09.03.2023 Views

Powertrain 2023-3

DIESEL OF THE YEAR Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023 IDROGENO Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista EVENTI Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin OEM&MOTORI Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins Cgm: Sono addirittura in 13mila! COMPONENTI Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema Linz: E le 20 candeline Westcar: E i giunti Cmtg: E il tick detection DIESEL MARE AS Labruna: È benefit Wärtsilä: A Genova RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

DIESEL OF THE YEAR
Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023
IDROGENO
Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni
Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev
Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico
Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista
EVENTI
Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin
OEM&MOTORI
Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins
Cgm: Sono addirittura in 13mila!
COMPONENTI
Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema
Linz: E le 20 candeline
Westcar: E i giunti
Cmtg: E il tick detection
DIESEL MARE
AS Labruna: È benefit
Wärtsilä: A Genova
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eventi. Dpe - K.EY Rimini<br />

BUONA<br />

LA<br />

SECONDA<br />

L’edizione 2019 del Distributed Power Europe ha<br />

ispirato lo “storyboard”. Dal 22 al 24 di marzo <strong>2023</strong>,<br />

invece, nella città che ha dato i natali a Federico Fellini<br />

si comincia a recitare da copione. Italian Exhibition<br />

Group e Generazione Distribuita sono entrati nella<br />

parte. In “camerino” si accomodano gli attori della<br />

filiera della produzione di energia al gran completo<br />

ni antincendio), l’azienda cinese, fondata con un lo<br />

sguardo rivolto a ovest, dispone di un dispari (AxC:<br />

76x78,4 mm), aspirato, a iniezione indiretta da un<br />

litro tondo tondo, e di due tarature del 4 cilindri da<br />

2,45 litri (AxC: 87x103 mm), uno aspirato, l’altro<br />

sovralimentato, entrambi a iniezione diretta. La potenza<br />

elettrica, a 1.500 giri, modalità di emergenza,<br />

è di 10,9 kVA per il 3 cilindri, 22 e 27,5 kVa per il 4<br />

aspirato e 33,5 e 43,1 kVA per il quadricilindrico col<br />

soffiante. Tra i costruttori di motori ci sarà Isotta Fraschini,<br />

con i suoi grossi calibri come il 12 e il 16 a V.<br />

Tra i distributori Socoges presenterà lo stato dell’arte<br />

della tecnologia “Made in Korea”, che risponde alle<br />

generalità di Doosan, e Geminiani farà pendere la<br />

bilancia dalla parte della elettrificazione, con l’asso<br />

di briscola del Dynamico. Il K.EY alternerà le solite<br />

colonne fin dalla notte dei tempi di Ecomondo, come<br />

Ets, Tessari Energia e Jenbacher, ad altri, emergenti<br />

come Bergen e Ngv <strong>Powertrain</strong>, e altri ancora, tanto<br />

affermati quanto tentacolari, come Hitachi Energy e<br />

Siemens. Insomma, ne vedremo delle belle.<br />

Così commentavano<br />

alla vigilia della<br />

edizione 2019:<br />

«Il nuovo<br />

appuntamento<br />

coinvolge figure<br />

professionali<br />

qualificate tra<br />

cui i contractor<br />

specializzati e gli<br />

Epc (engineering<br />

procurement<br />

construction),<br />

i gestori di impianti<br />

energetici, i direttori<br />

di cantiere, gli<br />

installatori, i<br />

distributori e gli<br />

importatori».<br />

con le altre manifestazioni della divisione “green<br />

and tech” e si integra perfettamente con i comparti<br />

industriali legati alla transizione energetica già<br />

presenti al Key».<br />

A seguire, invece, il commento di Marco Monsurrò,<br />

presidente di Generazione Distribuita: «La qualità<br />

e l’affidabilità della generazione e distribuzione<br />

di energia elettrica è, oggi, un tema quanto mai attuale<br />

e Dpe risponde alla richiesta di una manifestazione<br />

che metta in mostra le numerose aziende<br />

italiane ed europee di eccellenza. Inoltre, le recenti<br />

dinamiche internazionali hanno dato un impulso significativo<br />

al “reshoring” della catena produttiva<br />

nel nostro settore e, molto probabilmente, nei prossimi<br />

anni, i Paesi asiatici non avranno più un ruolo<br />

predominante. Diventa strategico, dunque, per l’Italia<br />

e per l’Europa intera, consolidare il ruolo di leadership<br />

ingegneristica e produttiva nel settore della<br />

generazione e distribuzione dell’energia elettrica. A<br />

mio avviso, il Dpe, nella nuova edizione <strong>2023</strong>, contribuirà<br />

in maniera significativa alla definizione e<br />

promozione di una filiera competitiva e sostenibile».<br />

Tra i motoristi balza all’occhio la presenza sincrona<br />

di Bimotor e Fpt Industrial. Presto svelato l’arcano:<br />

Bimotor ha siglato un accordo di distribuzione<br />

con Valdinoci, storico distributore Kohler di stanza<br />

a Forlì, a poche decine di chilometri da Rimini. Lo<br />

stand congiunto avrà un protagonista con gli occhi<br />

a mandorla, Raywin, che abbiamo recentemente avvistato<br />

in Italia in “costume da bagno”, al Salone di<br />

Genova. Per le applicazioni stazionarie, quindi per la<br />

generazione, l’irrigazione, gli sprinkler (applicaziostazionari<br />

Distributed Power Europe, ancora lui, a distanza<br />

di tre anni e mezzo, a Rimini, esattamente<br />

dove si manifestò l’edizione zero. Un lasso di<br />

tempo egemonizzato dallo spettro pandemico, che<br />

speriamo si sia definitivamente dileguato. L’edizione<br />

2019 del Dpe propose un ventaglio di soluzioni<br />

di generazione che, sul modello del Key Energy,<br />

aveva tentato di coagulare la filiera: quadri elettrici,<br />

sistemi di controllo, alternatori, endotermici (vedi<br />

box). La filosofia inclusiva sarà la stessa, il respiro<br />

ancora più panoramico. L’evento si terrà a braccetto<br />

con Generazione Distribuita, federata ad Anima<br />

Confindustria, e si rivolgerà all’infrastruttura nevralgica<br />

della produzione di energia con una formula<br />

di nuovissimo conio. Key Energy si è svincolata<br />

dall’abbraccio di Ecomondo e scandisce i primissimi<br />

rintocchi della primavera, dal 22 al 24 marzo.<br />

Ribattezzato K.EY, scriverà un menù completo per<br />

chiunque si avvicini al mercato dell’energia. Così<br />

introduce questa edizione congiunta Corrado Peraboni,<br />

amministratore delegato di Italian Exhibition<br />

Group: «Dpe si rivolgerà in prima battuta ai Paesi<br />

dell’Europa, dell’area mediterranea e mediorientali,<br />

avrà cadenza biennale e proporrà un’offerta di soluzioni<br />

e tecnologie dell’intera industria dei sistemi<br />

e componenti per la generazione e distribuzione di<br />

elettricità, oggi assente in Italia, corredata di una<br />

proposta convegnistica e formativa con contenuti e<br />

relatori di assoluto per tutto il settore della generazione<br />

distribuita. Per Italian Exhibition Group il<br />

nuovo progetto espositivo rappresenta un ulteriore<br />

ampliamento dell’area tecnologica che già presidia<br />

Correva l’anno... zero (alias Dpe 2019)<br />

Il Cursor 9 di Fpt Industrial ha<br />

triangolato con Energy Rental, Sices<br />

e Riello Ups nell’ottica della riduzione<br />

delle emissioni inquinanti. Ci affidiamo<br />

ai commenti dei protagonisti. Dice<br />

Christian Piazzalunga, Sales<br />

Operation di Sices: «Le soluzioni<br />

adottate nel sistema sono nate da<br />

un’attenta analisi delle principali<br />

criticità di questo tipo di apparati in<br />

tema di molte ore di funzionamento,<br />

mancanza di presidio, rumorosità<br />

e mancata conoscenza preventiva<br />

del carico da alimentare». Secondo<br />

Alessandro Zilli, Power Generation<br />

Marketing Manager di Fpt: «Con soli<br />

8,7 litri ma in grado di generare ben<br />

300kVA, sviluppa una delle migliori<br />

potenze specifiche sul mercato, con<br />

evidenti benefit in tema di installazione<br />

all’interno del canopy e del footprint<br />

complessivo di installazione del<br />

genset, e di peso contenuto, a tutto<br />

vantaggio della trasportabilità».<br />

Socoges ha valorizzato le carte in<br />

mano a Doosan Infracore, esponendo<br />

in anteprima mondiale il DX22. Il 12<br />

cilindri a V è il primo common rail di<br />

Doosan per gruppi, che concentra<br />

sul monoblocco del 750 kVA il 17%<br />

di potenza aggiuntiva (900 kVA). Il<br />

DX22 era in compagnia del GE08TI,<br />

per le applicazioni che richiedono<br />

un motore meccanico, e del D24,<br />

in formato mild-hybrid, con modulo<br />

elettrico da 48 Volt e 20 chilowatt.<br />

Di quest’ultimo Socoges offrirà il<br />

pacchetto completo, cioè endotermico,<br />

tre centraline, inverter ed eDrive. La<br />

neonata gamma elettronica di Doosan<br />

è rappresentata proprio dal DX22,<br />

950 chilowatt meccanici (quella del<br />

1.000 kVA è una taglia molto richiesta).<br />

Perkins, allo stand BU Power, ha<br />

esposto il 1103A-33TG2, nelle due<br />

versioni speculari made in UK e made<br />

in India. Il 3,3 litri sovralimentato eroga<br />

60 kVA. Per la sezione “taglie forti” era<br />

presente il 4008-TAG2A; 8 cilindri da<br />

30,6 litri, turbo raffreddato, raggiunge<br />

1.067 kVA. Nella teca a fianco dei tre<br />

motori, il set di ricambistica. Perkins<br />

è del resto la lepre da inseguire sia<br />

tra gli spazi del Dpe che da quelli del<br />

Key Energy, dove la serie 4000 a gas<br />

ha fatto proseliti, come si evince dalla<br />

presenza tra le corsie. Tra gli Oem<br />

che hanno scelto Scania, presenti<br />

Ned Generators e Bruno. Volvo Penta<br />

a Rimini si è sdoppiata: al Dpe con il<br />

TWD1683GE, esacilindrico da 16,1 litri,<br />

che nell’allestimento power generation<br />

si spinge a 502 kVA continuativi (670<br />

in prime power, 737 in standby); allo<br />

stand Volvo Group c’era invece il D8<br />

che si presenta con il common rail e<br />

l’after-treatment per certificarsi Stage<br />

V anche nello stazionario, e di cui<br />

avremo modo di parlare. Che cosa<br />

possiamo anticipare? Che è disponibile<br />

in più allestimenti. Sono per esempio<br />

previsti due soluzioni di alloggiamento,<br />

per garantire la necessaria flessibilità<br />

installativa. In merito alla manutenzione<br />

del Dpf Volvo Penta ha privilegiato<br />

la facilità di accesso e la rapidità di<br />

intervento, per consentire gli interventi<br />

di rito direttamente agli operatori.<br />

A rappresentare Kohler c’era il braccio<br />

destro Valdinoci, il distributore in<br />

grado di attingere al ricco stock del<br />

magazzino di Forlì, da dove proviene<br />

il powerpack Kdi3404 esposto allo<br />

stand. Citiamo un’esternazione di<br />

Luigi Valdinoci: «Sul top di gamma,<br />

il Kdi3.4, tipicamente fan-to-flywheel,<br />

allestiamo il formato powerpack,<br />

completo quindi di radiatore, filtro<br />

dell’aria, Scr, con posizionamento della<br />

tanica dell’urea nel pack eventualmente<br />

remotabile. Offriamo un prodotto plugand-play<br />

per piccoli e medi Oem, in<br />

sintonia con la casa madre».<br />

16<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!