09.03.2023 Views

Powertrain 2023-3

DIESEL OF THE YEAR Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023 IDROGENO Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista EVENTI Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin OEM&MOTORI Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins Cgm: Sono addirittura in 13mila! COMPONENTI Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema Linz: E le 20 candeline Westcar: E i giunti Cmtg: E il tick detection DIESEL MARE AS Labruna: È benefit Wärtsilä: A Genova RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

DIESEL OF THE YEAR
Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023
IDROGENO
Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni
Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev
Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico
Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista
EVENTI
Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin
OEM&MOTORI
Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins
Cgm: Sono addirittura in 13mila!
COMPONENTI
Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema
Linz: E le 20 candeline
Westcar: E i giunti
Cmtg: E il tick detection
DIESEL MARE
AS Labruna: È benefit
Wärtsilä: A Genova
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volvo Penta D17<br />

Hyundai Doosan Infracore al ConExpo<br />

CHE BELLA<br />

GENERAZIONE!<br />

È Kristian Vekas, che intervistammo<br />

qualche anno fa a Ecomondo, a rivelare<br />

la fortissima impronta dei clienti Volvo<br />

Penta nel progetto che ha portato<br />

alla generazione del D17, presentato<br />

in anteprima al Mee di Dubai<br />

Volvo Penta ha deciso di onorare<br />

l’edizione <strong>2023</strong> del Middle<br />

East Energy e lo ha fatto in<br />

grande stile. Dubai è stata infatti<br />

la ribalta per la presentazione del<br />

17 litri, prestato alla generazione<br />

di potenza. Il Twd1744GE è destinato<br />

a scalzare, seppur di poco,<br />

il fratello minore D16 dal ruolo di<br />

alto di gamma. Nonostante sia più<br />

muscoloso, il D17 garantisce un<br />

risparmio di carburante fino al 5%<br />

per kWh, al cospetto dello stesso<br />

D16. Magie dell’ottimizzazione<br />

della combustione e del common<br />

rail. A proposito di consumi, oltre<br />

che di emissioni acustiche, anche<br />

per i modelli D16 è prevista l’opzione<br />

di una ventola viscosa.<br />

Volvo Penta ha sfruttato ulteriormente<br />

la sua piattaforma di generazione<br />

di potenza esistente,<br />

adottando il sei cilindri in linea<br />

della D16 come punto di partenza<br />

per il nuovo progetto, garantendo<br />

che l’ingombro di base della D17<br />

rimanesse invariato. Gli ingegneri<br />

dell’azienda hanno sviluppato un<br />

motore con un alesaggio più grande<br />

che ha permesso di ottenere un<br />

volume maggiore. Questo ha permesso<br />

di aumentare del 10% circa<br />

la potenza massima in standby rispetto<br />

al Twd1645GE, nella versione<br />

a 1.800 giri.<br />

Parla dell’ultimogenito della generazione<br />

scandinava una vecchia<br />

conoscenza di POWERTRAIN,<br />

ai tempi di Ecomondo, Kristian<br />

Vekas, Product Manager di Volvo<br />

Penta: «Combinando questa caratteristica<br />

con i turbocompressori a<br />

doppio stadio, il D17 è in grado<br />

di fornire una potenza molto più<br />

elevata da un<br />

ingombro più<br />

contenuto, confrontandosi<br />

con<br />

le alternative più<br />

grandi e offrendo<br />

il vantaggio<br />

aggiuntivo di un<br />

funzionamento<br />

molto più economico.<br />

Per trovare<br />

qualcosa con una<br />

densità di potenza<br />

equivalente, bisogna<br />

focalizzarsi<br />

su progetti derivati<br />

dal settore automobilistico,<br />

il che probabilmente comporterà<br />

ulteriori implicazioni in termini di<br />

costi».<br />

Progettato per alimentare una serie<br />

di gruppi elettrogeni in stand-by e<br />

di prima potenza, il D17 a doppia<br />

velocità (cioè tarabile sia a 1.500<br />

che a 1.800 giri) è conforme agli<br />

standard Iso 8528 G3 per l’accettazione<br />

del carico, che misura la<br />

rapidità con cui è in grado di soddisfare<br />

la domanda di energia in<br />

risposta a un blackout.<br />

Il D17 garantisce la conformità<br />

alla norma Unece Reg 96 Stage<br />

2 (equivalente ai requisiti UE Stage<br />

II per le macchine mobili offhighway)<br />

ed è certificato per l’emergenza<br />

stazionaria US Epa Tier<br />

2. Aggiunge Vekas: «Oltre a desiderare<br />

una potenza supplementare<br />

per fornire più elettricità, i nostri<br />

clienti hanno richiesto una perfetta<br />

integrazione con il D16».<br />

FATTORE H<br />

Hyundai Doosan Infracore presenta al ConExpo<br />

di Las Vegas l’11 litri alimentato a idrogeno.<br />

Nel mirino le applicazioni medium e heavy-duty<br />

sia stradali che industriali, che non possono<br />

permettersi la complessità e i costi di una cella<br />

a combustibile e le criticità del pacco batterie<br />

Anche Hyundai Doosan<br />

Infracore (Hdi) si lancia<br />

nell’agone del motore a<br />

combustione interna alimentato<br />

a idrogeno. Questo progetto ha<br />

subito un’accelerazione dopo<br />

avere terminato la progettazione<br />

e aver lanciato il prototipo. Il motore<br />

re è un 11 litri che sprigiona<br />

una potenza di 300 chilowatt<br />

(equivalente a 402 cavalli) e una<br />

coppia di 1.700 Newtonmetro a<br />

2.000 giri. Soddisfa le normative<br />

Tier 4 Final, Stage V ed Euro 7,<br />

rilasciando allo scarico una quota<br />

inferiore a 1 g/kWh di CO 2<br />

. Una<br />

singola carica di 10 minuti consente<br />

di percorrere fino a 500 chilometri,<br />

rivelandosi più economico<br />

del 25-30% rispetto alle celle<br />

a combustibile o alle batterie, se<br />

si considerano il prezzo del veicolo<br />

e i costi di manutenzione.<br />

Hdi prevede di sfruttare la tecnologia<br />

e le strutture dei motori<br />

esistenti per ridurre i costi e accelerare<br />

la commercializzazione. I<br />

nuovi motori a idrogeno saranno<br />

installati su veicoli commerciali<br />

come camion e autobus di grandi<br />

dimensioni e grandi macchine per<br />

il movimento terra. Validazione<br />

prevista entro il 2024 e produzione<br />

su larga scala entro il 2025.<br />

Al ConExpo, Hyundai Doosan<br />

Infracore non si fermerà a interpretare<br />

le tendenze del momento<br />

(cioè proprio il motore termico<br />

a idrogeno, ultimamente di gran<br />

voga): allo stand coreano troveremo<br />

anche le batterie per veicoli<br />

elettrici e i propulsori full<br />

hybrid plug-in. Kim Joong-soo,<br />

capo del dipartimento motori di<br />

Hdi, ha dichiarato: «I motori a<br />

combustione interna a idrogeno<br />

saranno utilizzati in veicoli commerciali<br />

e generatori di potenza<br />

di dimensioni medio-grandi».<br />

e-Worker al piombo<br />

Merlo ha deciso di impiegare<br />

le batterie al piombo acido ad<br />

alte prestazioni per l’e-Worker.<br />

Una tecnologia decisamente<br />

matura, conosciuta ed<br />

utilizzata su larga scala nel<br />

mondo dei carrelli elevatori.<br />

Si tratta quindi di una<br />

dotazione che prevede una<br />

manutenzione semplice e<br />

una tecnica di sostituzione<br />

pratica e veloce. La scelta<br />

di Merlo si concilia anche<br />

L’11 litri di Hyundai<br />

Doosan Infracore<br />

alimentato<br />

a idrogeno.<br />

Approfondiremo<br />

la descrizione nel<br />

servizio al ritorno<br />

da Las Vegas.<br />

con le esigenze di riciclo.<br />

Infatti il metallo delle batterie<br />

esaurite rappresenta oggi<br />

oltre il 40% della produzione<br />

nazionale riciclata. Motivo per<br />

cui il recupero delle batterie<br />

al piombo esauste non è solo<br />

fattibile ed economico, ma è<br />

addirittura incentivato dalle<br />

aziende produttrici.<br />

Un altro vantaggio è la<br />

possibilità di immediato<br />

intervento in caso di guasti.<br />

HI-TECH<br />

Deutz e Daimler Truck<br />

Una notizia di cui sentiremo parlare a<br />

lungo è quella che riguarda Deutz e<br />

Daimler Truck. Le due tedesche hanno<br />

firmato accordi che consentono a Deutz<br />

di accedere ai motori Daimler entro la<br />

fine del decennio. Questi includono<br />

sia motori medium-duty (serie Daimler<br />

Truck Mdeg), adatti ad applicazioni<br />

come il movimento terra, sia motori<br />

heavy-duty (serie Daimler Truck Hdep),<br />

che possono essere utilizzati per<br />

applicazioni agricole gravose. Deutz<br />

potrebbe dunque intercettare nuove<br />

fasce di installatori (gli stessi che sono<br />

attualmente nel mirino dei motori in<br />

linea a quattro mani con Liebherr).<br />

Le economie di scala consentiranno<br />

oltretutto di risparmiare sui costi di<br />

sviluppo. Questa collaborazione,<br />

supportata dalla partecipazione di<br />

Daimler Truck in Deutz, si concentra<br />

su due aree: in prima battuta Deutz<br />

acquisirà la proprietà intellettuale su<br />

strada per i motori Mdeg per heavyduty<br />

di Daimler Truck in modo da poterli<br />

sviluppare autonomamente, anche<br />

per l’uso in applicazioni off-highway<br />

come macchine agricole e macchine<br />

movimento terra. Deutz acquisirà quindi<br />

i diritti di licenza da Daimler Truck in<br />

modo da poter sviluppare la serie Hdep<br />

Daimler Truck per impieghi gravosi per<br />

l’utilizzo in applicazioni off-highway.<br />

Distribuirà anche questi motori in<br />

modo indipendente. La cooperazione<br />

prevede diversi accordi di produzione.<br />

I motori pesanti continueranno ad<br />

essere costruiti da Daimler Truck<br />

nello stabilimento Mercedes-Benz<br />

di Mannheim e spediti a Deutz per<br />

l’assemblaggio finale, mentre i motori<br />

medi saranno completamente prodotti<br />

da Deutz. Le varianti commercializzate<br />

da Colonia dovrebbero entrare in<br />

produzione nel 2028.<br />

8<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!