gli italiani vogliono
40 Mercato Italia trainati. Un 2022 in crescendo
42 Tu sei sostenibile. L’Attestato Michelin che premia le flotte virtuose
54 Persone&poltrone
54 Si dice che...

Reti&Service
44 Volvo Truck Center. Nell’avamposto svedese dove la qualità del servizio è tutto
48 Il parere legale. Chi rischia con il Contratto di agenzia
49 Barometro Aftermarket Truck 2022. Fatturato in salita
50 Stazioni di prova ATP private. C’è la nuova disciplina

Rubriche
4 Diamo i numeri
51 Associazioni & dintorni. Si può, si può...
58 Motori spenti
60 Leggi, aziende, lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
62 Promozioni
64 Vetrina
66 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Leggi, aziende, lavoro<br />

Riduzione personale<br />

Quando si può parlare di licenziamento per ‘giustificato motivo<br />

oggettivo’. Cessazione dell’attività produttiva e dalla soppressione del<br />

posto o del reparto in cui è addetto il lavoratore le ipotesi più frequenti<br />

a cura di Pasquale Dui<br />

Il licenziamento di un dipendente, soprattutto in realtà<br />

imprenditoriali di struttura e dimensioni contenute, rientranti<br />

nell’area delle piccole aziende, rappresenta sempre<br />

e comunque un atto spiacevole. Ciò deriva dalla presumibile<br />

rete di rapporti personali, che normalmente si<br />

rinviene in simili realtà, dove si creano vincoli formali, uniti<br />

a rapporti umani variamente atteggiati, spesso di natura<br />

solidale, collaborativa, e via dicendo. Ciò non toglie che il<br />

licenziamento, da considerarsi magari un atto estremo,<br />

laddove non possa essere sostituito da una risoluzione<br />

concordata del rapporto, ad esempio, debba sempre essere<br />

attuato rispettando le prescritte procedure di legge<br />

e del contratto collettivo. Questa norma di cautela permette<br />

di evitare che l’azienda si esponga a spiacevoli e<br />

onerose conseguenze.<br />

In questo primo scritto riassumo, sinteticamente le tipologie<br />

dei licenziamenti per crisi e/o difficoltà aziendali, qualificati<br />

nella prassi come licenziamenti economici. In successivi<br />

interventi esaminerò tutta la normativa sui<br />

licenziamenti individuali, parlando delle altre tipologie, delle<br />

tutele per i lavoratori e delle conseguenze in genere, anche<br />

e soprattutto per le Imprese.<br />

Il licenziamento deve essere intimato per iscritto e nel rispetto<br />

della procedura prevista dalla legge ed, eventualmente,<br />

dal contratto collettivo che regola il rapporto. In<br />

particolare, il CCNL Trasporto, spedizioni e logistica, laddove<br />

applicato, stabilisce in proposito (Art. 112 - Recesso)<br />

che, ferma restando la disciplina di legge, “Ai sensi dell’art.<br />

2218 c.c. ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto<br />

di lavoro a tempo indeterminato”.<br />

I termini di preavviso sono specificati in una apposita tabella,<br />

innestata nell’articolo 113, e oscillano da 1 a 4 mesi<br />

e mezzo, in relazione al livello di classificazione ed all’anzianità<br />

di servizio del dipendente interessato. Il licenziamento<br />

deve fondarsi su un motivo socialmente giustificato,<br />

connesso a ragioni legate all’attività produttiva o all’organizzazione<br />

del lavoro (c.d. licenziamento di area oggettiva,<br />

ovvero per ‘giustificato motivo oggettivo’). Le relative scelte<br />

imprenditoriali possono essere di carattere economico o<br />

tecnico-produttivo. L’imprenditore ha sempre l’obbligo di<br />

dimostrare (artt. 1, 3, 5, legge 604/1966) l’esistenza effettiva<br />

del motivo dedotto a fondamento del licenziamento.<br />

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (di seguito,<br />

GMO) è legittimo a determinate condizioni. In particolare,<br />

ricorre tale requisito di liceità se il datore di lavoro:<br />

• Opera un riassetto organizzativo e non pretestuoso, fondato<br />

su circostanze realmente esistenti al momento della<br />

comunicazione del licenziamento e non riguardante circostanze<br />

future ed eventuali. È legittimo, peraltro, il licenziamento<br />

giustificato da una riorganizzazione aziendale<br />

finalizzata a una più economica gestione dell’impresa.<br />

• Deve dare la prova, in un eventuale giudizio di impugnazione<br />

attivato dal lavoratore licenziato, della sussistenza<br />

delle suddette condizioni/circostanze.<br />

• Licenzia in funzione di ragioni inerenti l’attività produttiva<br />

(c.d. nesso causale).<br />

• Verifica la possibilità di adibire il lavoratore ad altre mansioni,<br />

secondo determinate possibilità e modalità (c.d.<br />

obbligo di ricollocazione).<br />

• Sceglie il dipendente da licenziare (ove si prospetti una<br />

simile necessità di scelta) osservando regole di correttezza<br />

e buona fede (art. 1175 cod. civ.) e non pone in essere<br />

atti discriminatori.<br />

• Rispetta il preavviso (o corrisponde la prevista indennità<br />

economica sostitutiva).<br />

Le ipotesi più frequenti di licenziamento per GMO sono<br />

costituite dalla cessazione dell’attività produttiva e dalla<br />

soppressione del posto o del reparto cui è addetto il lavoratore,<br />

anche in un possibile scenario di crisi aziendale.<br />

La ragione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo<br />

o, più in generale, per motivazioni economiche, non<br />

può essere costituita da un generico ridimensionamento<br />

dell’attività imprenditoriale, ma dalla necessità di procedere<br />

alla soppressione del posto o del reparto cui è addetto il<br />

singolo lavoratore: deve essere diretta a fronteggiare situazioni<br />

sfavorevoli non contingenti (in questo senso, dunque,<br />

strutturali).<br />

La rubrica è curata da Pasquale Dui,<br />

Avvocato in Milano - Professore<br />

a contratto di diritto del lavoro - Revisore<br />

legale e Giornalista pubblicista.<br />

60 -03 2022<br />

www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!